Volontà - anno VIII - n.3 - 1 luglio 1954

PSICOLOGIAE PEDAGOGIA LA MODEH1\A psicologia i1wita l'educatore ad avvicinarsi al funciullo alieno da generici schemi a carattere collcllh•istico e livellatore, l)Oichè dimostra essere il bambino mm 1>ersona, ossia un'unilà - assie– me di caratteristiche inconfondibile se pure paragonabili queste ultime una per una con lp1cllc di altri. Persino uno dei metodi di ricerca della psicologia inrantilc, ,1ucllo s1a– tis1ico, che sembrerebbe a prima vi– sta spnsonalizzare il fanciullo (e c1uinlli contraddire quanlo sopra) in– vi•s1c, in ogni sua ar•plicazionc, una od un numero limitato <li propriclit in un gruppo determinato di bambi– ni; e I.i formula che ne risulta espri– me il comportamento, nel gruppo, di <1uellce <1ucllesole propricti1 con. siderale, non già dell'intera persona– li1i1del singolo. La quale personali– ti1, nella sua reale interezza, può es• scrr indagata soltanto quale fonome. no unico cd irrcpetibilc. Hichiamo dunque ad una pedago– gia personalistica dn parte della psi<'ologi:1. Lo stesso richiamo la psicologia ri– volge nllu pcdngogin sollo nitro a– spello. I suoi asserti, se valutali a1- trn11unf>nte, guidano gli educatori a liberarsi cln un eccesso di soggettivi- 150 s•~~o,per p~rli su un piano di sempre pili ogge1t1va considerazione della pcrsonalitìt del fanciullo. Dice Wallon: « L'osser,•atore deve perciò guardarsi bene dall'attribuire ai gcs1i del bambino il pieno signifi. cato che potrebbero avere nell'adul– to. Qualunque sin la loro idcntiti 1 apparente egli non deve riconoscere loro ahro valore se non <iuello di cui il comportamento altuale del so~gc110 può dare In giustificazione ». E ancora: « Prestare attenzione a questa diversità di significato è una delle dirficoltà princi1)ali, ma è an– che una condizione essenziale della ossenazionc scienti.fica ». 1 Non v'è dubbio che c1u<-sla di(fi_ cohà, che il Wallon repula note,•ole, si nccrcscc <1uando, dal campo pili semplice della pura osservazione, si passa a <1ucllo pili com1)lesso dell'e– ducazione. Qui In persona dell'edu– catore giuoca il suo inevi1abile ruo– lo: In psicologia sohanlo potrà effi. cacemente contribuire a minimizzar. ne il soggettivismo, a salvuguardarlo da impostazioni arbilrarie dei pro– blemi ~)!!dagogici. 1 llt:NRY W.u.J.ox : /.,'er:olu:ione p.,icofo. 8Ìet:1 tlel /1mciullo, 11a1. 3-1-35 ( cd. Einaudi).

RkJQdWJsaXNoZXIy