Volontà - anno VII - n.12 - 15 marzo 1954
vruvflrono molto, dicendo clic essi cra110 stati sempre comunisti. Però il ri.sultalo 11ritacipalc .fu quello del Congresso e/e La l·lavrc ( « Revolté », anno li, ". 20, del 27 novembre 1880), cui intervenne Kaltn , il qua– le <1rrivò dlllla Svizzera e volse il congre.~so " f(lvore del << comu,iism.o liberl(lrio )>. Quest.a parola ebbe lì allom h, sua origine. !Jorclat, Gau– tlticr, .i1.1ollin, i. discorsi dei. quali si trovmw in quel 111111u•ro ciel « Rc– volté ,,, si unirono subito rtll'anar– chismo. e fo sr11l1rft:io11e dpi collet– tivi.st.i.1 /11 fntlll. In "'"' parofo: IJal.-u11i11 - il con– gresso itt1limw - il congrt>sso giu– ra.,simw - la Froncia del congresso <le ta /-lavre; P dli qu<•sto ultimo congresso data i/. mol)imt•nto cli. Lio– ne. Il Giura e Fra11ci11 emno in buo– ne refo:ioui nwture, ,~ Afofotesu, st<l– v,, allom in Fnmcilt ( li Pari.gi). Vi scrivo <1uestoperchè voi scm• brflte rwer lasciato pussarc inosser– vato il congresso clc La. Chmix dc Fonds. 2 Noi. in Gincvr<l lo co,rsUlc– rrm11110 com~ un. passo mollo impor. llmtc e demmo gr<m.peso alla sua de– cisione, poichè 110n cr<lvamo aQ<ltt.O sicuri che la si srtrebbe presa. a. /a– uore del comunismo. Cuillaume dis– se, più tardi, che fu w1, errore. lo penso ora che fu. molto bene >••• Questa è, per c1uanto io sa1>pia, la rela..:ione scritta più completa fatta 1 Erano i guesdis1i (socin1isli politici) e.be in Francia avevano accaJ)arrato il nome di « collc11ivis1i » giù da qualche nnno, ciò ehc 1anlo contribui allora a ,lisgustare gli anarchici di questa 1u1rola. 2 Come avrei 1•otulo citare il riauunlo suddcuo se non avevo vislo il « Revolté »? Parlo quivi incluso di Calìero, di Kro• po1ki11 e di Hcclus, i tre principali prota• gouisti di (1ucl congreuo tlel 1880. 652 da Kropotkin di quella preparazio• ne del Congresso del 1880 e delle sue conseguenze immediate. Non posso altro che trarne nuovamente l'im• 1>ressione dell'artificiale di quell'ori• gioe di una idea, in tJuanlo simili accettazioni da parte dei congressi prendono l'aspetto di consacrazioni. Kro1>otkin non si prcoccu1>a osteosi. hilmcnte del eomuni.srno prima del 1880, durante pjìi di tre anni di gran– de attiviti'l, ignornndo il congresso i– taliano. dimenticando Costa e la di– scus-iione di Verviers ri1>rodotta 1>iii 1-01,ra. e influenzato direttamente dalla s1>ernnza \-·iva destata in lui dalle riunirmi •pubbliche i11 Francia - vedi e, La Commune dc Paris )1 nrl " R('volté ,, del 20 ;na'rzo 1880 - ('llt' una rivoluzione popolare fos...:<• allora imminente. Tale ri,•oluzione esigerebbe una presa di possesso immediata e la so• clisfazione di tutte le necessità, sen- 1:11 contare. È chiaro: Blan(1ui aveva detto ciò. ·i collettivisti s1rngnuoli ]o conformavano; anche Bakunin ave– va previsto un pcrjodo di vendetta, di sacchcigio, di disordine, di ap– pag11rucuto di odii e voglie popolari. Ma questo è tutto? i;: desso una pro– va che In societi, intera conlinuereb, be, con quel ritmo delte prime ore o dei primi giorni, durante settima– ne. mesi od anni, durante l'avveni– re insomma? lo penso che no; eco– testa tesi resta da provare. Da Blanqui medesimo, nei suoi scritti postumi, (la « Critique socia– le)), Parigi, 1885, X, 276 e 382 pag. in 8°) veniva tolto anche recente• mente il notevole brano seguente: « ... Non è d'altra parte una pa:• zia il pe11sarc che, con un semplice col1Jo. la società tornerà ti catlerc
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy