Volontà - anno VII - n.6-7 - 15 settembre 1953
JHlrtccipnrono Jlersonaliti1 di capacità indiscussa, ma indubbiamcn1c la fi. gurn 1>ii1imporlanh.· e che s1)icc:n'a su tutlc le altre era quella del Ro– ckcr. Durante i la,•or: di questo Con– it:re~soebbi occasione di vedere nel– la sua intcrc7.,m, in tulli i suoi mol– teplici aspelli la 1•odcrosa personali– là del Rocker: oratore, 11cuto lcori– c:oche sa lrovare, nel comr,lcsso del. le idee pos1e in discussione e nelle 1,ossibili e diverse impostazioni del– la lotta, quelle che più e meglio si confonno alla chiarezza cd allo svi- 1111,podi 1111movimento, cd ottimo organizzatore. La su.1 era, senza al– cun dubbio. 111 pili viva e la piii ric– ca fr11 le numerose personnlitì1 pre– senti tanto da 1•oter affermare che tulio lo svihq>po e l'indirizzo dei lavori subirono l'influenza del suo ,•ivace cù acuto r>cnsicro. Più tardi R. Rockcr diri'1 nell,~ sue " Memorie )) chP <Jucl Congresso non ebbe grande risonanze, che cm s1a– to male orJ!anizznto. Ma bi~ognn ri– cordarsi che ;!iii da allora, anzi di– remo, sopratulto allora, egli si inte– ressava del movimento 01>ernio e sin– dacalista e gilt era impegnato per la creazione di una Internazionale Sin– dacaJista, la A.I.T., che infatti na– sce,,a esattamente un anno do1>0 iJ Congresso anarchico di Berlino del 25 dicembre 1921, da un Congresso che si riunì, sempre a Berlino dal 25 dicembre 1922 al 2 gennaio 1923. Lo s1esso R. stendeva la t< Dichiara- 1;ione di Principi ►> che al Congresso, fu accettala ali' unanimit:"1 1 salvo qualche leggera ruodifica. Durante i lavori del Congresso In– ternazionale Anarchico n<"llo svolger– si delle varie discussioni e durante la formulazione delle risoluzioni, ol- Ire alla fignr:1 del Rockcr, ne spiccò un'altra, quella di Voi in. che 1>ro1)rio in quei giorni era riuscito con altri compagni a lasciare la Hussia e a ri. parare in Germania. Volin di natura r di capnciti1 diverse senza alcun dubbio di <111clle del R. era 1ullavia una 1 fìgura f·h,, s'imponcvn subito al. l'alh:nzione di Ittiti. Per l'cs1>cricn– zn ch"cgli u,•cva ac<1uisit.1 durante la rivoluzione russa, influi sull'anda– mcnlo di (1uel Congresso, sopra1u110 duranle gli ultimi due giorni. E' intcrcssanle po1cr orn fare il IMra;,::oncfra <ruclle due s1)icc:tte pcr– sonalitù. 11 primo, Rudolf Bockcr, m•eva i– def' chiure e prcc-ise, spingeva la StHt analisi in ,, proforuli1i1 )1 e dcsiclcra– "a f'Onct'lllrnrc pcn.,i<'ro e allivit,\ ~u problemi concrc1i; il secondo cr::111ii1 pO<'l;t che pensatore. era 1111 oralore chr non disdegnava l'orr•ello e si so(. fermava sul de11aglio e su quello fìs– sa,,a la sua altcm,.ionc cd attirava fluclla degli ascoltalori, c1ualche ,•ol– la p<'rfìno a scupito dell'c~c;r,ialc. e il suo dire era piaf'cvolc. Ascoltarli era sempre molto inte– ressante, cd entrambi, ciascuno a modo proprio, sapevuno al'vinct"rc e convincere. Però gli ascohalori noia– vano immediatamente la diffcrcnz11, e questa era ancora pii1 rilcYantc se invece tli ascoltare gli oratori si leg– gevano i loro scritti. Per convincer– sene basterebbe paragonare due loro opere di caraltcre storico: (< Lll Ri– voluzione Sco11osciutn )) del Volin e « La Vita di Jo/i;um, Most )) del Ro– ckcr, ed il contrasto risulta pii1 evi– dente e le differenze fra i due sono ancora più profonde. Anche nell' a– zione quotidiana la differenza di mo– di _e di carattere distingueva i due uomini. Volin 1>iu1tosto rinchiuso in 343
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy