Volontà - anno VII - n.4- 31 maggio 1953

guerra. tentri di aui,·ità antifoscista in Jn. ghihcrra, in Sviuer:i. negli S1a1i Uniti, nel– l'Afric::i e nell'Am«ica del Sud e nd Mes. sico, e ciascun centro hjl d~ini ,propri ed attivili1 proprie. C'è chi lavora per influenzare a favore degli ilaliani l'opinione pubblica dei J13C$i in cui si tro,•n o 1>er stc-a1)1>:lre certe ga. ram:ie suil'intcgrilà del D06tro territorio a guerr.:i. finita, dagli uomini di governo dei paesi occidentali (ma il memoriale Lusso al Co,·erno ingl~e e lo 61C650memoriale pre• sentato da Geutilc o.I Dipartimento di Sta• to degli S. U. ebbe risuhati negativi. Vi abbiamo acrermalo '.(>Crsegnalare (IUe. st'ahra ani,•ilà di1>lomatica degli et,poncnli a111ifoscisli). C"è il ritorno in Italia durante }:li .Sle~i mmi di guena di uomini che rag• giungo110 coloro the combattono già neUa RC$i::.teaza. ed infine, a guerra finita, c'è .il ritorno di t1u:1;-.i lulli gli esiliati. Mollo im11ortante è il capitolo conclusi• ,·o ~ Cultura cd ideali morali » dove. se– condo noi, il bilancio è in aui,·o J>er gli antifosdili in ~ilio. Il libro, al,biamo detto, è obièltil•o. Mn bi~o;;na le;::gcrlo lcnell<lo conto <ldl'avver• tcnza che l'• .\. dia all'inizio: e un libro scrillQ tfo 1111 1>w110 rii vista parlicolore, CioC è la ;ìloria ,degli « uomini politici » antifascisti in ctulio. Quindi è naturale che aia storia di partili, di grup11i e movimcn• li poli1ici e dei maggiori esponenti del• l':rntifo,;,ci~mo. Quella massa di emigranli antifasf'i,.ti di cui parla l'A. all'inizio del libro 11011 riap1.arc J>ÌÌ1nel racconto, La uula finale, con cui èi chiude il Ji. Lro (tulle inlercnanti ed illuminanti le molte note dove ci sono anche documenti importanti), illumina l'anività lici fooru• acili 11ll'estcro, L'A. fo un bilancio, in ci• fre, dell'a,,porto (lei fuoruM:ili allo slato italiano clopo le, libera:io11e. Ecco il m1me• ro di exAuorusci1i che tro\•iamo nei vari organi di governo: 3 ministri ,nel 11rimo ministero Badoglio (Sfor;i:a, Toglialli e Tarchi:ini). ,I ministri nel J)rimo minislero Bonomi (Cianca. Sfor7A'l,Saragat, Toglialli). E""· 220 Infine: 66 e più deputali sn 556 deputati alla Costituente; 31 al Senato; 35 nella prima Camera. E non è tutto perchè ci sono i posti di direuore di gior– uali e le carìche importanti nei 1iartili. Se si tien conto che l'emigrazione de– gli i111elleuuali non ru numerosa dobbia• mo concordare con l'A. che le vicende del– l'c!lilio han,10 formato lei cluue politica italiam,. Non vogliamo conru1are U libro di G. dal nos1ro particolare JHrnto di vista. Ne raremmo una confutuione parziale. Ri• conosciamo che il Nostro ha valutato con ahbas1an1.a obiettività le varie forze de}. l'an1ifoscismo ed ha dato giudizi sereni anche sugli uomini antifascisti suoi av• versari . Quamlo 1•cr Ci!, gimli<'a gli anarchici, lo ra ron ~i111patia e s1ima. Esdi ri1•onos,·c che nc,:li avvenimenti di Sp1111,nu, 1':marc-hi.m10 \'Ì l1a :n•uto una par, te 11rinci1nilc, rieonos1·c c-hc i:li anarchici italiani furono i primi ad intcn·cnirc nel• la lollti rivoluzionaria spagnola, ma egli flice, l't111poggio ,lell'unarchismo italiano ... ap110g~io pronto, enuuia!ltico, completo, na11 bastat·a a ,letermi11are un vero e pro• prio intervento ,lell'anti/aM:ismo. A correre in Spagna non furono solo gli anarchici, ma anche altri modesti antifa. scisti (e(I anthe uomini noti: Ange1oni per es. rc1111hblicano che vi andò subito con un gru1ipo di :unici e si mise subito a Ja. \'Orarc con gli anarchici. E Oc Rosa non lo 1rol'iamo subilo sul fronte di Madrid?). L'11zionc dei caJJi politici (e Rosselli. più i111clligcnte degli altri (u il primo a ca• pirlo) 11011 fece che seguire il moto spon• laneo dei modesli militanli anti(ascisti. Ma nell'azione dei capi c'era giù il veleno 1ldla 1>olitica che doveva distruggere il primitivo entusicmuo, e portare ai ·fatti di maggio e al ritiro di molti, (Ancl1c nei dissidi tra anarchici e gellisti, in seno alla Colonna di ,·olon1ari, la poli1ica in parte ne è la causa). Cerli di far piacere a G. segnaliamo g1i artif'oli t·he C. Berneri pubblicò sul gior•

RkJQdWJsaXNoZXIy