Volontà - anno VI - n.9 - 30 settembre 1952

riferivo lii t.entativi unitari di spie– gazione della realtà storica e facevo ,,ppu11to gli çsempi dei padri della chiesa e del marxismo, come avrei. µ011110pttrlare degli ormai tramou– uai de1ermi11ismi.biologici o seogrn– fici. o magari delle teorie di Freud. ill<t P. C. Masini. lm capilo perfetw- 1w1tlle in che senso parlavo di teorie genertdi, gir,cchè anche lui come i nu,rxisti spiegu un complesso feno– "'""o politico come l:ltggressio11e1mi– C(lme11tecon e< le so/tese forze econo– miche >). Una discussione sii questo ultimo tema ci porterebbe però trop• po Jonttmo e:: non. voglio abusare del– lo spt1zio del giom"le. e mi sono fermrtt(l forse troppo sul problema della storie,, è perchè esso m'interes– sa in modo speciale e l'tirgomento m · ha trnscinllto. ,lucom: Mt1si11i. nega clre uno Sw- 10 sia t<mtopiii. aggressivo qtumto più totalitario e preferisce vedere il to– rnlit"rismo come una conseguenza della ,,olitict,. aggressiun. Ora, in quf•st.o momento s'tirriv,, al totalita– rismo per molte slrade. Tanto l'af– fermc,zione crii-icaw da Masini, qucm- 10 la reciproca d,, lui adottate,, so• 110 enunciate e sostenute nelle pagi- 11e de « La strada » cle<licateal pro– blema della guerra. Potere assoluto e guerra sono d11e fattori concomi- tw1,ti che si gcncr"no 111utu11111ente <1uondoci sia pluralità cli stati. Però clii ha vi.ssuta l'esperienza fascista s,i fiuo a clw 1umto fosse uecessaria l'atmosfera di guerra alla vita illter– m, del regime e fino ti che punto per es. la. campagna etiopicn rispoudt:sse a wle necessità politica. Il nazismo e lo stalinismo, nella loro maggiore complicazioue, sono esempi alrret• ta1110efficaci dello si.esso fenomeno. Il clic non toglie che nelle cosideue democrazie Ctlpitalist.i.clw, meno ag– gressive proprio in ragione della lo– ro siti pur limit.ata. e ipocrita libertà. interna, lti prepttra~io11e militare, tt cui s0110spinte t.anto dulia pllura elci– l'aggressione altrui, quanto dnlla cri– si del loro sistemt1 economico (e in qualche caso dtli residui cl'una vec– cl,iti e supertlltt politica coloniale), vada preparando le condizioni d' 1111, più lento processo totalitario. Ripeto, per finire, che, nelle mie itu.e11zio11i, « La strada » non ·volevti nffatto essere un insieme di divaga• zio11i sui. pilÌ vttri 11rgome11ti,ma unt1 sintesi. di tJlfc/lo clic è per me l'a- 1wrc/1ismo. oggi, nei confronti di ciò che è stato per le penerazfoni pr<>ce– dè11ti. Ilo voluto tlttre a <JtWst.ti si11.- 1Csi 1111 cnrattcre orgm1ico. Se ci sia riuscita 11011 sta o me il gimlicure. LUCF. FABBRI VELOCITÀ PERCHÈ ? Un ai•ro11lano inglc~I! lrn f11uo d ,·iai;1;io di a11<la1a e ri1orno ira lnghiherra e Stati l niti nella ~1;:~~11 i:iornala. ('ioè in pod1e ore. Dal principio ddl'anno ad OJ!iti in Inghihtrr:1 ~i .•ono a\•uti una ;:ettanlina di 1;a&i di aeroplani w:lol'iuimi esplosi in ,olo. con morie del pi101a, l.a follia del scm11rc•J)iò– ,,(')oce ronlinua. Dove ne è il scn~o. fe non in una co111li,ione di fo1lia che pervade di .(' tnltll l'umani1i1 di o;qd? 527

RkJQdWJsaXNoZXIy