Volontà - anno VI - n.8 - 15 agosto 1952

zarono la mentali1à dei mi1itanti confederali, quanto dt>lla situazione, del• l'ambiente, de11e circostanze generali in cui i fatti avvennero e provoca• rono quel fenomeno. Con questo non vogliamo tacere le responsabili1à che spettano al movimento libertario, che le ha riconosciute da ~ stesso, nella seguente dichiarazione: Conseguen•e della collaborazione Go'1ernativa a) Le co11seg11en:e,/ella collabora:ione governativa. sono :,tate cosi di. sastrose nel corso della guerra <la<lurare ancora ogsi. D11rm1te il. periodo '36-39 ci ponemmo in una. situa:ione difficile e sbtiglinta nella nostra doppia posi:io11e di governanti. P di ,wmici del poterP, cii>che. oltre a cfor luogo a crisi interne ne/ nostro movimento, dava ori• gin.e ad una contmd<li:io,1e flagrante tra le nostre necessità e le auività tli chi, rappresentandoci. era obblisato a rispettare la legge con grm•e pregiiuli:io delle reali::a:ioni economiche e popolari. h) All'interno si proclusse un co11.fu.sio11ismo<ii cui nncora soffriwuo le conseguen:e. Il movimem.o interna:iom,le si trovò in contracldi:ione tra il sentimento tiella. solùlarieti, ,wtumle n.ei nostri confronti. e t'obbligo dc/lu critica <lavm1ti alla deviazione prodottasi. Tutto ciò /u cuusu di situazioni dolorose, esacerbò gli ""imi e pregiudicò la uostrtt stessi, rivolu:iotte. Per parte nostra. ci trovammo trasci,wti in tal modo dagli avvenimenti che fummo obbligati a giustificare la nostra posi:ione. pur sapendo quello che l'errore sig11ificav" rispetto ngli. scopi che ci eravmno propo~ti di. rag• giungere. Cii, aumentò la. confusione e ci screditò dav(luti ai movimenti di molti paesi che rmcor" oggi. ci guar<hmo con 1111 certo sospetto, giusti• ficato dalla posi:ione che conser·va l'organi::a:ione ufficiale nell'Interno P dallt, co11fusimte che spargono ,rp/ mondo pochi elementi incomprensi.vi ». Si clisse e si scrisse ciò nella Prima Conferenza Intercontinentale ciel Mo,•imento Libertario Spagnolo in Esilio. Pro1>rio mentre in Italia si parlava cli « s1>agnolite » che era la sostanza di un articolo di Borghi; men. tre cresceva il confusionismo in conseguenza deUa campana degli scissio• nis1i; mentre la A.l.T. con le braccia legate dagli accordi del Congresso di Parigi del 1937, si trovava obbligata di riconoscere in parte la frazione collaborazionista come ,e Membri regolari della A.I.T. »: mentre dalla Sve. zia si lanciava una campagna di confusionismo e perfino di diffamazione contro l'insieme ciel mo,·imento liberiario spagnolo. Mentre fu proprio <1uest'insieme che respinse l'attività politica e con– sid<'rÒ negativo il periodo della collaborazione governativa. La C.N.T. accettò e favori nna certa specie di aUeanze. Ancora oggi le accetta e le difende, con meno calore ed entusiasmo, partendo sempre dalla sua base operaia e popolare. La pili importante fu <1uelb tentata con 1a C.G.T. Tale a11eanza si stabilì un'infinità di volte, non per con• ta11o di dirigenti, ma in azioni popolari di rivendicazione e anche in una azione di b'Tande portata tanto \'ioJenta e profonda come quella delle Astu- 462

RkJQdWJsaXNoZXIy