Volontà - anno VI - n.7 - 30 giugno 1952

LETTERE DE I LETTORI Sloria ed allu■lità. • .•. c•p1KO che l'articolo 1n,l.11li,·1to Ja L[lo Fcddi (n. 2°3 e 4 della rivbt1l 1u " Il movimento anarchico a Carrara • è una i.emplic-c rronilloria: ma non .. ,chbe bene l'he rc~po1ilionc rotl~ ~[lui11 ,la qualche commcn10? Senu romnu~nci non credo d1e .-i mena in una buon11 luce vcrao chi non l"i capiat'C u non ri vuol capire: l'organix• zazionc duf'ri1111 pare inf11ui qudla di una ~cli■, e mi domando che 1·1,1~1 h11da vedere ,cramcnle 1·011 il • movimc1110 u111rd1ico • a rui •i riferisco il 1itolo ... » Homa, 1111lflilÌO 19S2. P. H. I. ·ouervuiiu11e è 11er1i11c111r e /Il Pfl-"ia• mo ml U. Fcdcli, che 1im,u1 urli .:arri, ( 11muulo il 1110 ,tu,lio arrid a concl1uione) f'lprimcrt' - fo s#tle n1t111,lc, non pi,ì in ~le 11oriN - ciò che P. R. cliiama i 1uai ., rommcnti •· t un fauo clic una ridsta ('ome In nostr•, 111 1ualenon ha elc.un• pre• lt'M rii e1..~re ,lffliNta a studi stnrici, si pre,11me parli anche di stori• ('on un rife• rimen10 (espli€ito od im1'1icito) nllu attua• liti,. E crediamo. r-he t/Uf!sla riferimento non manchi mai nel la1:·oradi 1'1•1 F"dt'li. d1e si Mf il: se.mpre 1Ja1a f!.(f è tuttor• un. milit11,ue di punln delfantuclti.mw . Reua 111luda renderla pi,; fn,cìln,t.nlt' per«pibile. Quan10 l'o~ri:o.aiane di merito, che la storia tlel nror:imento nm1rchico • Carrnra pre~ntn periOf.li in cui eua ar:et..., caratteri ,li &et111. che ,/ire, In l>rer:e?Anche il mo• rimento unnrd,ico è comli%io,mto ad essere rifl riti ciò cl,e 1mò es.w,e in ci1ucum, ,i- 111u:io11" ,ocfo/e 1fot11np/11,111111/e si troui 111I o{H'rnrr: pu11i n gimlietlfe ; raui di ieri fl/JP/lt(l ; raui ,lì U/1 •hro J)lle!lC COII lo .•lf's.tO critf'rio ,li misoru cl1e lllÌlmro ri– spetto 11ihui tli 011i e di 11ui. Ali osni modo, U. Fetleli, t/U11t11lo g iungt.rà a ripen– ~a,e e commrntarr I risultati 1lt.ll , sue ri. 414 cerche uoriche, si por,;. di tt.rto nncl1e ttue– ui problemi •.. •Costume e leggi. • ... c·e chi in1endc l'•n•ore libtro ron1e un prohlem• che t.iHcuno deve ri10lvcre da sè steuo. lo ptnto invece d1e, tenia stabilire norme si 1.oua 1ro\';are un cotlu• me de11a10 dalle leui tldla Naiur■ ... ,. Fo11~ia, ,:iugno 1952. P. T. la donwrula pot1e d11eproblemi di.uinti. Uno, il woblemn dell'11111orfl ibero. t'nl• 1ro. il problenw dei rtt/•por,i renli tr11 le cosir/eue leggi de/In Nn111r11 ed i coMumi unumi e le lesgi f"Ostituite r:fo rfo cl(li de– tentori di potere nelle no11re società. Per ciò cl,,. rigunrcla l'amore libero, ci pare c/ie fo ri.~J><Uf(I 11ia im1tlicirn. Se 1'11mo– re dev'essere libe.ro , ""i, pe.r cia,cuno H· cond1J &e steuo, con lu condizione implicita ,li resttue umano. Appaiono co,i forme po,– sibili infinite, M oinuna 1i&U1i/icabilenon ri.!~110 a teorie de.Il'amore ma ri,,,euo al• le condi.:ioni in cui cia,cuna .-"i tro1..,,o ad amare, cioè •l rap/HHIO reo/e lrit lu .un ~rsonalitO e quella t/e/l'emato (od wn•ta). W ai rffP/HHli reali tra eui e le /amiilie rUpellive e le comunità a cui f'fa– no •1,rep1i e«. L'amore lilH.ro integrale i ou11i11men1e tl'un iior:t.ne ed una iiot.'f!ne che,; uni.sco• no o pf!r il iioca seuU11/eo per me.Iter .1u Jamitdia o Vf!' ambedue i motivi, ma in li– bert,f. &en:a neuun vincolo tla ne&uma p,me all' infuori di. 11uelliche si stabili.u:o, no reciprocamenle tra ,li lot'o, 1.er l' inte• grnrsi ,le.Ue loro rolont,i. Mt1 ugutilmf'lll.i ~ t1more libero » può 1wersi 1111cl1e ,1rllu imione tli chi, realinamlola t"On uguale m1imo per i rapporti tra le due 1.er ,one elle ,; "nwno, decide ,li aS!IOIJSell/Jr,Ì t1lfo reii• stra:ione nello Stato ci11i/e ,le.I :mn Mun1'ci- 1>io, pe.r evitare oom11lit:a:ioni 11i fi!llioli

RkJQdWJsaXNoZXIy