Volontà - anno VI - n.1 - 31 ottobre 1951
J caratteri della delinquenza del• le popolazioni lucane non costitui– sce quindi l'indice di un grave pe~– vertirnenlo morale, ma solo la di– mostrazione del grave stato di mi– seria in cui vive la nostra gente e di quella educazione latta d.i super• st.izioni e di ignoranza che in quello stato la mantiene. Sohanto una in– <ldessa opera di rieducazione, che metteue in molo verso condizioni di vita migliori, dovrebbe o potrebbe <1uasi del tutto eliminare la « delin– <Juenza "· Occorre perciò J>romuove– rc qualsiasi sacrificio per comhalle• re questi mali che affliggono la no– stra regione e purificare l'ambiente in cui i.I fanciullo forma, durante l'eti1 dell'adolescenza, la propria co– scienza mora1e. [I male che affligge il nostro pae– se ha bisogno di essere curato nelle sue cause, non giù nei suoi effetti. Occorrerebbe assui pili prevenire clie reprimere. Non solo hisognereb– lw curare maggiormente la gioven– ti1: bisognerebbe, a nostro avviso, combatt.ere innanzi tutto la supersti– zione, l'ignoranza e le false creden• ze, ma chiaramente mirande all'o– rib-ine del male, cioè alla miseria morale ed alla miseria materiale cl1e av'\'elenano cli inequità la nostra vi– ta sociale. vamen1e dell'ignounu, dei preconcetti e della 1upentizione che amigge i no!lri pae– si. Una donna, ad eMmpio, diver1i anni or sono murò vivo un proprio figlio le– gittimo di poch; giorni sol perchè, nel pc· riodo de.Ila gravidanaa, una r.uucchiera, nell'in1erprelare un 1ogno della gcstanle, le aveva predetto che facendo in 111 mo• do avrebbe 1rovato un 1esoro là dove •· veqe murato vivo il proprio figliuolo. 2 Un rifle&SO <!ella condizione &oeia– le accennata per la nostra regione 1i può trova.re nel funzionamento del Tribunale per Minorenni - sul qua. le intendiamo J>erciò fermare la no– stra ricerca. U Tribunale dei Minorenni di Potenza, istituitosi nel 1934, ha la sua sede nel Palaz:r.o ùi Giustizia di quel capoluogo di regione. li 28 no– vembre del 1934 tenne la sua prima udienza. Da ullora nl 25 mano 1950 si è pronunziuto su 183 1 l processi ('d ha giudicalo minori imputali di ben 3045 reati. Questo insieme di ln,•oro giudizia– rio è riaasunlo nel 1>ros1>elto cinto al– la 1rngina seguente. Per la ,•nlutazione c1unnthativa della delinquenza minorile in Ba– silicata abbiamo tenulo conto .sol– tanto dei reati denunziati, ncccrlnli e rinviati al giudizio del Tribunale dei Minorenni di Potenza. La classificazione è basata eSSCJl• zialmeote sulle diverse specie pre,•i– ste dal vigente Codice Penale. Sarebbe stata asgai utile la clo.11,1i. ficazione dei reati secondo i moven– ti che spinsero al delitto: tale si1le• ma di elaS&i.6care i reati, già propo– sto neUa Introduzione alla Stati8tica Giudiziaria Penale degli Stati Sard.i per I' anno 1853 e con8igliato dal Messadaglia'. dal Bosco' e dal lice– loroio, è utilissimo e senza dubbio • Relazione del Meùadaglia al Congret• so Jn1emuionale di S1a1i11in di Firf'n• 1.C (1947), • Bosco: /,o ~tmlio ,le.Ila ,lclinr1utmui ~ la cla.ui/icaiione dei reati npfln Sinti.Jtien Penale. Roma. 1892. 1t N1arot10: Criminolo,i11. Torino. 19-U. 51
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy