Volontà - anno V - n.11 - 31 agosto 1950

dei sinceramente religio.si che dall'intem.o stesso della Chiesa resistono al progredire dei politicanti non varranno a fermarnt• la marcia. Invece di parlare tanto di « terze forze » e di « tnzi fronti », clie si incuneino tra Mosca e Wa.shington, si può dunque con più verità 11arlare di lotta su tre fronti contemporanei, contro le tre gnngs di politici /Jrofes– sionali che hanno le loro centrali operative a Mosca, nella Città del Va– ticano, a Washington. Il compito di chi crede nella libc.rtà, di chi vuole costruire libertà, a11pare in <1uesta luce ancor più disverato: ma clw imporw? L'avvenire è per noi, sol che riusciamo a resistere almeno, laddove f.>erora altro non .si pttò. V. DESTRA-SINISTRA In tutto U mon.cù, , od clmeno in iuuo il II mondo civile•• il campo dei, pro/euioauli ,leUo. politi.e(,.mowa via via pi.ù cliiara una comune ,~dew:,a. Le •sinistre» o .sono inca• paci <li regnare o lo dive11tano dopo poc/,i a,ini. di dominio. I.e « d~stre », da prinapi.o ritiratcJi al Jicuro die4ro muri di. Jile11::i.o, Ji ripreJentw10 sulla x;e,1a politica, via via P,ù Jicure di riaffermarsi. Gli epiwdi lQIIW ormfl,i infiniti di q11eJto moto alternato: ultimi l'avatiz.arJi della varia ge,ite che il generale Dc Gciulle copre col suo 11ome « eroico :o it1 Fra,,. eia, ed ora il primo fHIUO d'un Partito analogo che si coJtituisce in Crecia altorno a, nome di PapagoJ - un altro generale, « vittoriow » a JUO tempo sugli italiani e poi Jui soldati di Markos. lntanto un altro moto, correlativo, è perceuibile da cJ1iunque abbia un minimo di alletlllme11to a separare nelle sue analisi sociali i politici. profeè6io11alì dal !)OpOlo. Dap• pcrtutro, (111chekuldove il popolo 11011 ha voce, (JJ&Cf1e laddove ciò clic non JJ(Jre la sua i;oce eJprime Jollanto con/uJione, la pressione popokue Ji JVilUJ>pa per suo conio e per suo conto "gi.sce. i11di11ettdcntemente dai politici « Ji11i.stri ». Esempi: in una macchina antilibertaria qual' è essemialmc11te la CM.e,a cau.olica i moti. di. certi Jet..tori,di preii e di monaci. i.n Fra11cia,e le J11inte analoahe. cl,e V" Iialf.a Jtari110,lietro ai doueuianl della DC. Alt.ri esempi, in altra maccl,ifla essenzialmente an• tiliberiaria c1uale Jono in Italia in PC o il PL: i piccolj gruppi d.i diJsulenti i/1.lerni « CO· munisti » che per ora Ji. Jfo1ano con bollettini ci~lostilati, o la te,ui.onc continua man(e• 11uta.altorno ai politici liberali da u giovani liberali» cl,e, /orJe 11ercl1ègiovani, credono ancora in una /unzione posit..iva e non meramente co11rervu.tricedel loro Jellore di co• mandanti. Politici e popolo Ji confermano Jempre piU due correnti irrimediabilmente sepa– rate nella noJira viw wcia1e. E via via c/w la nosir.1 vi"1 soc:ude si /a 11ilìcomp~Ja, il popolo 3'orienta Jempre più nella ricerca di propri.e. vie d'aziotie, indi.pendenti. Dir:en– ta via 1Jiapiù chiaro che « far poli.ti- ca» Jignifìca M!mpre, a11cheq11wulo par d'euere alla opposizione, collaborare a(ti.vamente per la perpetucuio11e del Ji.s(ema di sioalii (i e:ari Poteri che applicano nd popolo U! loro autoril/4:: economici, i,it_elleuuali, morali, ecc.) di cui è coJtituito infine il Potere nel JUO itlJieme. l'amiPopolo.

RkJQdWJsaXNoZXIy