Volontà - anno V - n.8 - 1 maggio 1951

Si tralta cioè tli ~lat·carc i com,misti tlaJ PSI (è il lavorio. per tulio il 1920. di blalf'81a. Fallito. l"mrnrchismo di U. N. è finito] e di unirsi in un lUlico rronl<• d1e comprenderà anarchici, comunisti, sindaculi.sti. Si trulli, della 1< cn•tt:io,w sul luogo stesso d,·I fovoro di orgcmismi (Consigli " Comitati ,li fabbric(/), che all'ini:io di ogni moviment.o proletario unc/ic 1mr::ial<> ,, limitftto simro 11routi tt f11rfun:.iouare le f(/bbri.che per proprio ('OIHO », Sicchè i C. d. F. conlinuano u essere un mezzo di pura tecnica. una -!>pecicdi Direzione eguale a , 1uel.la padronale. E che il lavoro non opni, 1·ome invece dovrf'bbe, bensì si sia di fronte a unn scmplicf" sos1it11zione ili uomini, risultu <ln c1uanto si uggiunge; che t< tttli orgm,ismi dt•vmro esser,• orgcmizzoti. ,fogli ,./,•111f!11ti1:crcww11t.e rivoluziom,ri d,·11" f,,bbrir,, (comunisti, si11dt1rali.sti, mwrd1ici: 1wr il frtmt,• unico fra /,, 11/WfSt! (c1uali 1uasse?] che vigilino t1ff,11c/1è ,.,..<ii mn11• tn1ga110 il loro carallf!n• rivolu.:io,wrio t•<Ies[JrO[Jriator,• ». E considereremmo tulta passiva (ma il.luminanlc) In criticu di A., se t·gli non aggitmJ:w~sc nlcuni conc.-eui f< concreti »; per esempio. che il .: 11ro– dotto clic esce da/1(1 /ttbbrict1 qmmdo questa è gestilu «!sclusivnmenlf! dagli 1111erai e dal. C. d. f'. 110n deve essere lasci<rto 11l1mdrot1e borghese ( .... ) devP ,•ssen• me.<iSO " 11,mtaggio dellt,. colletti.viti,.>, (veudirn dircttn a~li ope– rni. c·ooperalive. cccclcra). Concclli c·hc 1\rgon mcllc in corsivo perchè sono, finnlmcute, tlei cou– ~igli <·oncrc1i e rcalizzubili f anche se l'esperimen10 della Valdarno, per ••~empio. potrebbe invogliare a lotte competitive sul terreno delln econo– mia c·apit.ilistif'n. \icn14' tli mule, ove la struttura dei C. d. F. presentas:-e deterrn.inali requisiti liberanti per i lavoratori ..... E molto di male M'. 1•0111c è, essi :,j riducono II for funzionure la imprcs.u 1111 (111alc che il 1rndro- 11uto (con certi sacrifizi OJlerui 1 e 101nli del ctq)itnlc, d1c permettono un ntil1• di ge-stionc)]. Altro non di<'e. Aq.:on. JI quale, dunque, 11Sl1 i C. ti. F. come mezzo ,,cr 1111 .fronte 1mico .... f·he non dispiacerebbe, oggi, agli staliniani di ere.art'. Con intf'nli finali Ji"ersi? oh non si sa, non si sa quello che accaàrà al.lorchè gli 1< ,•lnuenti 11prnme111e riuoluzimwri vigifono. ,. fomw ri~pcl• u,r,, /,, volo11tà dellt1 nwss,, orwrt1ia ». CAH1.oOo<:1,10 ...... Voi. t•ositlcui lilk:rali. chi11ma1e li~rlÌI il diritto lcorico, as1rano. tli rare una ,·oisa; e s11rcijlC('apa1•i tli ,lire &enu ridere, nè arroHire, di un uomo che è morto •li r"me per non a,•cr 11011110 11rocurar~i il ,•itto. ch'egli cru libero di ,uangiarc. Noi in• H'CT chiamiamo liherlÌI la pos.sihili1ù di hre una cosa - e 11uc1tlalihc.r1ù, che è lt1 ~ola \f'rl, dh·enla 1u1110 11ii1 i,:randr t1uanto pii1 ('rC&N:l'aecorclo Ira ~li uomini e l':111• fJu:;::iu rlic ,-i ilunnu l'un l"altro ... ». -127

RkJQdWJsaXNoZXIy