Volontà - anno V - n.8 - 1 maggio 1951

lia: Firenze, ~-apo1i, Isolu d'Ischia. Sorrento. L'esperienza polacca non lo fa rinculare, lo fa progmlire. l.n delusione lo incalza verso la luce. La reazione lo solle,·a verso altre mele. Trn poco dal rivoluzionario democra– ti<'o, sortir;\ l'anarchico. Non si tra• ~rornrn d'un subito, com1l'ie 111 sua 1~volmdo11e.In fondo è sempre sta– lo iumrd, ico. Orn ne prendcrit co• S('it:'111.U, Oi pas.11.Ugf(iO da Londra rivedo Marx. il riualc ,uol aggregarselo 11el– l'l11tcrm1ziom1le. Bacunin simpaliz• z,,. 111:1 non aderisce per ora. Marx: m• resta ht·n imprcssionuto .- ticri.,•e a t-:n~f'ls: 1, IJr,cunin ,;. saluta, è ri- 1x1r1;,o oggi. in ltolia ovr llbiw. Ulro l!ÙJIO ;,,ri per ht prima t:0/t(I, dOJXJ 16 ,umi. Mi è piaciuto meglio e/re t'ltltre tJOlte. T11ttu sommoto ;, 11110 dei rari 11omini. che trovo <loJKJ 16 muri ei:0l1110 110,i nll'indietro ma Ùl anmti "· Di pa~nggio da Parigi rivede Prou• dhon. :,:iit c•olpito dulia malattia c·he l"m·citlcri1 trii poche scuimant.•. Pii1 <'hr 111ui Utw11ni11 lo con~idcra com,· un pre1·11rson' r quesla viilita dell':1- mi(·o di 20 anni prim11 f> come 1'11l- 1imo om,1ggio dell'erede 1,piri1ualc al &uo nrnesLro. H:1 subodoralo Marx che Bucu– nin ,~n1r:111doin .hal.ia inizieri, un movimento nuovo. potente. che sul– le primt' gli senrirà contro M11zzh1i e in uhimo contro il centralismo suo? f: quello che ne pensa l\fax ~clllau. Dice inraui: « B"c,min pas• ,.,;, <lt1 l.omlru. J\.far.Tmulò II lroi:r,r– fo P lo i11/ormò della lnter,wziom,– lt•; t•d i• nllSai prob(/bilt• - i1<•bb,•11c 11ou tJfo cl1P umr ipote1ti - cl1f' !ltarx si nt:r;iri110,".~e allorll r, /Jr1c11,,i11 f'IH• 1orm11m in ltalU:,. J>eravere il di lui t1ppoggio comro i. mazziniani; ed è flltn,.si. possibil,• clw <JIIP.Stfl si111a:io- 11P (l.bbia nl/orr, i,u/ouo /Jac1111i11 • prometter'' ». 1 Sia ,li fallo che Uacuuin comprc– St' ~ubi10. u ,·onLUILO della situazio– ne italiana. cho per nndarc avanti bisog11a\'a prendersela collu su1,posta avanguardia dei lcudcrs italiani del 1empo. 1< /Jt1c1mi11 a,pirn ,1 11ggiuug.e .\ctt– lau f< e/re soltanto i,, ri1JOlu:io11e .so– riole J>Oteu" ormtti dii:e11tar1~ """ /or:a vivu ed o,111iJXJlelll1• ,, sn1JP1:n che Mazzi11i ne, l'r,crm,ito (lt·r;ersa• rio di questo ri11olu:io,i(• ,i. In una lettera 11 Hcrzcn del nrng– ~io 1867, diccvu: •< ... invano cere/ii tli p1•rs1wdf•rmi ,, rispflrmiar,• i due Giuseppe. Ilo M'mprc 11vuto un /oru• sentimento di pi,•tà slorica e 11011 vi vcrrù meno t1llr, mia età: però fo lflorÙl ,, ,·prfi "writi ,mteriori, per qucmto gran– di. 11011 debbo,w 011ruin• la ,.;,, dcl– i,, c<msa presente e /utur" >1. I due Giuseppe erano Mazzjni e Garibaldi. coi <1unli il socialismo, 1111~c<:ntc. do,•cvn (perchè crit socia– lismo ed era quindi nnurchico), in– guggiurc le 11rimf' h111111glie, che si ripeterono in pralicit iu ogni con– Hillo ~ocialc posteriore: dalla Co– nmue di Parigi a Barcellonn .... Ma dobbiamo fori· <11rnld1" passo· i111li<'tro. (Lna 1>arentesi: Bacunin fu ma.3- ~unc? Scr\'itissimi: sì. Bucunin fu mas• soue. Lo fu come (u hegeliano, CO• 1 M. 't.TJ 'Ut.'. llak1mi11 1• 1'l11u•rm1:;io11tf, le;,, /111/ia, 393

RkJQdWJsaXNoZXIy