Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951
tri di «llelfagoni - a un libro di G. Spadolini: Il papato socialista (Loo• ganesi, .l950). L'articolista Danilo Granchi sostiene le stesse idee del– l'autore del libro, e sono idee signi– ficai ive, che documenlano una con• fusione simile a <1uella già analizza– ta. Orn però <1uesta con.fusione nou è pili ingenua, ma programmatica. Rienlrn non nella faticosa elabora• zione delle idee, ma nella mutevole corrcnlc dei mili di propaganda. Lo Spadolini dis1jngue due aspe-lii del socialismo, <1uello ideale, eterno, e l'ahro, contingente, ch'è, in <1ue• sto momento, marxista (leggi: co– ruunisla). La Chiesa può vincolarsi al primo, pn sfuggire al secondo. «Matericdismo storico ,. commtismo)) - secondo lo Spadolini riassunto e commen1a10 dal Granchi - «espres• sioni estreme della rivolw anticai• tolica e,/ anticristimw che variamen• te si configun,. 1u•lf',,1ù modenw, dulia Ili/orma protestlmte c,l/'lllumi– nismo olf ùlt'ftlismo classico tedesco, dii /,,utero a Ho11sscau a Kllnt, da I/egei "f'/JIWIO a, Marx e che sboc• ca, ,w/Jc esplosioni del/' '89 e del– fot1obr,~ 1917, sono gli uhiru.i ere• di ,p1indi dell'eresia liberale » (sol• tolincalo tla me • U.). L' ::q>1mren1e 1rnradosso del ti– tolo del libro di Spadolini, ,·osì si risolve-, Il Pa1,ato non ha C• sitato a Carsi socjulista - nalu• ralme111c tl'uu particolare, incon– fondibile socialismo - 1>erripropor– re l'istanza di una società cristiana, orientata al 1rasccndcntc, che lo S1a- 10 laico liberale, perfetta espressio– ne dcll'imu1anentismo, mortalmente minacf'iava. Ma oggi, debellato il fanlnsma laico, la Chiesa scorge nel comunismo cda. rci11car1w:rionc della mnrtnlt> in.~illiu immrmct1tista11 (sollo- 322 lineuto da mc • I.I.). Tanto è vero che « ,ma volta abbattuto, iu Italia, ,iella <t mo,wrchia giacobina >i, l'ere– de ultimo di quella e/te /u, agli oc· dii della Cltiesa, te fw;urµm:ione lai.• ca " risorgimentale, si trovarono di fro111e, nella lotta per la successio– ne, proprio Cflttolici " comunisti >1. Ect'o di nuovo, sotto altra veste (11011piì1 impni11lt•, nrn ecclesiasti• ca), e- con gli stessi scopi, il 11 Ro– ma o Mosca )>'di 11111ssoliniuname– morja. Ecco di nuovo l'angelo e il ,Iiavolo, fondamcntulmenk identici d1c si ,,ongono come un1itetici per clis1n1larsi 1·1111ima dell'uomo, uvidu di pace, di giustiziu e di libn1à, ed e,•jtare nello stesso tempo t·hc qne– st':mimu vada a cercare o u creart! queste semplit·i cose lonlano da 1111- 1 i gli angeli e da tutti i diavoli. L":mtitesi disegnata dallo Spado– lini (se dobbiamo credere - in man• c.:anz;.1 del libro - al ,:,110 con1111enta– torc) è storic·arnente ed attualmente fals.1. Ni._· jl cattolicesimo si può i– dentificare col cristianesimo, nè il regime st,diuiano (a cui fanno capo i re1dmi sa1elli1.i e i P.C. del mon– do) -con il comunismo inteso come tradiz.ionalc e teorica ramificazione ciel socialismo. Nè il cattolicesimo, nè lo stalinismo hanno niente a che fare con quel << socialismo ideale, e– terno >1, che le masse avvicinano spesso, con spirito istintivamente an– tjclcric,1le, alla semplice pace evan– gelica. Completamente ingiusta è poi l'accusa, rivolta al comunismo attuale, d'essere l'erede di Lutero, Rousseau, Kant, Hegel, delJ' eresia liberale e dell'hnmanentismo. Vera– menlc è molta roba per poterla met• tere nella stessa pentola e molto (a. cile sarebbe una confuta.zione. Ma la trovala dcll' immanenza è
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy