Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951

rn :,Ono differenti secondo la varti• colare lradizione nazionale. Per e• e-empio, jn Francia, la classe degli ufficiali ha fiducia nel chiudere i suoj « politicamente infidi » (io e 1r) in battaglioni disc.i1>linari e nel mundarli al rronte. L'ufficiale, nn– <·li'cgli coscri1to, veramente detesta rgli s1esso lu guerra: perciò 1,ensn che « quelle canaglie >1stanno bene al rronte ... e 1,erciò la prima linea t·cde facilmente. L' ufficiale jnglese invece proviene da una ccrla dussc, i·omc il prussiano: egli è un volon– tario (ed anche ora la <·oscrizionc 11011 i· nffo110 acccttatn volf'ntieri tlall" esercito, benchè tuttora in at• lo ,uwlH' <'On un governo laht1• rjsta, la c·ui uzione 1•iÌI impO(lO· lart• i• !llatn 11roprio quella di 1mm• h'ncrf' 111 coscrizione dopo In fin<' 1lf'lla gucrr:1. ciò che nessun ~ovn• no conservatore avrebbe osato 1wr h~11111 ilcllu ni1icn socialista <' libe– rnle) - e pensa chf' al rrontc do– ''ri•hbno andare i sol<la1i migliori f" cf'rf'tt qujnJi di sbarazzarsi degli 1tin– d<'sidn11bili». <li spedirli il 11ii1 1>0~– ~ihilc- lontano dal fronte, cli lihe• rarne il suo reggimento invicrndoli in c·umpi 1li lavoro. ,. i!<" po:...ibilr buttarli fuori dall'esercito. Un ~io– ''""'' poc·hi anni fo ru dimf"S~Odal– re~(•r<•ito pn aver diffusa trn i sol- 1lu1i tlt'llu Slumpa an:1rchi<·a. 'fon ~mpr<' f'i si incontra con un ufficia• lt• i·osì acco1nodantc, srortunutamcn- 1,•: 111:1 nessuno di essi realmente ri \'t1oh• Ira i suoi uomini 2 ). 2 } Quan,lo foi l'OnsegnalO :1ll'cs.•rf'ilo in moo ili nrrc ..10 1111 ufficialemi 1liim•: MNoi non ,lc ..i1lcria1110 ientc ('Ome voi ,1. lo ri• hnllci l'he In 1iolizia ii'crn invcf'c datu da fori· in 1111modo incredil,ile 1>er 1,orturmi ila lui. Eg]i replicò. riauumcndo la iiitu11• zione, rredo: « L'cscrd10 tarehbe 1ohnn10 St•i·ondo il nwlodo della « obbie• zione di coscienza » l'obhicllore do• v.:•va essere sotto1Josto a nn tribw1a• !t~ che giudicasse la sua coSf'ienza (e 11u~s10tribunale come ogni uhro ui• ficio governati"o dal 1940 in 11oi, in• eludeva sempre w1 11 rappresentante tlclle Trade Unions >> sindncnli, che era usualmenle il 11iù bigotto del branco). Quei 1, giudici » decideva• no se un uomo eru abhastauzu co– .,i·ienzioso 1►(.·r c~re cecntato Jel 1111- 10 (e quindi lasciato del tutto li• bt'ro): o se egli sempliccmcnle ob– bi,~11.n1aa J)Orlarc le armi, nel <pial nt:,O era as...-egualo n re11nrti non ro111ba1tc11ti: o 1w, ancora. obbietta– \ a i1n 1 ccc a rcslnrc nell'esercito, nel cprnl caso 1,01""" essere av,•inlo a la– vori agricoli, ospedalieri, ec·c. (Va rilcv1110 che agli inizi cm ri– c·onosciuto che fossero ugualmente valide rai,::ioni morali o religiose. ln 1.mttica. i motivi rf•ligiosi ebbero ben pre .. 10 il maggior peso. Ra~ioni «po– litiche )1 non erano ammc-sse - p<'r– t·iù mi fn fil"tto ◄f non c'è dubbio. a quanlo risultn, <"hevoi siNc un hnon :mar◄·hico. ma non l-licte perciò 11.11 huon obbiettore di coscienza )) - il ◄•llf' so11i111t•1ul<',•a:(' voi useresl" la forza in rc•rlc cirroslnnzc )I. i;: pt·r– •·iù f'hc ai rivoluzionari come di– i:tinti dai pacifisti tolstoiuni, era ne• ;::at1.1 un'csenzio111• di c111nl11insi s1w– i·it". condizionale o non rondizio– n:.11<'). 11 passo ulteriore. se non si era li,·10 di 11011aw:r,· ~cnlc f'OII le vos1rc i1lcc. Son c111cimalcdclli f'ivili del Mini• ~tcro 1•111:! in:-i~IOIIO 11crrhè voi 6ia1c 11cr fonn i11cori1ora1i. 11c111.a ili d1c - tlico• l:1 ,·o~rri1.io11c 11011 ,-arcbhe piii ,•111111 ••• ». 311

RkJQdWJsaXNoZXIy