Volontà - anno V - n.6-7 - 1 aprile 1951
le dae.:iì vennero a coincidere, e nella lotta polilica del tardo XLX ~colo divenne essenzia]e per i po• litil!i inglesi l'intrigare per appog– ~io tra le diverse fazioni. Una di ta– li fozioni era quella ch.iamata « Co– ~cicnza non conformista ». Le .sette non conformiste sono po– lenii come nessun'altra setta religio– ~a in Gran Brcta,:.?:na (all'.in(uori dcll'I rlnndn ciel sud e cli alcune par– ti ,l'Inghilterra abitate da lavorato• · ri irlandesi). 1 ). Esse sostennero nel loro insieme i1 Partito Liberale, il ,11rnlf' f'ra allora il piì1 dilaniato dal– l'jntrigo politico, e la loro influenza -:i vide ul suo collasso, quando «con– :ll'n•atori» e <(Socialisti» ne richiese– ro 111,!Ualrncntel'appoggio. La ragione per la quale in alcu- 111' parti dell'Inghilterra per6no o.un (•1111t• osa difficilmente abbaiare il sa• lrnlo» sta nelle antiche leggi saha– tarie (le quali per esempio (>roibi– s:rono l'apertura dei teatri: ma sono 111lmcnte antiqunte che non vi si (a menzione dej cinema, i quali per– c·iù sono n1ler1i) leggi che nessun Govnno o.sa abrogare per tema di offf'mlere certi nonconformisti (i 1 \ Birmingham è un eaempio tipico. Ai 11011t'onrormis.1iera un 1empo (1665) proi– hi10 di ,·ivere ent.ro tante miglia da un borgo corporoto, con I'« Atto delle Cin• ,,ue Mi1tli11 1, Da l'iò l11migrazione di fl•· rerd,ie fami,:lie ()i membri delle sette ver– so ,•illa,:,:i come era allora Birmingham, i 1111alidopo le guerre napoleoniche, 101- 10 l'influenza della guerra e dell'iodultria• linaziune. divennero ricche ciuà. Perciò 1n,recc:hi piccoli borgheti di questa fede 1li,·enncro favolo1amcn1c ricchi. Le fami- 1tlie 11u1u·cherc t'he 10&1cnncro finanziaria, 111e111c i movimenli pacilì111idi natura bor– ,:1,ett 1>rovennero ,la c111e111a l'iuà e 11:Ial– trr 11imili. metodisti sopratullo: non I.i \'11rie1à " anti-guerra » del tipo dei {111aç. cheri). JI Go,•er110 inglese, tenendo pre– sente tale condizjone, si lrovù di fronte ad un problema molto serio <lurante la prima guerra mondiale. Vi erano centinaia di cristiani (pa• cifisti borghesi, specialmente quac– cheri ma anche moltj ahri), i <1ua– li rifiutavano a tutti i costi il ser– vizio militare. Essi furono perse• guilnti. 1\111 ne venne unn sit11a1;io– ne politica mollo precarha !lCr il governo di coalizione, il 111mlc do– ,,e,•a pensare non solo come econ– figgere il Kaiser Guglielmo ma an– che badare che 111sua a7.ionc non turbasse gli interessi poli1ici in vi. sta delle prossjme elezioni, me111re la tuacchina militare non poteva permettere comunque nessuna alte- nuazione. La coscrizione era una no\'ili, (fu in1rodotta per la prima ,•olta nel 1916) e non prevede,,a prm•,•edimcn• 10 alcuno per la obbiezione di co– scienza. Alcune persone Curono e– sentate da tribunali improvvisati, ma chi era nell'esercito dove,•a e11- sere trattato come « soldato reni– lente », cioè aspramente e vendica• tivamente, J>er non incleholire la di– SCiJ)lina militare. Si ebbero cosi le punjzioni sul campo, ed in alf'uni casi anche condanne a morte. Que• s10 atteggiamento verso l'obbiezione di coscienza fu comune ovmurue, e nella maggior parie dei casi rima– se senza attenuazioni. I politicanti che intrigavano per i voti si trova– rono però assai imbarazzati llCrc·hè tuie atteggiamento sapeva un poco lro1,po di persecuzione alla coscjen– za nonconformis1a - dato che uon tutti i nonconformi,11;ti sono JHlf'ifi~li, 309
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy