Volontà - anno V - n.5 - 1 dicembre 1950

1cr111ini almeno di fclieit:'.1 e di 1,i,·- 1wzz11unuuui. Il credere clic si dcb– h,1 ili nccc-ssitì1 urri\'11rc allo Stnto ,,nico e pcrfollo è un non ncdrn r.ll "umatut lihcr1:I. AII<• Stato unit.'•l 1· 11iÌI o meno perfetto <·i si .1.rriH·· rl, S<: :-i C wonti a sacrificare :tll:1 Jissnzionc di un determinismo sto• dco i più ,-hiari e vitali biso:;ni u– mani. rna rimane 1>oi da \'Cdcrc St• In Stuto ri1111,•irì1 :1 ,·inccrc In mtlu– ra urna11:1. l't:rchC lo Stato, lo si cl,·– liniS(·.a come ~i vuole, esiste weci– punmentc 1,er far ,·iolcn:w alla lln• tura urnan;:,, 1,cr fahhricnre dc~li LtC• ruini, per farne degli as::-urdi 1m• p:izzi o dei perfetti meccanismi, nc111 Jdù pn ollcucrric In migliore :irmo– •1ia prendendoli co!ì come sono. Sl' 1"1101110 11011 si pnù f:1hhl'itarc. ~r la -vilo 11011 si può meccanizzare aldil:1 •li un cc1·to limite. se la psicoloJ!ia 11011 è fisit·a " la lilwrlù non si do11.1 ma è 1111:1 ·0111i111rn ,•,·('i-Saria co11- 11ui1-ta. allorn il giorno douii per funm ,•cni1•f' qn,uuln il procf'fl~O ,li •·1·11tralizzazionc :-i ::-1"·zzi e dopo unn ÌIIIIIHlllL" f'nl:t .. irofr i-i rilorni al lUC• 1lìocw,. al 1•rimiti, i:-1110 e alla bar– h.irir. A <Jllanti lrnnno a cuore h• e.orti della S-j>f'1•ic il fare il loro J)Ofl• 1!,ihile pcr1·h1~ i;i rilorni a qu:11110di Fano v'i· ~·mprt :-I.ilo in qucf!I(' for- 1111.~. 11c11za c·ala:-lrcfr- (• snlv:mdo 1111111110 di huono fii è acquistato ne• ~li ultimi clur 1-N·oli durnntc il p10f•1·•s.110 cli ,·r111nilizzazio11c. con es– :-o o al mar!!irH· di ,-:i-.~,. più SJW..SO l'hr- no a suo di~pello. Per non <l\'Crf'. 8(' non altro, dn cnmint·iarr il 11rO(·csso da capo e fi- 272 nire un'altra volta n<'I vic.:olo cieco cil·llo Stato centralizzalo e 1•crfctto. <·uincide a1,pu11to il programma li· nurchico colla ,•olontù di svilup1,nrc forme di com i,•('117,11 sociulc dH' .,r– t·l)ntentino i biroj!ni della uaturn ,,_ 1111111:1, inclu~i i piÌI clc\'ati. scnzn nwinnrc il p:ilrimonio ~.-icntifit•u, 111:.terialc e s11iritualc :1ccumul:tto in tunti secoli di i-torin. Quello cht.· :-'l il progrnmmu unur,·hico vuole ro– , iuarc è t1lt10 tutto il 1•rOCC-!l.!-'0 ètO• rico che ha i·o,ulotto ,tll<· fon11(' raf– fin:1tissimc 1· mustodontid1c del pn– ll're ccntrulizzalo. E' disth:zioue or– mai gcncral111t·nh• 11ci·<'llata in è04:io– login che e!-is10110due tipi di soci<'- 1:1 o dentro d<·llu mcdc!-inm socic- 1ì1 due tcndenz<· ut1lugo11i~ticlH• 1 i \'R• lori dcll'lUIII tutti suhurclinati :d po– ll'rc e quelli ddl"11ltrn alla vitu. Nd– r unu predominn In fi~'llrn del pa– dre. ncll'nltrn qul'llu drlla urndre. ~dln prima le offese pili grandi so– no l'indulgenza scssuulc e la di~oh– lK'diC"nzn all'autoritù. La 51.wi ,•t:i i- 1lt•11Je· 111rnrchicu i· p<'r In vita ,. 11011 pr-r il potere. è per il sauto e 11011 11<-1 reroc. per In bonlÙ JIOII per rorj!Oj!lio. per la fl'licità C 11011 la , irlll. per la lihcrt:i e non la di~ci• plinn~ per i costumi (' 11011 IC" leggi. prr l"uomo intero e 11011 per mo– ~1rnosi fra111111c-11ti. ]n lutto e sopru– tutlo è 1':11mn·hi:1 conlro i dcli11• qucnli e contro lo Stato che non è nitro che la suhordirwzionc dellu !-OCiel:i alla 1H1i1•opatia dei dC"lin– 'lueuti. G 10\'ANNI HALl)ELl.l

RkJQdWJsaXNoZXIy