Volontà - anno V - n.5 - 1 dicembre 1950

ANTIPOLITICA DI CONSIDÉRANT -zt;)O TUA J.,f,; MANI un piccolo ..'.7 l libro del ]84i, i11titofoto: HMc dc la Poli1iqtu· Po.-.iti\PC'. ro11 1111 sottotiu,lo: Mnnifcs1c dc 1".Ecolc SociC'lair(• fond{,,• par Fouricr '). J.,'rmt.01·e è, secondo ogni proba– l,ilità Vittorio Comidén1111, il disce– polo più conosciuto cli Fourie,·. Il politecnico si riconmcc clllllll chia– m disposizione dei C(lpitoli, cosi dif/ere.llle e/olle c,n;truzioni bizzllrre dello stesso Fourier. Non ricordo di <lt--e,· -visto cit11w cfoi nostri maori c1uest.'opcrn, popol«re ol suo tempo mo Orti dimenticrrtll. Non bisoµm, c<m/onderfo co11 tm'altm u11em e/i. Co11sidérmtt ,/elfo ste.~Ro <•poco : Principcs du 'Sot... ialif-111(•. \li111ifostc dr la Dcmocr:itic 11u XJX sii:dc, nel– la q11ale Cerl\'C$(JV flUCua creduto di riNmoscere il. mm/elio phr,t:ic,t.o ... er– vilmentc clr1 C(lrlo M(ln.: nel suo Manifrsto Comuni!itu. come L'/,(1 sc– p.twloio in Le:..Tem1H; Nouvcaux. Se parlo del Maniksto della Scuo– la Sociclarin è perd,è C$SO se,:11a 1111 serio sforzo J.JCr prcci.~(lrC il vun1- boforio e/elle scienze soci(lli, dwulo o quo/che ,,c,,.ofo-c/,i<we ww cfo.jì11i– zio11c precis,,, che rim(IIW impn.!$Stt nella mente e mette il pensiero ul ri.pnro e/elle co11ti11ue r1111biguitlÌ dello rellorica t>molivll e e/elfo wfi– Slica, che scivola sempre eia 11n'oc– c,,::io11c n/l'r,/trc, e r<'tulc, così, im– pm•sibile op.11i discussione. 1 ) Libr:iirie Phafon~tcrienne, 25 ffuai Voh:iire. Pari:<, 18,ii (lçrza edizione). 258 Nella Babele soci<1lista cl<>/ ]840 er(I 11110 ncccssitci farlo, e <11wsta 11c– ccs,;,itci 11011 è meno sentita, Of!f.!Ì. Dopo cwcrc gi11dizio.w1111e11tc di– st.into. a propm1ito dello JH1rnle 5=0· ciel.i. associazione comune. politica. morale. immornle. pussioni. limit<' e assoluto. i di,:crsi sif!nific(lt.i tra i quali osò/le, l'uso comune. r(/1110- re pr·upone una dcfi11izione {I/il, t/lHI· le .,i riferità poi sempre 11c/ corso dcll'opcm e che JICrmellenì di dc,re alle nozioni c.,:.~enzinli e pui e, quel– le uccessof'Ìe 1111co11te1111tot_·/,iaro e cost"ntc (se non co111plctr1111c11te scientifico come q1wllo delle dest.,-i– zioni 111l/l.cmaticl1c). Co~i. JJCr l'-0• cic-t;ì, /'1111rore i11t.e11de semplfre– ment.c lo 11 collc:.r.ionC' dcg:li indivi– dui clic. vivouo socialmente- 11: per ns5=oci:izio1w Cf!li indica w l.1 f·ocnli– nazio1H· delle forze, delle funzioni t· dei lavori in 1111'01>enid'insieme. 1·oordi11azioue vo/ont:1ria t.' non for– zala e che sodisfa l'idea c·hc si fanno ~I.i individui associati dclrordinc. della lil>crtù, e della giustizia )>. lm:cce per comune egli irttemlc ri– ferirsi et un jC1llo biologico, all'11elc– nwnto 1,rimitivo di ogni socic1;ì rcn– lizz111a; quell·ag:glomcrazionc, no– n11Hlc o scdcntnria, di individui o famiglie che fanno cori>o e che com– pongono i 1>rimi clementi di ogni online socia(("; il gruppo in cui l'in– dividuo reale è in corrcl.izione di• rclta con l\llli ~li altri)). C'è, in que•

RkJQdWJsaXNoZXIy