Volontà - anno V - n.5 - 1 dicembre 1950

1ico - è 1,re/e,.ibile "t .~isteuw dello cucrci::.io11e autoritari" e e/ella rc– r1uisi::.ior,c/or::.C1tn». Com(' si vcd<·. Fabbri 1·eclutlcvu la re<1uisiziom· forzala ,. non ri~(•llnvu in modo nssolu10 ,da mon(·l:i somw– te di valore riconostiu1m,. però 11011 afTrontuva il 1>roblcma. Trottando di questo nel 19:3:l, in lfoui.~111Rla11- ca, dor,o di <·ssermi promuwiuto per I' uso della mon('la ndlo scum• hio lrn l:1 ciii.i " la t'am1tagnn. scri– ,•evo: 1< Na1undnw111e. 1111 ~istcnrn di :,cambio di 1u-odo11i. di lavori, di mt•zzi di trasporlo è :-cm1,rc ,,ossi– hile, come pllrt(' intcgl'a11tc del si– ftema di compra e yenditu11. Se i Municipi o i Sind1wali. o cnlrambi allo stesso lcmpo, fossero gli organi inlermcdiari tra i pict·oli i,ror>ric– tari rurali e le r·oopc~nttiH' a;:mHic ,. lr:1 quc:-1<' e gli opnai incluslriali. potrebhno focililal'<' qm·~10 ,eumhio scnzu d1·11aro. Ecco w1 CSC'mpio. Un Municipio c·lw hn oiwmizz.110 la produzione del 1nmc vuol<• ap1,rovvigionarsi di gra• 110. Si dil'ig<· ni t·ontndini. cffrcndo in c·:unhio del ~nano il lavoro 1,ro• ,,01·zionulo dcllu coo1>{'1"ati, 1 u di co– "'' uzionf'. dH' n sna voha ~ prov,,c– duta dal :Muniripio dei nwteriali 11c– <'{'1'G:t1ri p<'r c·os1ruirc. E questi esempi si potrebbero mcltiplit·ar<· nlrinfinito. In (ìllf•I lempo mi era i,(u~;rito un nspctto ccnt1:1lc elci problema: l'ar• monia tra i prezzi delle manilattn– rc cd il i,Olf!'tc e la volontà di ac– <f1.1isto elci contadini. li c·amhio di mcrcanzi<- tra In città e la cnm,,aiznu è unn formu ideale, peri, 11011 sem– pre rc:ilizzabilc. Questo coslituiscc· uno dei punii deboli <1,•ll"c•c·onornin S(jcialista cd è stato ncllu ri,oluzion<' russa uno dei fat1ori pri11cipnli del pMsaggio dallu SEP (polilicu cc·o- 110111icusocialista) alla NEP (uuo– vu cconou1iu politica). L,1 congiu11zio11c trn l'cconomiu ud,ann con (1uclla agrnriu è mollo pili difficile di quanto ::;c11cr:1lr1wn- 1,. la S\lJ)p0llj?;llU0 e 111 J-H'CBClllinoi :-rcialisti. Il rifiuto dei cou1adi11i cu– lal,mi ali<' 1>1·oposte di scambio u– v:uumlt' dal Siudacnlo del L<'gnum<' di Hnrccllona ue clt, un tipica csem• pio. J contadini hanno gcncrulmen- 1e biso~no di semc111i. di c·oncimi chimici, di nrncchine agricole e so– lmncnte più lardi, come rillesso di un miglioramento economico e di nnn evoluzione psichica. luumo hi– SOAllO di oggclli cli corufort o estc– tic·i o di lusso. L'economia urbona deve pertan– to rispondere alle possibilitia cd al– le 1,refcrcnzc cl'ac<ruisto dei contadi– ni se vuol im1>eclire che sopravvcn– J!a un nnlagonismo tra la cillà e la 1·nmpa[.!;na. J wczzj dell"aµ:ri.:oltuna ,,d i f)l'f'Z· zi dcll'i11dus1riu si sono diff,•renzin– li 11dl'U.H.S.S., p1·ovot_•a11do <' pn– pchmndo il contrasto di inlNCS..G:i trn I,, cittia e la campagna che costilui– sce il nucleo di tutte le variazioni clt'lla politica economica bolscevica e che spiega quasi 1utti j!;li aspelli ddlc lotte politiche intnnc. Conclusioni Riassumcmlo: gli nmH"chici della ,·ill,ì dovrebbero. rifiularsi II pren– d<"r 1rnr1e 11Jlc spedizioni per la re• cruisizionc forzata ccl impedire que– ste spedizioni, sostenendo la nece&• sità che il problema del rifornimen-

RkJQdWJsaXNoZXIy