Volontà - anno V - n.4 - 1 novembre 1950

moniu col suo umbicnlc sociale im– mediato, in pace con tutto il crealo: n<'I secondo non vi ,10110 eh" f.rnm– men1i d'uomini 1livN·si. in lotta ,-ontim111 l'uno con l'al1ro. mossi dalla Cnme di ronq1lc1arsi, in cou– f'litto folla sorietia :-u l'ui In divisio– nt> intf'rnn si 11roi('lln. cd in sorda rihcllio11f' c•o11 la viln e l'uni,·c1·so, 1cnu1i rcs110111ò"ahili della 1·011fu.sio11c inh.:n1n cd c,1le11a. E' inulile c11u11wr:.1rc qui i mali di ('ui tulli S<"1fTri111110. ,·om1►n•,10 il nostro co111ndi110 <"11f' non t· pit'i (·osi in1cgro oè così in 11ncc co~li uomi– ni e f'OI mondo rom<- 1":.1hliiamo te~tè 1•ostula10. .\b ~i · ('Omu1elle ouMi lulli un ~mvii-simo errorf' ncl- 1·a1tribuzionc d('l)f' rf':-po11;nhilit;'1 11t"Ì mnli di ('lii !'Offriamo e (1uindi f1Lm· nc-1111 ricercn dt"i rimNli. Jln– :-la udire uno <11rnh11n1uf"dei tanti l'iformntori. apO!!'IOli ,~ comhnttc·nti per un mondo mi,:diort" p(•r rf'mlf'n•i (•0nto comf' ,1i ,::1·11i,1ul l)aè!UIO IUI· 111.In f'Olpn df'i mali p1·<·~t·111i.Pr-r quanto j(l':IVi le ,-011,e d<'I 1•M!'nto. f'!1-<:(' ,10110 in,•<·e,• 11ulln. proprio 11111- la. in confronto dt•lla colpu di quel pl'C8Cnlf' t·he vuol di;.1ruJ?p.C1'f' lutto i I pa$.;al0. o d1f'. pl·J?:=:ioancora. as– ~umc rhc sia J?iia tutto distmtto. E' la ribellione tonlro il 1m~ulo t·hc ci fa $!Cnlire eo:-ì orfuni in qm•sto mondo. J I cndm·crt• di Dio di cui ci parlò Nif'lzsd1e i.: il cadavN<' del passato, in n1i •··è nuche Oio mn non solo Dio, e l'unµ:oseia ,l('~li csi– ~tenzinlisli è In nozione consc-in o subconscia di un patricidio. li pas• salo è il padre nostro. Puù CSi-Crc stato stupido o crudele, severo cd in– giusto. può a,·erci ostacolato in 1nu- li nostri desideri e bisogni. mtt ri– mane 11011 pertanto il 1n1dre nostro. E" lui che ci ha dalo l11 vila. ,·011 c1mw10 di buono ci troviumo ancora pui·,· nella 110$1-lra ribellione e nrl sogno delltt nostra libcrtìi assolu1:1. S<! •·i scnliumo l'Osi mcraviµ:liosi f' slrnpolenti. COi"Ì 1n1ri nf'lla 110.-.tra ,i~ionc" nei nostri ideali di giusti– zia. è proprio grazie :tllt• cure. 11111• t•:-1,i11zioui. ali<' lolk e ai sacrifici (•onsumati nel 1•:1"5ato p<·r la µ:loriu 1· In !ò-ficladel 110::lro prCS(.•nlc. E in quanto :.ti nostro nv,cnirf' esFo 11011 può essere che nella misura in cui nel prcscnlC lo lcghi:uno al pa:-:-nlo in cui J1oi ,1te,1si ci foct·i111no 1m:-– snto. vnh• a dire paterni. Se man– ,·hinmo di pieti1 fìliule \'Crso il 1111!1- $1110l'avvenire munrlwrù di pic1i1 filinlr verso di noi. é<' 1.ur ·c-si potri', umi parlare di un av,·1·11irf' dH• !olia figlio nostro, fii.dio d1·l no~tro amo– re- e del nostro trnvnglio. Poiehè or1tnnicn, 1111·oltura è <·o– sa che cresce e In crescita. per es– scuzinle che sin il processo di 11s.-,i– miln..:io11c e di escrezione. si bMn i;opralutlo s-ulln ronscn,nzionc del µ.ii '1 ncquistnto e t1~imila10. Si 110• 1rcbhe definire la tohurn <·0mt" for– ma e pri11cipio Ol'J!:alli('o d<'ll·c!'H·n· :-oeinle. Un ta~lio bru1-Co del pus1-n- 10 è <1uindi 1111:i,·t•rn mutilazione. <' quel dolore" ch"è 110!-llroqucsl'o~l!i ;. 1'11vvertime11to iu qunnlo ri111u11<· 1111coru in noi di cuhurnlmcntc vi– ,o d1c unn 111u1iluzio11e ha n,"llto e :.la tuttora nvf'ndo luo~o. Per turn tcritii che 11011 ha nome. crcdimno inw•cc clu· il membro che ci (n mule sin res1•011s:.1bilc di c1ucsto dolore e ne inferiamo rn~ioni per mutilarci ]89

RkJQdWJsaXNoZXIy