Volontà - anno V - n.2-3 - 1 ottobre 1950

<'Oniro In metafisica. Questa immo• bilizznrn il pemicro, e In dialettica In ri111c11c,,a in cnmmino. lo ricon• giun~cva cou la realtit. \ 1cro 1>crò, 1,, dialcllicn si compOl'la niticumen- 1" finchò In dialettica si comporlu criliL·:1mcnlf• finchè 11011si indurij;<"l' 1111sform1111dosi da mez:o u /i,re, La filosofia mnrxinua. SC'11liu1110 oi;i:!li ri1>ctcrc. è tu.in filosofia « cri– tica ": nulln net·clla come scmpilCI'• no. immobile. definilh·o. A1ipnrC'n• tem<:ntc la diamat (co~ì si chianrn il 111:1t<'riuli~mo dialettico nell'c– sprt·"'ionc - pauro,ia di fiS3ilù - curn ni russi cl"o~~i) si com1>ortn ,·o~ì a11du~ l!Ollo il re/lnO di 1ali11. poichè di fotto con1inunme11tc muta in UHSS la situnzionc. e co11tinun- 111c·11tr , i si opcr:i l'acccttuziouc - ~pi<'/lazionc • crcazioue di c·odeslu urnln ol,· rC'nltà. Belle parole. Peccato che. :, 1u1- rcr nostro. i fatti dimostrino: a) che c1ucllc mutuzioni a\\cn• gono secondo il ritmo della tirnn– nicle, non della liberti, (anche 111 tirnnnidc ha una sua logi<·a, una H111 rnzionalità; 0111 non è cnso ili iHimu– rc « rivoluzionario )1 quel mclodo che sempre riesce a spie~arln!): b) c-h<" tale dialctti<.·n ~i appli-.:11 ciec11111c11tc a tempi prcfis1w.ti . ngiscc cioi.- ,olo come un cstC'nsore che dì1 illu,ioni di moto ad 111rn rc11ltù d1iu– E'11 (' dclimil:tla, 11011 ~iii come u1m forzn che s·:1degui nfTcrmaziouc di libcni, ni termini mutevoli di una n~nltì1 viveule di per sè e secondo sA (è simile alln sillo/listicn dd lo• mismo. cui del reslo rn appnrcnlnu• dosi ~empi-e più). Stalin 1,olemizza inoltre 111tnc·ctut• tlo... Proudhon (citato. nc-lln ) 11 \"Cl'• 112 sionc di <1ucsti nrlicoli, trnmite lo F:ltzbncher, che t'rn un buon lcllore e comr>ilatorc 111:1. pdvo però, nel ~uo cer\'ello di giuristn tcdc!Co, di ogni «souplesse» interpretativa). Prouclhon, assunto da Stalin quale 11 _cC1postipitc dcf!li C11rnrcl,ici ,1. com• bulle in nome dclln Giustizia, d'una imumtnbilc Giustizia... Prondhon cm un metafisico. come lo cm S1>enccr, con il suo 1< incono~ihilen. ]) D'accordo. per S1>encer: ma che <" 0 l'nlra Sp('nccr con ~li anan·hi<·i? Dunque #lii nnard1id sono dri ,m~– tnfisici! Ebbene: Hro è eh<' J,!li an11rd1i<-i della polc1ui(·n poco conosccvnno - C'Osi almeno apparir,•hh" dalle cita– zioni di Stalin - il nrnrxismo. ,~ pochissimo l:i fìlo~ofia (d1c· tii 1mò di 8prc:r.zarc. rifiutan·. aua\<.•mizzare come<< boq::;hesC' n: 111:1 8<"si di~·u1c nell'ambito :mo. è necessario 1·0110- scerla). Si dc\'C però riconorecre che Stalin i-i im1,anc11 n polemizzare c-011 « gli lllwrcliici'» senza cousidc– rart> che cs::-i 11011 hanno :1l<'m1<1<'a• postipitc "· e quindi senza cono• :-,(•eremolle diverse loro doltrinc. Potrebbe dursi clic ubbin ragione lui coulro <11u:gli t1m1rchici, uutriti di escu.11>ie sludi Irnuccsi, e t1uiudi su1,crficialissimi in sede filo~ofica. M11come :ti fa, pontificuutlo di filo– sofia a citare In u co:sa in sè » senza por mente 111Ja bellissima pu~ina 2 ) in cui Baklmiu la combatte e ~upc– rn? Come si può dimcuticnrc che i11 sc,lc /ilo:;ofirn c·è lutta unn ((co– tcrie" parahcgcliann anarchica, da Stirner a H11kùuin ? Pcrchè non te- ') llakimin. Ubertà e rivol11:io11c, JEI ed11ore. Milano; 1)3j!:g.52-53 (,·edi anche 11:igg.Si-58).

RkJQdWJsaXNoZXIy