Volontà - anno V - n.2-3 - 1 ottobre 1950
le sue idee come im1>orlunti al diso– pra di tullo f' di lutti. A <1uesto at– tcl,!i;tiamenlo viene data u1111 giu:òlti– ficllzionc teorica, diceudo che dopo tutto vi può essere solo 1c \lii » 1n1r- 1i10 della l"IAi!Se lavoratrice e quindi tulli gli llhri g1u1>pi sono sol!gctti– vamcute od oggettivamente contro– rivoluzionuri. Così in tutti i conflitti fra il PC ('fl i sovicli, o frn il PC ed altri ~ruppi dclln f•lassc luvorulrif'<'. in uhimu analisi i bolS<·cvichi hunno imJJOSlo la loro volont:ì. E' vero <'he Lenin in 1< Stato e rioolu:io"e » f's11ressc 1,trnnde fiducia nella pos– ~ibilitù delln attivit.ì s1>ontanea d"I JlO!lOlo: ma <1ucllc 1>:irole~ono @Inie scritte primo dellu rivoluziont• del 1917. E" un nitro caso del parlnrC" hcn" i· rnzzolnre mnle: si sn che t·os11 Lenin 1111 follo poi. Come esempio, im·ec..-. tli politica che rcstu cocrc•nte H 11rimu e dopo n, si può citare 111 predizio11e ,li Trotsky sul pnrlito hol:-ce, ic-o. fotta nel 1904 quando Cl!li non era un bolscevico: « ... fo OrJl.a11i::11:io11e d l partito ~i. ,,q1rrOJl.a nl Pflrtito: il Comitato centrale.~; :'iO– .~,it11i$Ce 11ll'Orgn11i::.:n:io11c; il Dit– llllore rimpia::fl. il Comiuao cet1- trole >l. Non gli restava nitro che 11~– l!iungere: e tutto questo in nome della nccessitù storica. Il benevolo dispotismo che a] principio sembra r('alizzi successo ed efficienza, con– clude col mostrursi ciò che davvero i.·. unn camiciu cli forza imposto sul– le iniziative del popolo - e quindi IC'ntnmcnlf' uccide la sorj!;ente s.te88n della rivoluzione socialista. Il dis1>0- tillmO benevolo degenera col tempo nf'I dispotismo puro. R. Luxemburg ha detto molto hcnc: 1, ... I!," chit1ro che il .,ocit1li– snio, per ln sua st~ssa nalflr(I, n.on può essere imposto o i111rodo110per decreto ... Solo la vita fluente .ren.:a ,·e.,tri:ioni può trouarc le mille /or• me m,oue che occorrono, riuscire nelle impro1,,"1Jisa:ioni. necessarie, c·cmtenere w, potere crea1i1,,·o,cor– reggere do sè lutti i suoi errori. L'i11- tert1 mn.~s" del pupolo deve 1x1rtcci– flllre. c,l1ri111c11ti il socir,lismo è de– '-'reu110, è imposto dall'f/lto da un pugno di intelleuuali.... Invece la soppressione dclfo uiw JJOlitica in. 1,,uo il paese sig11ifict1,che la uitn dei so1,,-ieti. ,le1;e <lh-e11tare sempre più 1x1rnlizurtll. Sen=n ele:io11i generali. -~11:a libertà C1S $olutn.di .~wmpa e riu11io11e, sen:a libero couftitt.o di idee, fo vita s1X111iscetl<i tulle le i.-.tituzio11i pubbliche che diveuta– r,o /lilli. mera !embinuzll di vi1ci, nella. <1uale la buron·r,:io soln re– sw elemento "tt.ivo. Nessuno può evadere quesiti legge .La vila pub– blica cude ;:.n((/ualmeute nel Mm.• 110... Lfl democrc1:il1 !ocinlista 110n comincia 11elln lerro J»-Omesw. dopo che fo bmre dell'eco11omin soc.inlista e .~111,,, giii po.~l<I. come un ,Jouo 11t1- tali:io bell'è fatto per il buon popo– lo che nel /rnuempo ha fe,lelme11te SO$tC11uto un pllf!.110di dit111lori so– dalisti .. IAi democ:rt1:ia socialisw. co– mincia sim11ltcme11me111e cou. il ro– vesciame1110 della cfo.~se dirif!.e111ee con fo costruzione del. socialismo ... Questti ,lillnlurn <lei prolernrirllo de– ve e.,scre Popera clellr, claMe come un insieme e 11011 ,li 11110 pic<"oln mi– noran.:a che agisce ;,,. nome della classe; deve procedere lld OJl.ni pas– Sf) con 1a parlecipazione attivn tielle masse: deve essere SOgf{ettalilla loro inftue11:a diretta, restare sotto il cou– t,·ollo molteplice ,li. umi opinione pubblica non Jre11atn, p,·ocedere 99
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy