Volontà - anno V - n.2-3 - 1 ottobre 1950
Opj!:i <fllf'Slo ulleJ!giamcnto j:i 11d11tt11 :nnto :11lc idc~·· f("Cnocratichc di Bur– nhum quanto all'appog1tio di tanti altri per quelle solide re11lti1 che co"1ituisco110 l'imperialismo nmcri– c:nuo (e quel/o russo N.d.R.). Tnli f'ritiche sforlunntunwnlt' 11011 rif'– scono nd esercitare nessurrn focohit mornle nella loro considt·razion(" cl<·l– la storia. 11 loro accostarsi 111111 slo• ria è essenzinlrncnle amorale: In lo– ro soln rcnltù valida è per Ìoro In 11oli1icn cli potenza. Ve ne {anno fede Jr 1,rcocf"u11azioni di Burnlrnm !JCr i teorici della politica di notc11- z11. 01l1>urc lcg~ctc le affc-nunzioni di Trotsky sui rn1lporti fra ètica ,. f)Oliticn. nello<< .11in vito >): (< ... opc- 1·nre iu bfl.1t " criteri momli (1Slr11tli 11ell<1 politica (, 11Morit1111e11te ,,çc11zrt nlr1111n ,'(/>ernnzo. l,11murale 11alitir,1 1irm·cdP d"ll" politic(I stt>.'tsn cd ,~ 111111 dPllc .me funzioni. Solo ww 110- litic" rhc .'(cnm un f:tlllule ,·ompito .~torico puù t1."Sic11r<1rsi contro i me– todi mornlmeute riprovevoli •... ,1 Mn ('Onlf' si può cletc-nninarC' :-C" un ,lato ('Ot11pi10 :-torico è " µ.rnndf' >t :-e non applit·nndo un i<uslrntlo crilt•rio morolc? >L Giunirinmo qui nd 1111altl'O dc:i cli– lf'mmi fomla11wn1ali incr('11ti nf'llu nzio111~ politic·a ,.o,·iali;:ln - tlll di- 1(-mmu utu:hc <!llf'Slo che.' i\1arx non riK)l:-t~ afTntto. "d anzi piullo:-to lo avJ!.ra, ù. Dn una pnrl('. è impo;:.si– lJil<' llJ!ir<' a mC"no <:hc i propri 11tti polilif'i sorj!:uno da un ,.bl<'mn di nonne morali as."olule: dulrnltnt. op.ni 11ziont' t'ontrnddirii in qualc·IH· modo tnlc- iiistcma cli normC". 1>oichì· tullf' h· azioni J!:encrnno 11ello Sl<'P,.o ,,.•• ,. ,, clf'i ri_.uJtnti huoni e dei ri– Fultnti ,·nllivi. Alcuni nll'nccorgcrsi di lnl,. 1•:•radoj:'"O clt•,-idono di nstf'• unsi da qualsinei uzio11t• ,,cr c,•ilnre l,1 r<'spousnbilil:1 dt"i risultali della loro atth•itù; cd essi naturalmente non evitano nullu. Ahri. inJlueuzuti dallo storicismo di Mnrx, i:ii dicouo che il male flucutc dnllc loro azioni oon è rc11l111cutc 1111 urnlc, che è unn 11cce,.,siti1 sloricn. che è 1111 es1><'dien– l•~ che v('1TÌt ,.JJiegnto ccl climinuto dall'ampio rit'tthato. ccc. Co5ì. in– vece di ricono~cre la dualitì1 delle nzioui e mettersi con l·iò in uua mi– ~liore posizione !Jf'r prf'vedcre :: mole che JI(• d1•rivn 1•d ndo1,c-rnrsi contro di Ct'SO <11101110 è 1,ossibile. ~li errori vc11~0110 ad c•i:.scrc giusti– ficati e scus11ti. fitlC'hì· di\f•11tn110 tUHt porte nccellntn del tipo di vitn poli– tif'a a cui si 1,ni-tcc·ipn. ~on è fnllo ulcun tcnlnth•o pf'r :-1q1f•r:Hli. Jn loro esistcnzn è J!:111";'1111 it ('0lllC llC'CCSSltriu. E' questa incompre11"io11c clell"intcr– relazioue tra una normu 111oralc ns– solula (sociulii:mo) l' J"asp,•110 limi– talo e duale della rt"ah:L d1c induce alcuni. :ul C•(•mpio. u t'ilarc tra , ir- 1,!0lf'IICµ;li « nrori n df'I hol!l<:cvismo. offrendo lullf' I,· i-olicl,· •< 1·111,!ioni-IO• l'ichc >1. alla Trn1:-k~. del pcrc-1,è i bol:>ccvid1i dm,-c.1111m, :1v;irc come h1111110 nj!ito. Mn t•oloi-o ,·lt<· si ba• a• 110 sulla rcultù d<·I mulf'. ,. non tcn- 111110 di dartf'tll' una J!Ì11•1ifienzio1w o !!lori(•amcnh· n nhrimf'nli. sono i soli che pos,-11110 riu•f'irc nel afTf'r– rnrc i pr-oblcmi morPli t·ontf'm1li in 1utt1~ le nzioni poli1idw. E la loro posii'::ionc è la :-oln dallu quale il problema tlf'i mezzi e <lei fini uuò c,:~erc np1,rossimulivamf'ntc. risolto. Sfortunnt11mcnlf' i rc"l•JIOlitikcrs hanno i loro pri•cl<•t•f'i-ilori. trn essi 11011 ultimo Mnrx !ll<'SSO, Nel suo d<'– siderio di ci;s:rrc complctnmcnlc ilf'icntifì<·o eJi:li considrrnvu i ili!-lcmi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy