Volontà - anno V - n.2-3 - 1 ottobre 1950
rucc1un, non è nulla più che \lii dato: PSSO non determina i rnp1•orti trn 1101.no e uomo, nè può essere usato– per giudit"nre c1uesti rn1..porti. Qucl- 1,., t"he ,·ernmente im1,orht per i so- 1·inlisti non è il livello delle forze produtlirn nrn i rnp1>orli frn gli uo– mini. Qucsli rapporti 110" sono dc– lenninnti dal livello di produtti\ 1 ità. ,~<1uincli non sono del tutto i11di1>en– clenti dalla volontia dclruomo. La n$.'-unzionc di Mnrx, chc- ud o~ni au– mento j!Cncrnle della produtti, itì1 corrisponde un riflesso pro~ressivo nel campo dei rnp1>orti 1mrnni. non solo è stata costruita alrinfuori del– la storia, 11111 manca di proo lol!ica. Quando si eia comprCffi c-11<'non , i è ronncsi:.ionC' n<·ccssnrin nì· conn<'S· sione lo;:dr;1 frn il liYcllo cli wodul• tivitù e i rnpporti tra µ:li uomini. al– lora risuhn im·nlidntn l"intf'ra strut– tura del dNcrminii-1110 ~1ori1·0 e-on i suoi '-Indi c,olutivi. c·om<" ~lnn: J"hn roncc11iln. Pc-r :\larx non ern J)<'mnbilc rhc il SOC'i:tli:-mo 11oresw esistere 1H·imn chf' fo!,::-f' ral,!:;:dunlo un ccrto li,·C'llo tcC'ni1~0 ili 1nod111- 1i\it;ì. f'd inohrc <'µ:li non ('Onl"Cl>Ìva 1·ho esi:.n 11ote~~e 11011P$i$tcrc dopo du· (fll('~IO liv<·llo ro ... ~(' raj.!:µ:it111to. PN noi. :il c·o111rnrio. il :-oc·ialismo ;. scm 11rc N1 (i .~em ,,re .~lfll<> mm no~– ;.ibili1;'1. f' non di,·C'nln n!Tatlo più poi-Sibilc rolo per il liv<'llo l<"<"nic·<" fU"C'!'Clll<'. J1 mo\'imcnlo sO< "i.di ~tn. disl!ra– zintnm<"nl<'. ha pl'r anni ripetuto '°1lf' l'numentatu prculuttivittì f' In nazio– nalizz~r,ione della 11ro1H·ictù col so– cinlismo crnno due \ 1 isi di 11110sfC!,:• i;io fatto. Hn bisogno oru che µ:li ~i ricordi come ciò che clctNmina il ,;ocinlismo ~ono i rapporti Ira gli uomini e non eii1 il Jj,,('llo tf'cni<'O. 94 Il socialismo contrnritun<'nlc n t•iò che pensano molti socinli:-ti cl"o1•tti. 11011 è im1>lkito in 1111:i ,e <'Conomia clcll'nbbomlnnzn >1 o ne-Ila 11 nbbon– dnnzn per tulli ». Il eol'iulismo non è un sistemu l<'cnoloµ:ico. mn un in– sieme di rapporti mornli. D11 qui l'ui;io corl'Cnte clcll'csp1·C':-l"ion1• >1 ~o– <'inlismo dcm0<·rutico >1. Tullo ciò chr fii 0 è cl..ito fin <1ui im11lict1 che In lot1t1 1wr il ~0<·inli– ~mo cle,,e torrrnre alla ~u:.i hMc 11oli- 1irn ori,e:iuule, come l01111 1,c1· un idcult' morule. Deve c~.:crc ricono– !,:Cinto che il socinlismo ('rn un ru-o– grnmma politico tanto , nlido nei l<'m1,i di Ce!lnrt e di Carlonmj!UO quando lo i: orn. 11 sociali:-mo è b11- iòulo sulln propricti1 :-01·i11k ..- ::-ul 1·011trnllo dcmoC'rnlico dei mezzi di p1oduzio1w. <1unlunqth· 1·:-:-i :-i lro– ' ino ad c-tr-scrc in o~ni mom('nto :-torieo. E lutti i fli~co,-..i :-ull"inf',i- 1nhili1:·1 stori<'n. o a1wh<· ,111!11 ll('t·e~– :-il;ì sloricn " sulle lc-v:1i i111mn1wn1i clc·llo i:.viluppo !iOC'ia!f·. 11011 l'i diri– gono verso il soc-ialil'lllO. unzi a11- porl:1110 sosttµ.ni allo 1< ,1.itus quo ». n,-,,(' ('!;<=f"'rC rit'OJIOS<'iUIO d1c- il con– l'f>II00 flrl 111n1c-r-ialis1110 ,-torico cli Murx. t·on i ~uoi 1u'n•.:~ad ~ladi di :-dl11p1>0 sut"illlf' e la ,-ua J,!iu:-lifiea– zione sul lnrcno stori,·o pl"'r il ~o– \('rno cli •·ln~c storicamtnlf• antC'c-C• dt·nlC nl i:.oc.-ialirn10. 11:1 1•ontribuito molto a dc1crminarc qtwll"amornle opinion<' ddlu storin <·111• 4· o~~d prc– ,,olcnte fra i ,. i:.ociolo,!?i "'i<'ntifìri )J. Chiunque: puramente :t""~NiH·r dw 1c tutto quanto nccncle a, ,•if·nc per una rn~ioue ed è quindi giusto». fì11irà come HC'p;cl, sosh·m·rulo l'or– dine csislcntc c1unlunque sin o ~fa 1wr essere. EJ.di accf'llcrì1 " :1p1>h11ulj– r:1 1c ciò d1c è » ('OUlf" " reah:\ >).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy