Volontà - anno V - n.2-3 - 1 ottobre 1950
ro('ic·lù di da~sc :-i i.· sl:1hilila. di• ,1•11111 rclnth·11111C'11lc S<."111plicC' i!,C'J:,."lli• rt: il suo 1wiluppo t• lt··:mc rnriazioni. u111 rcstn sempre il 11roblcma: <11111I,· è l'origine ddla ~oci1•t,ì di d11:1i-(•'? Murx 11011 hn affatto clirnoslralo d1c 111 cli,•iP-iont\ df'I hl\oro. in si: di pi·,· :-t·. dcvf' for 11M<•1-.-c• le 1·lus.s.i C' lo :-(nattumcnto. Lu divisiom: del lmoro di per i-(• nou richicilt· il na~ccrc di gruppi che abbinnO uno speciale potere so– <'iale. I socinlisti 1nire crccl11110 eh<' una clnssc n;?intn n\'entc la sua b:1se in un 1>oterc i:ocinlc superiort· fosse in qunlche modo nccCfl.SRrin 11er lo ~,ilur,po dctrurte. della fìlosofi11. d1·lle~ienzc e dell'industri,1. Qucslu ì.· la loro giml ifìcazionc slorku pe1· la esistcnzn clclla Sf'hia,•itù. nd esem– pio. Una clM~C' a~inta cm ccrlamen– tc nccessnrin: nw non occorreva 11f– fu110 che si '"ostituissi• nllrnvt'rso un predominio ~0t·iulc. L.1 <·omu11iti1 n– Hebbc poluto nssicurnrc jr!li UJr!ine re:-~ari a tali individui o ~ruppi (se– c·o1Hlo In soluzione del 1•rohlcmn nel !IOcialismo) :-cnza che <1ueJ?li indi– vidui o grup1>i clovessero strappar<' ton In Corzn i loro agi alla comunilÌI, i:t.1hilcnclosi dominatori soprn di <•s• i:a. Inoltre In mnJ?gior parie dellu ri<·ehczzn chr- risulta dallo !lfrutt11- mf•1110 11011 (' mai dedicala nl pro• ~rr-sso delle nrli e dellf' S<'Ìt.•nze. auzi t· ~iupntn io inutili e di$lrullivc Atrnvnj::nnzc. L<' arti e k ,cicnze "°no sot101>roflotti della società di cJu:;iS;e.11011 ~iii i suoi sco,,i. Non. vi è ~i11stificn::io11c .~torirl1 Jl<!r 111 società di cl<use, su un piano tl"umnnità. Non crn necessaria pc1· lo svilup- 1•0 dclln produttivi1i1. nl.l tccnirn nè urtisticn. Mnrx non riCSCf' n mostrare 1:er"hè la S<M"'ieti1 clnssistn ~ia mai !'lata net.·l'~aria. 1·0111C' non rit:-cf' :1mostrare come c-~11si fonnù. IV Mm·x nc-1111HIII tc-ori11 cl◄·llu f'\'O• luziOJI(' ~O<·iale. C'OIIH'e:1:·win nella tf'o1·iu dell 0 (•voluzìon<' nr"1111i,·a. 11011 fo nitro che de.~crir,•c:,·<· il i,roccsso df'llo 1-vilup1,o. Il d:1rn ini!lmo hu lo ~H-~!IO problema da risoh<'re. cioè: come nccnde che ccrk formC' orga– niche si sviluppino fìno ad un t·crlo livello e non oltrr. L" adattnbilità non dà mrn I ispostn. pneht• o,,via– nu•ntf" lo S<'arnf:11?,Jr!io cl<',e rit<-uersi 11:nlo e< bC'11adnttato » quunto l'uo– mo, se la sop1·nv,,i,•C'11zu i· il nostro rrilcrio. PC'r Darwin ll111n, 1 in questo 11011 1\ un prohl<-nrn ,:.ruw•. in qmm• lo ('Ome ~·è detto i I HIO 1·ompito t·o– me scienziato è il dc-8t.·rh·rrc. [J?li 11011 tf'rra afTutto di ri/flre il mondo naturale. Dei'cri\"f'l't' non l· iiwecc i;ufficient<- per uno ~,oriro. e meuo che mai se e~li inlC'nde cumhinrc il mondo. come Mnrx hn nfTC'rmnlo. Tutto l"insi<-mc del lm·oro di Marx è ullrnvcrsato dnl 1·011<·Mlo rhc vi ~0110 certi prc-rcqui~ili 111111ni11li per il socinlismo - <·h1· il soc·inlismo ,·orrispoudc ud un t•f•rlo J!rado di i,rodut1ivi1i1. E qui :1l'l'i\ i:uno nd u~10 d<·i fondnrucntali dilemmi <·Ontem– poranei del marxismo. Pokhè M11rx Jr!iudicn tutti i fenonu-11i col criterio dc! livello di 11rodutti,ili1. <'~li de– finisce una clussc come prOj::rcssivn in c1uanto e fino n d1<' cssn uecresc<– qucslo livello. Mu il fr110111cnoelci– l'Unione Sovietica (sehhcnc vi sia– no nhri esempi, CIUC/410 i· il l}ii'1s1>el– t1wolurc) dovrehh<· un-rri ormni <'Onvinti che il livello di orocluzioue. r<Jme il .punto di C'hollizionr del- 93
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy