Volontà - anno IV - n.12 - 15 giugno 1950

(fovoro eccessivo, abolizione totale della famiglia, (lmornlitcì sess,rn/e ecc.). Il co11ce1to di es1wglim1za di diritti, si basll sul co11cct10 di co– mu11e douerc uerso fo cotleuivirà, e sulle,. eguole,_ produttività. Pur sce– gliemlo per lo domm i lavori confa– centi al suo sesso, si chiede perciò olla domui un cor1tributo positivo ,/i. lavoro. o· c,/tra JJlirte ttile foooru non è pi,i co11ce111rnto 11elfo /omiglia (la regilla della caso che ne è lo schiC1va, 11011-esiste), ma nella vilf1 pubblica del kibbuz, il cl,e immell.e la, donna diret1C1me11tc nelle sue /unzioni sociali come domw e come lavoratrice, in pc,ritO. ,li diritri con ruomo. I legumi cl,c 11c ritordlllw L'ct1wnci,1x1zio11esocictle ncllrr socie– t<Ì borghese sono elimi,wti, senzo che se ne elimini tuttcwin lt, validi- 10. inlrimeca: i figli. le necessitcì c1/– Jeuive, lo protezione sessuale, gli obblighi 1)erso le sue 11cccssihì fisi– cl,e e psicologicl,e. sono c,ltrettcmti punti di rivoluzione e nello stesso tempo di, maf{giore ,mlori::::(l:ione. La sol11zi.011e di <11wsti problemi 11011 è stato r(lggiunta e 11011 si "'"''· tiene scn:c, :;;forzo: le necessi1ci fi· nanziorie ciel kibbuz impon;w110 o 1111. pilÌ duro lavoro cillr, domw o la sun soslitu;;ione con uomini 11ei fo. vori pi,ì, produttivi. Per le, ,loww. la conquista. ,lell" proprin libertà sociC1le si. compie con sltf.:rificio. specia.lment,e se i, modre. Si ce,·c11 di ovviare con la riduzione delle ore di. ltzvoro. Un altro nspetto delle relazioni rrn uomo e donna sta uel. controllo delle 11t1scite. TA libertà sessuale cmnvle111. limitltt(I soll<mtu dol .eio– cn elastico dello pubblicn opinione. f"h1> impe,li.,re l'amornlircì, impone 778 l1111ecessi1U. di co11trollarc i ri.sultati. dello scambio sessuale. Il co11trollo e/elle 1111sci1e largamente impiegato nel k.ibbuz, risponde così sio ad un cimccllo mornle di i11dipe1ulenza. ri– SJ:>elliVl1 dei contraenti lu scambio sessmtle, qmmto ci un concetto uti • litc1ri() di limita:ionc degli nggrcwii ~ull'economia del kibbuz. /I. co11- trollo, per questo ultimo p1mto, non è mecc<1nico: il. senso di auto– controllo è qu(lsi sempre su//icien• te od 1111a limiw:ione spo11ttmc<1. /-'.1 legge nelle, k,rutz:'1 è costituite, eia ,lieci punti: ,, - In lcrra è nazionalizzntn: 11011 1mò mni diventare propricti1 privala; - tulio il lavoro è fotto dnl ~•up1lo. Of!ni membro de,·e JHlrt<-<'i– pnrvi: - il gru1>1>0 è subordinato alla - A~sociazione dei lnvorntori - Cltevrnt. O11di m: - assoluta responsahilit:ì co– mun<- e individuale p<-r il lavoro fnt10: - ugunglinnza dei membri 1anto nel hworo che nello sinndarcl di vita, educazione comune dei loro figli. rcsponsohilità comune per i \-ecchi. J,?liim,alidi. uguaJ,?linnw 1)c1· le condizioni di ,·ila e di prh·ile– gio per tutti i membri: - regolnmcnto dei diritti di 1>ro1)rictù secondo <1uanto stipulato dnlln Cl,evrot-01.,·,lim, specialmente per le credili, e le nrivntc pronrie– tlt eh<' nascono fuori del iz-rur►po: - elezione clei membri da 1iar• '" elci ~TIIIIIJO !1,1{',;.,;.o: - lihcrtiì d<'ll'ind i,,iduo in po• litica. reliiz:iont'. affiliazione ni par• liti:

RkJQdWJsaXNoZXIy