Volontà - anno IV - n.11 - 15 maggio 1950

di 490 pagine, 1'01,era sua pili scrin -"UJIC' idee 11nurchid1f". Ma CiIBO n·– de,,a la luce quunclo si ri1wccndcva- 110 nuo,•e e più violente le polcmi– dlc imi prohlcmi della ~uerrn. Ed ,·µ,:lichf' gii1 si lrovnva sul piano in– diuato con le sue idei"' della II ueces– ~;,,;delle con<111istccolo11inli ,1. clclln tc guerra prcveuliVll ro11tro l' ,.fo. stria ». dt-'lla ,t cacciaw dei Ture/ii tlall'Eun>JHI 11. ccc.. doveva fa1al– mentc l"·cci1,itare fino in fondo al baratro. ritrovandoi1òi nlfine fa. :.cista. Alla fine dcllu guerra. nel 1918. u dimoiitl'l!Zionf" della asscrit11 coe– l'<'mm del !-UO 1wnsiero r- del suo ;1l- 1 ... ggia111ento 1n1hblicò una rae<·oltu ,li snilli ~uoi :,.::ià upp.1rsi nei di,,cr– si gioruali e riviste da lui diretti. intitolnndola t1Dicci a1111i cli ,rn::io– milismO' /rn i sovversivi cl'ltnlin. 0905 · 191:"i)11. Ecl i11 rcalt:ì e~li riu– ,.,-i,•a ma~11ifìcamf'111(• nel suo a:::sun– to. dimoslrando pf'rò nel m,~desimo lf'mpo che ~li 111u1rchif'i che ;::li uvf'• vuno detto che non era mni stato anarchico n,•evnno avuto raJ?:iOni', Tcrmiunta la !!'.llerra fu uno fra i fondatori e 1 . di {111imatori dd fosci– ,:rno: tra i fondatori dei e< Fa.s,·i di "omha1tirnento )> nel 1914. uno dei teorici e dei giorrrnli1-ti del fo:<<"ismo. StancalOFòi poi di inc·cns,11·t· il Duce. c•d avendo ec;.pressa riualchc opposi– zioni! i11tern11 nel fnSC'i1-mo. dm·e1tc con qualche nitro (il repubbli,·11110 Carlo llazzi. Cesare Rossi SCj?:r<'• lario personale di Mussolini. Fa– ~ciolo. Maria Rygier) l'iparar(' in Francia qualche 1empo dopo l'Uf'f'i– ~ione del deputalo socialislu Mat- 1cotti. In Frnncia egli riprese la sua al– tività giornalistica. in senso fascista ma conlro J\lu&-,olini. Pubblicò con B11zzi. Fa~·iolo e Rossi. 1111 impor– tante t(Quaden,o del Nuovo P"ese11. <·on 1111,u·t•hi II Mussolini e la foto– l!rnfiu di al,•u1,i dot•umenti. Ira f'Ui gli ordini impartiti dn Mussolini slcsso pf'r bastonurc il Gobetti e l'A– mcndola. Nel ·1930 pubblicò ,uwhe. in frt11u·ese. un libro di una certa importanza ((Le Fa.~cisme et l' An– li/ascismc e11 ltalie)) firmato ,~ol suo q•ro nome: t( Massimo Rocca. an– t·ien député au Parlcmcnt ltalicn )). Jln 'seguito a questa sua attivit~t anti-mussoliniana fu privato della ei11adi11nnza itali:urn. i' infine fallo espellere dalla Francia. Hiparò nel Bel~io. Omani(" la Sc('onda J?r:11ul,~ l!llcrra rnllaborò a moh<' pubbliea– zioni tra cui qual<:1111e ,,id(•ro la lt1<'C durante l'oc('upazionC' 'h:d,~– sca. sì da essere aC'cusalO di «<·ol– laborazio11e)1 <' a J!uerra finita de- 11unciato cd ~1TcJ.lato. Lil><'rnlo ,wl '1948. fu nrnndrtto in Italia: <' si di– ,.,. p<'r inten•cnto dd Vaticano. Egli era entrato nel movimento anarchico ai JH"imi ·del i-('Colo e fu rcdaltore di diversi ,2iornali, lanlo in 11:dia che in America e in Sviz– ;,('1·a. La sua 1•uhblicazione 1•ilÌ co- 11osciu1a. u Il NmJ(/torc 11. inizifl IC' pubblif'azioni sollo forma di µ:ior– nalc a Homn nel 1906. <' come ri,•i– s1a nel 1910 a New-York. Essa por– lnva come J.ottotitolo << Rivista libera flCI' tutte le gio1m11i energie clic hmmo qualche co.~a di nuovo e cli J:e11inle dfl <lire),. Lai.Cinto il Nord Am('rica p('r l'Europa. IWJ!li armi )912 e 13 in Svizz!'ra lluhhlicò. in coll11hon1zionc 1·011 Ettorf' R:irto– lozzi e Giulio Harni. lu rivista t( U, 1'ivolta, rivi.~tn di criiict, e cli bat– taglia n. Ma dul 11uo ritorno in Eu- 685

RkJQdWJsaXNoZXIy