Volontà - anno IV - n.11 - 15 maggio 1950
cosa ços1i111iS<.·a1111 allC/.q!ia111('11lo i:::1- 110 e libero. CN1t1me111c. la ~lorifi– cazione del sesso nei tempi l'IJ/!Ulli noil rnppr<'Sènla\'n alcuna :-olm..io1H· tl<·I woblema. E il CrislitHl<"f!.imo. beud1è abhiu inlrodolta una c-01H'<'· ziOllL' delP1.u1101·e supl'rior" ad o~ni nhra conosciuta fffima. anch'c!i-so non l· riuSc·ito a libcrnl'e S<'ssual– mcnlc l'uomo. Potremmo dire for– ~ che In tirannia IIC'I S('SSO fu i11- franl~1 nwdianll' la sublimazione ddl':imon·. ma la nallll'H di <lllf'i-lo ;.:mor(' pili alta i· stnla co1111u·esa ,. ~perimeutula sol.unente dn poehis– !1-irni. Il SO/!gelto d('I S<'SSO è staio s<·m- 1,rc nffronlnto nf'llamentc- solo do,·" è os:;ervatn unu slrclla disciplina torpOr('n in vista d('ll'unionc o co– munione r-on Dio. Coloro che hanno rng~iunto l'emuncipazionc- allra\'n• sn <1uesta via si sono ovviamente li– bcrnti 11011 solo dalla lirnnnin d"l sesso m.i da 11111,,, le ahre lirannic tic-Ila c-al'tlf". In tali individui l'intc- 10 ina:icnu._. d1-I- desidt•rio si l· tal– m<·nte lra~fi~ur:ito d1f' i risultnli ot• tc11111inon hanno 11v1110nf's..<:un ~i– J.!llifìt:1to prati◄·o pf'I' 1'1101110 ilf'I mondo. ·1 1.-ionfì :-pirituali. nuchf' ,,. r•nr ahbia110 una i11011M1za j,11nnta- 11eu sull'uomo della stnula, p.:li i11- 1cressa110 po<·o. al fondo. Egli cf'rcn la soluzionf' dei problemi della ,•ita sul piano dc-I mirag~io e dell'illu– i-ione: lf· sue nozioni della rcallà 11011hanno 11ull<1a chi' fare con Jrli l'fTelli uhimi: ep.:li è cie"o per i 1·amhia11u·11ti pennanenti che ac<'a– douo al di !ò-Opn.1 e al di sollo del i:-uo ihf•llo cli co1111u-e11sionc. Se "on– i:-iclninmo un tipo come lo yogi., il c·ui (•<..<:lu:;iv,1 inleres,i.,, t·· kt rt'alt:"1 come 01•pos10 al mondo dell'illu– sione. dobbiamo (•01wcnirc- "lie c:?li ha affrontalo ogni problema um,.1110 1·01 massimo di ('ora ~1.do e di 111- <·idit."1. Jncorpori il sessuale, ov– ,•ero lo trasmuti fino :dia lrasceu– .!enzn f' all'ohlitf'n1zio11e. c,:cli è in– fine t·olui che ha raµ:l,!Ìllllli gli am1>i aperti spazi dell'amore, Se egli non riproduce In lèua Apecie. dà f)er lo meno un nuovo significato alla pa– rola na!-dla. l11 luop.:o di copular(• <·t:di crea: nel cen;hio della sua in– fluenza il conflillo è calmato e co– slituita l'annonia di una pnce pro• foncln. E;:di ò cnpace di amnre non i,olo ~li individui df'I sesso OpflOSlo mn tulli irli individui. anzi cfTf'tti– vtnnente 111110 ci,\ ,-hc vive. Qucslu t·alma s1H·cie di lrionfo d:\ un hri– ' iclo al (·uo1·e dell'uomo ordinario. pcrd1è 11011 solamente ;..di rendf' \'i– i.ibile la inanitù della sua meschinn vila sessunlc ma la inani1ù della p:1ssione stessa. come e,t:li la cono– sce. Questa i:pccic di lih<'rnzionc. la (!trnlc frnenssa la sua scala 1crmo– metrica elci ~c111imen1i, fa chf" <',rii si rappresenli ,1 i-'Cstesso come 1111 morto vivenlt•, Il rn~~it1nj!i1U('11!0 di 1111 amore senza limiti e senza t'{'JI• pi lo aucnisce. per In b11011issi111:1 rn1tio11e che signifi<·:t la dissoluzionP <lei suo ego. Egli desidera di essen~ liberato per essere nl servizio. con dc(lizione e de\'01:ionc. di tutto il gc– nf"l'f• umano: ciò che \'UOlc è como– dit:'1. ,icu1·eu:a, µodimeulo per i suoi limil:1li polcri. l1H'ap:1ce di OITf'll· dersi. C'/ . di 11011 può nmi conosr('rC' la forza risuonnnle della fod4•: ,. 111aru:1111do di fNlc Cjtli 11011 può mai f•o111i11ci:in·a conoscere il si,c:nificalo dcll"amorc. E1 . .di tc-rcn lo scatena- 679
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy