Volontà - anno IV - n.11 - 15 maggio 1950

uo manlcuere un clima di guerra. E la classe dirigente dei 1mcsi plu- 1odcmoeratici ha aucb\:ssa tutto lo interesse di im1,icgare nelle indu– strie militari il pericoloso cccedc11• te di 11mno d"opcrn. D'altra 1rnne esse sanno. per il ricordo della t::ri– si econornic;.1 precedente. che im– portm1z:.1 abbia lo S1:110 come ugcn- 1(' dcli.- s0<.·ializzazio11e d('llc perdi– ti' (di n1i rJ1alia ree(' ulloru l.1 Sllll esperienza con l'l.ll.l.). Dal cuuto lol'o. i dirigenti dei grandi 1►arlili (' <1,•llc l,!nllldi orgu– nizznz!oni opl'rai.--. clic hanno pau– rn delle loro e< mass.-·)) (u cui um, diminuzione delle or(' di lavoro du– r.-·blw una pNi(•olosa possihilitù di pcnsan.· l' di al,!ir(·) tcmlono anche i-·~si ad inscl'irsi 1lf'IIO Slato {' n trn– i-rornmrc i probl<•111i(li·lla 11roduzio– ne, della distribuzi01lf'. dell'am111i- 11is1nu:io11c in genere (c. più tardi. d1·ll11 cuhurn) in problemi di poli– zia. In Hussin i-'ò giù arrivati :1 (jUCSIO rii'ultuto: rlnl,!hilterra ha falli piÌI d1e i 1wimi (HlSSÌ in (jllC· sto senso. E i-i os.scrvi in que<1s1·u1ti– mo pac~e 1111a<·o:-a intcr·c~ant<': la lotta vitale <·oniro il 101ali1aris1110 che nvnnzu non è quella dei conscr– rn1ori, che difcu.!0110 l"imprcsn 1>ri– vntn fino ai suoi limiti di l'CSistcnzn <' dOflO sono dispostissimi :1d :11mnct1e– rc la nazionalizzazione (che lascia nelle mani dcli.- clasK> dirigente. rinsanguala e hul'ocrntizzala. non il heneficio :.aleatorio, ma le le,•c di comando cl1e si trnducono scm(lH' in un 1,rivilcgio economico): la 101- t.1 vitale è condotta dagli operui che scioperano nel settore 11azioua– lizzato ,ualgrado l,!li ordini <lei di– rigenti delle Trnde Unious e met– tono (ra le loro rivcnclicazioni la 660 gcsliouc si11d11calc (iu tulio o iu (HU'lè) o coopcl'ativu delle antidu_• impr<·se private: è condotta dai sc11z~1 ullop:gio che occupano Je ca;;c. è <·omlotta da tutti t:oloro che alla 11 nazionalizzazione >1 01,pongouo la 11 socializzazione"· JI confliuo frn i due priuci1li comiuciò in Spagna nel triennio glorioso )9:\6-39: du allon.1. malj!rndo t11t1i µ:li sforzi p(•r 11011 , edcdo. è st:.ito il ,.:ero con– fli11u. <1ucllo che Waldo Frank. •·on frase felice. eh iamù la i:::11e1Ta profonda. AIla luc(' di questo cou– Oit10 bisOgna sludi:u·e prima P pre– parare per il futuro poi. op:ni aspel~ 10 della ,•ita soci,d,-.. Lo scuoio medio al bivio A qucs1n stessa lm;c:: quind.i bi– :.ogua esporre il prohlenrn che in quf'sto momf'11lo ci oc<·upa. della st·uola mf'di:t. il cui de,i;tino sani diamctrnlmente op11osto a seconda che l'una O Paltra dt"lh~ due !('11• dt·nu· prevalga. Es~(•ndo tradi~io11al111e11te. insic- 111(' ◄'011 le Uni\'Cl'i.itù. ori?nno di formazione dei (1u:ulri dirii?Cllti. !!-i lrniilfonucrebbcro fac·ilmcntc - hm– go la stessa strada che porta al to– lnlilarismo - iu un seminario pl'r leenici e [uuzionnl'i statali. :tperto sì nllc cnpucitù della base. ma solo nelln misura del loro scrvilii.mo . La lolla <'Oniro l'assorbimento delle :-,·uolc :il-C('onclu,·ic (' dei d:il-pctti,·i diplomati cla 1>arte dello Stato è un aspcllo della lotta untitotalitnria. Vediamo orn l'altro corno del di– lemma: la funzionl' della scuola S<'conrlaria in regime di libera so– cializzazione e quello che !!-Ì può [a.

RkJQdWJsaXNoZXIy