Volontà - anno IV - n.11 - 15 maggio 1950

ahri difetti inerenti al sis1cnrn di an<'ora uno •~ poi <·onchulinmo. In un.impresa privala prima di affrontare uua nuova spesa ci si pensa due volte pcrchè il cal'itule è limilato e ~e le spese soq,assauo i j!Ul.ldUf!lli si fa fallimento. Ma in unn industria 1111zioi.111lizzatn il cnr>itnle è illimi1,1to. Lr• 1asclw d<'i p.iµ: .11ori di tussc son S4·nza fondo (' quindi 11011 si bada nll,· spese: ti si ,,..0t··u1·n!-Cm• Stato se esce un nuovo libro di te• sto che sembri mi1?,liorc di ,11u·llo comprnto l'anno scorso lo si ordirrn imcdial:11111~111,~. prouti a sostituirlo ruuno ,,cnturo con un alLro, per– chè tanto i llHlCSlri {(Uauto gli ispct– lOri ci tengono a fare bella figura e uon voµ:liono li :-i ncn1si d'esserf' dei ritardatari. E Panlalonf' puµ:11. IV. Lo studio che abhi,11110 fatto del– la nnzionalizzaziom· df'i lrns1,orti aerei <·i condut·<· ali<· s<·µ:,wnli ('Oll· 1·ft1jòi.ioni. I) - Lo s.Irullamrnto 1·:ipilali:-111 :-1.t pt.·r finin·, 11111 all t·s~o :-e ne so– !"tituiscc un nhl'O. 11011 m<·no duro. non nwno <'rude)('. 11011 11H·110 rndi– c·alc: lo sfruttam,·nlo da parlt' clt·llo Slato, 11011 più effettualo p<•r mezzo di snla.ri iniqui 11111 wr m<'zzo di uu i;istcma di tasrnzio111:· mworn pii1 iniquo. 2) . Non i· la sct·ict:'i uri s.uo insieme t' in tutti i i:uoi c·ompournti ,·lw ,·eramPntc profi11i cklln ~cstio– nc slalalc d<·lla ,•ila economit·.i. ma :-olo ccrle sezioni di cssa ,. so1H·u– lu110 la clasSt' ,:::o,•ernalha ,·hc oltrr ad a,CrC' salari più alti ~ode di lut– ti quei pril'il"J!i ,. fjtH'i lu~i dl'lla 658 vita dH· le ahrc da:-si non si posso- 110pcr111C'llè1·ee pt·r 1·11i tutla\ill dc– \ ono pngnre. 3) - Lo Stato i111nq,n·1Hlc s,•i• lt1p1,i induslriali cd (-c:0110111it·i. ri• 1'('1'(·h<· :wirnt i fi1·lw (' pcrfrziona– mcnl i tccnici senza hndare agli iu- 1crcssi della nazione. 11111 scmplicc– mentc in nome elci progresso. per giustificllrc idealmente la propria esistenza, o per 1,cccs..:.itù di 1·ompC'– tizionc con altri S1a1i presi ucllc mote della medesima macchina che solo la superbomba od una l'i"olu– zion,· ana1·c·hiea riuscirù a spezzare. ,1) - ~011 badando a spese di ,-o,·ta ,. 1·ura1Hlosi ~olo di fnr"' oggi 1111pn&:-o n"nnti scnzn prnsicro del do\C eouduca domnni. ~i vi<"n<· a •·Omplicm·c Sf•mpn• 1)ii1 In \'itn mo– drrna. :tcl aumc·nlan· la popolnzio- 11.-- rd i suoi biso_!!ni ('!"trnrC'rnlo "iu ,ia k !"ore:r11li di l'icc·hrzza della l('l'l'a. ,j) • Ci si :nvicina scmprc più al li111i1t· di tensione massimo (luan• do il lnvorntort· non polrÌI più dnn· qut111lo µ:li si d1iedf" nè ~li si potrù toglier<' più di quello che ha, sir<"hi· fol'st· s·imporrà il ritorno ud \lilli forma di f"Conomin più modesta e primiti\'11 cou tutlr quellP scosse so• l'inli d1<' ognuno si può imnrntz:ina– l't.'. Verrù 1,cr esempio il µ:iorno in 1·1ii i trasporti acr<'i rsigcrnnno spe– '-•:. <'Osi C'olossuli eh,~ hisogncrù dra, :-ticm111'nlP ritludi o ritornare ad allro mezzo di trnspol'to, se pure si polrà forlo. o Cl'Ollerà invece lullo inSicmc l'edificio economico :-1.ilalc chc così spièlatamcnle sa– crifico oggi al progresso tecnico la fcli1·i1:"1 delle masse. JOHN GILL

RkJQdWJsaXNoZXIy