Volontà - anno IV - n.8 - 15 febbraio 1950
mn<:ratica le vittorie parziali d11· il totalitarismo - mal~rado lo sco.o– Jitta mililarc di Mussolini o di Hitler, e, in alcuni ca1,i. allraverso •JUedtA stessa ~onfitta - ha potu10 ottenere. Quest'affermazione è M)fÌ– slica. Un 1mc-leo totalitario ben or– ganizzato puù forc molto danno nel– la i-ocielà. ma non tanto quanto )p mìF-un· ]P~uli coaui,c che si pren– t.lcisrro c·ontro di lui e chc- 1·ondur– rl'hhero ~ pc-r loro naturult• forza di grnvità - a inteuBifìcurc p~r di– nr&f' vie il processo 101aliturio. en– dt-miro in questo monwnto in tulio il moJJdo. Totalilari~mo e onnipotenza 1mli– lit.·o-f'conomica dello Stato. accom– l'll~nata dalla formazione d'una f'a– ,.,a burocralica, militare e poliziesca (1·ht• potrC'blx- ridivC'nlnr1•. ,·ome in i-t·no ad alcuni antN·cdf'nti Fcnomeui i-turici dello stesso tipo. sa,•erdota• le). identificatasi con il parlito uui– ('O o lu d1if'o:a unit·u. Quc!l\n nnovu cl11:,SC dominaute tende a rac<·o~licre l'rrcclità del ve,Thio f'apitafo,mo in i;tato di fallimento, AumeultU'<' h· al– tribuzioni dello Sinio ( a,whr i.e in apparenza contro ttu dt'krminalo tipo di tota]itarismo) Htol dire 11rc– pnrurc il terreno uffinrhl·. imllt· rO\i• ut: d'w1 mondo capitalista, pirno di ingiustizie e impotcntt·. si istalli quc111aforma moderna 11' a"<1oluti- 11mo. La libertà nou è comoda; è uno staio di tensionr costante, uua con• 11ui,;ta conlinna in l(•rrilori intt-riori ed e:;teriori. un rischio di tutti i llli· tmti. L'obbedienza f'it•<·a ;, pi,-::rizie e vilt:ì delle facoltà ,oli1i\•e. ofTu– scazione dell' autocoscienza. dlC' è cosci,•nza della responiaabilitU: l'ac– '-'etlazion~ elci dn~ma è J)Ìgrizia e viltà dd pC'n~icro. L'imposizione è nnd1c pigrizia, qm•lla pi~rizia carnt– Lcristica degli 1< uomiui d'azione» di fronte alle difficoltà del ,·ero creator<•. che i, scm,,re libero. La libertà è quindi essenzialmen– te il <'outrario df'l111 1,i~rizia: è ini– ziati,·a, è responsabilità. accettazio– ne d~I rischio. tolleraoza. discu,,sio– nc. AHìnchè i u~tri fì~li si facdano uomini, clf'vono essere educati in fflll'HO clima rlilli<·ilc cd esse11zial- 1ner1k attivo drlla lihertà. J prn!!;rt•--!--i d!'I 101ali1.ari~rno han– no a\nto lno:,:o proprio in 1uomcnti di pigrizia rollclli, n, durante i tJUn– li la democrazi,1 ~i ftH'C'Hl abilmlinc. riducendosi al :.no meccauismo rnnµ:– µiorit:irio. sepnrnndo!'-i da] fcrm<-nlo lihnnl(•. e nt.ldormf'utamlosi nell'im– rnulahilil;ì ('n!'-IÌtuzionalc. eioè ;n mnmenti i11 cui la ,•ollrt1iYitù lascia– ,·a in mano dclll' !\Uf' ,·usi~ diriµ:t"nli ~- ~rneralmeulc iutnessale a ma11- te11ere i 101·0 privile~i N·onomici e pofitit·i - hUta l'ioizitttha. Il c·on– trasto trR la liherl.'1 formali' di cui si gode> nei paei,i tlcmocrntiei e le in– ~hL..:tizie sociali. <'hc, protette da tutta l"armatura giuridica, negano sul ten·eno pratico quella stessa li– bcrtii. costituisce un pc1"rna11cntc pe– ,·icolo totalitario. La lott.t per lu lihn1i'1 è dunque ime1Jar.abile dnlla 101111 per la giu• !'.tizia e si confonde con essa. In realtà 111 cntnlcitil di resistenza anli– totalitaria del t:orpo i-01·iale 8i mi– surn dalla !orza cl' iniziativa dcJla 1_•omunità al In i-.:ua base, in questo combattimenlo 1)('r la Ji;iU<1tizia eco– nomica. J)f'r ltt likrlà individuale e per l"autonomitt dei nuclei fun2io– m1li. Non (·'{' mii.:lior difesa della li- 487
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy