Volontà - anno IV - n.8 - 15 febbraio 1950
il fammo e~<< Duis1-Howl >> (Bacin~ di Polvrre) degli Stuli Uniti sta 1)ro– d11erndo ora più J!;rano di quando t-rA coJtivato. prima chE>ricevesi;c - in ~guito alrerosionr - il suo nuo– ,o hallesimo come buon suolo con– w·rtito in poh-crr inutile. Inoltre. f'ir-.:a un terzo solamente ilf>lla t(·rrn diurnticamenk adaua 1wr 111 rat·(·ol– la di mf•~~i i: pt·(•scntcmeure coltiva– tu, e, !wbbcnc ,,i siano 1101·ccchit> dif– fìc·oltà, prnbahilmente UJllt buona pnrte de llf" vaste aree non uti lizzatc ed in modo certo alcune tli t·sse. po– lrc-hbero 1•i<"-Cl'f' messe a coltivuzionc. Un innc:nwnto :uu-ora pili 1-(_rancle t• più rn1>ido ncllt· dis1,onihili1.ì tli alimenti ri ~i può aspettar<' da mi– :.::liori e piì1 intensivi m('locli di col– tivazione. La produzione mondialr di tninr•rali Ierlilizzauti puù fodl– mc11te e!-i'ere rndcloppiala. con im– rnr11so berwfìt·io !'-pcrialrnen1r per le regioni più arrctratf'. ]I rac(•oho me– dio mondiale di ~rnno per riaS<·un rttaro è htff'riore ad un h•rzo di qurllo dcli'" miidiori rf>gioni. infe– riore ad u11 quinlo di qnc-llo dellr migliori fattorie nellr mi~liori re– $Z:ioni: f' la mttl!#!ior parie di quc!-l:i immffirienza è rimPdiabile. Simil– mente. la resa n11:•itia mondial(' di lntte JH'I' ciascuna vact·a potrrhbe (u. l'ilnu·n1f' esi-f'rf' rnrlcloppiata. e pro– hahilmt'nte più cht• lripli1•;1ta, L ·irrigazionP potrebbe t rasfonnn- 1'<' r intno quaclro dt•II' al!:ri1·oltura rlC'llr rcj?ioni !'-~mi-aridf>. La resa ef– [rttiva cli forag~i potrebb(> non solo ec:.:.rre ::mmenlato nrn mohir)i(';tln t·ou m10,i melodi modPrni di colti– ,uione e di conservnziom·. Ln j!L'OS· i.a pndit:! eaU"-ata rlalle nhacct> e dalle malauie clPlle pioule e dettli :.inimali potri:•hhe flÌ<'uramcntP di- mezzursi 1.:011l"H,"O di nwtoili 1110- clel'lli. La ~•·nt·lit·a. •·oa<limata dnllr nuove tecnidw. quali la fof'onclazio– ue artificiale ed il Impianto delle uova. potrebbe a,tgiw1J?;('J"t:.'una brlla fetla al prodotlo dellt- oostre pianh• da raf·coho P dei nostri animali du– n1estici. E fin:dnwn1e, anche senzn oril!nlart·i vnso la possibilità più tT· mota di prr>pal'al'C alimenti sintelici con nwlodi d1imici, vi sono parP<·– chie sorJi:cuti uffu110 nuove di ali– meni i. parlkol.trmcnte tli protcim_., •·he ittkndouo di essere utilizzate. (li mPtodo pili promNtcnle semhrn eS,!,Crc quello tli s\•iluppare lievito ndle meluss(': ma è anche possihilP ,•strurre e<·cell,~nti proteinr dalle fo– ii:lie nnli o dnll(• pianlf' microi'<'o- 1•id1e che fornrnuo il plarwton de~li l)f."llOÌ), Perdò . ..e ,lavvt•ro· noi ci applicas– ;,.imo fermflnt1•n11-• u q1wsto prohl<'– ltHI col nostro pensiero, coi nostri n1t1!'.('oli. t· colle nostre macchine, sa– r,·hlx- ,·hiaramcnle possibile, in un~1 nrnnie-ra o nf>ll'altra. i11cremcntflr1._• l'ap1lrm·vi~ion:1111<'nlo momlialt> rii ~limenli in modo a1•i,rezzabili,;simo nf'lln flp:1z10 di 1•()(•lw clt:"cadi. e pro– hahi1111Pnle mohiplk:irlo J)er due o /Jf'I' lr;' \Ollf' nello i,pazio di podw ~ennazioni. A pl'ima vi!lto. pan• t·hc l'iò ap• pu;r~i i rnp:ionu11w11ti de~li ot1imi!,1li. lfo appena irwomint·iumo a l!:llllnla– rc il problema 1·0111<• una J!llra tra le risorse <' In popol:1zinne. i-.iamo t·o• !'-!retti ad uu punto di ,i:!ta più ,-o. hrio e- c1uinclì m<'no rrn-(•o. Prima ,li tutto. Ja ma:;?:j!.'ior 1rnrlf' dt>i 2.200 milioni di individui d<'l mondo 'iOIIO o~~i in ('f'l'ta misura dP– nntriti: forsC' h• h.1et:'i. certamenlf' un terzo rl i rssi !iOno anzi sl.'rianlPn- 479
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy