Volontà - anno IV - n.6 - 15 dicembre 1949

b'SPERIMENTI DI 1·11'.l LE '' COMUNITA'DI LAVORO,, À lrnni tnPSi fo Hrrln•rt l{rad lrat- 10. liti ,r·ordl Rei·it•w. drl • notè• \lllr t>Spt>rimenlo rhe ebbe inir.io nel 1911 Il Boimuodau. llrP...SOV11lenz.a in Fraiwia •· Do,·t, c,ie:li ha dr-tto, Marre! Barbo, un de\Oto Cattoliro. ha 1•0.. tituito un Cf"rtO 1111111f'ro cli coo- 1wr,1t iH' 1-li hn oro rhe .,ono diu•rmte i tnotlelli p.-r un mm inwnlo rhe si i-tu propa~a111lo rapi,dnnwnh• in Frun• t'ia r rlw trova i1 solo ost11f'nfo, ad una PSJM11~iont•ancora pili rn1>i1lu, in 1liffi1•olti1 di ordinr lcgalr. Jl loro 1111- mrro ;.. 1Jali10 3 c·inquanla in <·inc1ur nuni P l'idea ~ta già prendendo pie– df' in Bf'lf!io. in h, iu.rn eJ in O– landa. Può tulla, ia esserf" utile (lare al– r11nP informazioni piì1 ahhon,bnti su 'l""~h• romunjtà. spe<'ialmentr per- 1•hi· il loro mode1lo ,Ji orgunizznio– nt• è il ri1111ltato di un JH'nsif'rO pru• fondu rii è basato ,m di una teoria ,-O('iale 8C'f'Uratamente t>Juborat.a. La fìlo"'ofia tlO<"ialedi Barhu mf"rila una rfiliJ,!f"III<-altenz.ione. non 110lamrnte 1wrd•i· le romunità ha:Hlf' "li di ~– •a at,nno 1110!!-lraudouna f'<'N'zionale , italiti,, ma ,,ercltt' tissa può ~ltlsti– lÌl'alunu•ntr affermare di avrr ri~ol– to i 11rol1h•mi <"he il Marxismo ha lt>lllrtlo di ri ..oherf". rnn un nwto<lo 4•J1r 4" ni,di anlÌl)Ofli drl .Matt•rialismo <' 11<·1 Tot11litntismo ,-omuni~ti. f.: un f,1110 ai·t·t~rtulu t'he, jn questr t·omu- .154 11i1I1. Calloli1•i t' Com1111i,1ti l:norano arnirh,-,0Jmc1111• ~multo a l!omito e di'-<'ulono an<"ht- .,ulJe loro differenzr ,f"u.t.:aram-ori. fl hrf'\,. rf':-OC'Onto chr ~guf.' ;. drrhatu da una rerente vi– sjt3 di f'hi ~rhc .1lla romunità di Boimondau. La prima f'Ofla. fort"le 1 d1e bisogna metterf' in C",·idt:nza. f' il follo che qursta non f" utta t·olo11i11 ,fi intellet– tuali scrlli e di Uto1lidi, Es<la t? un J!rnppo ,li ltnurnlori frarwcsi, alcuni di t•'ìsi molto Juri (lif'Ti.), -c.li tipo oormale 101to ogni punto di vista eccetto dtr per una nott-,·ole digni– tà, integrità e c'O~ie111.:i dello ~,)O. Pochi sono quelli c•hc i,,ono --11.1i at– traiti dnlridPa da parti rt-mote deHa Fran«-ia - , i !tono tra (IU('&li un ex uffif'iale •li c·1n-·allrrh1, una f'Oppia di giO\·ani stnriPnli, e f'o~ì ,ia - men– U'e i lrt· <1u11rtidcllu ,"C1m1rniti, sono dei regolari rt'ilidenti di Valenza e la ma:,:gior pnr1t> ,1ri rimanenti ,·en– ~ono da urie parti cl1•I Meuogiorno. ~;. Ja fahhrira ~ un"av,Pnlun da: di• lettanti du• apprna •ttpena ,baIThi il lunario. Es_qi Jlrodu«t' piìt di ltt· centomila ra.8SP da orolo~io in un anho e in "entidue di&ei1,tnirfifferen– tL L 'pffidenza ;. aumentata f'Ontinua– mentr: il l~mpo rirhie8to per oo– !'-lruire 100 ("K811<' ~ i.lato ridotto da 110 orf' nel J946 a 80 nel 1948, e sarà am·ora pH1 hasRo nel 1919. È sta·

RkJQdWJsaXNoZXIy