Volontà - anno IV - n.2 - 15 agosto 1949

LETTERA DA LONDRA SOCIALDEMOCRAZIA ESEMPIO O AMMONIMENTO? C:.ra V., Uno dei voslri redattori mi ba detto poco tempo fa che in lt:1ilia nelle di~eus~ioni 1ra anarchici e <&0ci11listi viene 6})61'.S0 chie1;to ogli anarchici con intentioni di sfida di ,11icg. :1.re « come uno Slato socialista quale l'inglese poS&a avere tale fim.:CN;..O nella ri• co~truzione sociale, mCMltrando con i ,;uoi risultati potìitivi, nono.;l:ilnte i co.utrari 11ro– gno•tid degli anarchici, quanto •ia }>OS6ibilefare ~mila ,trada del 1ociùismo pratico, com– b11111ndolo con la completa conservazione della Jibe:r1à individuale». Senza questo di;;corao non mi garei mai sognato che f06Se neces&ario mostrare il roves,cio della medaglia, Miii e\ i dente in Inghilterra .-he ri11etere tali 1151,erzioniqui inviterebbe al riso ed al ridicolo. Anzi, noi inglesi e.i @en1iamo fiem1ire ricordare come >&i@lia hene nei 1.aesi come l'Italia, e ,·i si invia ad os;,crvari: i 1irogressi che vi ;;on realizzali, mentre (( l'Jnghiherra resta indietro». In 1>arti<:olare, questo è il ri1omello costante dei Torie6 (conservatori), i <1uali ('Onfrontano ogni giorno e continuamente nella @tam11aquotidiana « la grigia au;;teritii della vita nella noiosa Jngl1iherra » e la libertà da con1rolli e l'abbond1mza dei paesi non piì1 razionali, come 1'11ali3 la Francia il Belgio, er-c. Gli .;tessi i,Ol"iali.stinostrani, mentre naturalmenle si &euilllnOper le condizioni ,presenti, 6i contenlano di rilevare che l'Iulia non è tuUa quale appare a dii la vede da un albergo di lu66o di Roma. Si ~pingono Sino a dire che « 6Ì stava mollo peggio 60tlo i ,governi Tories tra le dlle -guerre». ma in so..tanui m!sicurano ;;olo che « tempi migliori ,giungeranno presto», in dieci o ,·ent'anni o <1ualcosa <li @imile, @olo e.ho noi @eguitiamo a sottometterci al loro Partito e ci raue– ,gniamo ancor.a al ra:r.ionamento ed alla 1Jcar'!itò. l\fa &arebbe 01roprio ro111astico per d1iun• 1111c <1ui ,pre,.osenlare la Grrrn Bretagna caJ)itali,;ta come una s11ee"ie tli Uto1,ia ,ocialisla, Comunque vi1J10che è necessario, ,·al la ,pena ,di guardare pii1 da vicino i risultati poi,ifivi e negativi del mO\•Ìmento .!!ocialdemocratico in Gran Brelagna, Tanto più che l"allfrità della 6ocialderuol"razia è .studiala trop110 di rado dagli anarcl1ici: in eonfronlo con 13 molta buona lelleratura critica nos1ra ,;ulla Ru~ia e wl mito marxi;;ta. vera· niente lroppo pooo abbiamo 1tudia10 del milo 1ocialdemocratieo dal ll(»tro ,11un10di vi<ta rÌ\'Oluzionario. Forse eiò è dovuto ad una debolezza contro ]a quale il movimento am1r· chic.o deve @empre ,g,iardarei: 11uello di ridurai ad una ,pura i;elta di <( estrema sinistra» in O,>.P06Ìl:ioneai comuni@ti, cioè di comideraraì @ulla s1cssa linea dei vari ipartili delle rlaui l:a\'Oratrici in bell'ordine disposti in fila 11artendo dal celllro. Abbandonando l"u;o del termine di « sinistra :o noi pos!iamo vedere l'anarchismo all'C6tremo opJIOsto dell'a....;.– che congiunge bol6Cevismo e fHcismo, che 60110 tendenze @imili in ~IMai diverse. La socialdemocrazia è un ibrido che deve molto di sè a origine va– rie. cd è bene perciò prima di tutto rintra('ciare i suoi antcrwLi. I popoli in (•ui ha raggiunto il massimo di po• lenza si possono immediatamente di• ,,idcre in due: la Germania prc.hi– tleriana, cd i paesi anglosassoni. NCI• la Germania pre hitleriana la social– democrazia ern, nonostante l'isterica 89

RkJQdWJsaXNoZXIy