Volontà - anno III - n.12 - 15 giugno 1949
di agire come ,m reparto secondario e non necessario delle forze navali angloamericane. Se gli i1alia11iavessero buon senso, impiegherebbero le spe• se e il personale, che og&i sono sperpe"1ti in un servizio del tutto inutile. ,1ella loro flot.ta merourililc. Farebbero cosi un r,-ia.ggi-0 e due servizi: miglio· ,crebbero le loro condizioni economiche, e darebbero alle Potenze occi– dentali la garanzia più sicura della loro fedeltà. Le spese mili.tari i,1alicmisareb6.ero concertate nell'organizzare nett'lta– lia Settentrionale, con l'aiuto delle Potenze occi<lentali, un esercito adatto al 1110 com.pilo di difendere la penisola contro un attacco dal nord.-est, fino all'arrivo ckgli aiuti occi<ler1tali,qualora i russi foS$ero cosi sciocchi. da an• clare a di"ipare là le loro Jor:.e. Ottenuto dalle Potenze occidentali il 1raltaio di « neu1ralità garantita » il Governo italiano, di accordo con quelli delle Potenze gu"1nti, offrirebbe 1111 trauato di neutralità anche alla Russia. Si 1,,edtebbc allora se i comunisti italiani appogg<!rebbero pre.sso i loro compagni moscoviti la neutralità ita– liana. Se sì.·, bene per rutti. Se 110, essi. si isolerebbero Sempre più in 11110 popolazione ostile. Un pùmo dipl.omatico di. questo gener;e domanderebbe 1m Cfluto, lungo, ,x1zic,1te, silenzioso, Lavoro di, ,1.egoziati. Co11da1111a dcli.a « di.pl.o 111 a:,ia se. grcta » non significa meu.erSi a gridare siti tetti tutto quanto si. intende fare, o si intemle dire, o si va via via dicendo nel negoziare i trattati. I trattati non (iebOono rima,1erc segreti quando .sono sta1i conclusi: C/1te31-0 è il solo •ignifu:ato rasionevole della formula « diplomazia ,pubblica ». Ma i ne.(o· ;;iati, ciac debbono condurre ai trattati, non possono e$$Cre ciac riservati. Nelle discussioni che li preparano, debbono essere prese in considerazione, magari. pe.r essere alla. fine scartate, i.potesi, che sc.iorirrate in pubblico ina– sprirebbero gli unimi a danno (li tutli. e sen:a utiliti, per 1iessuno. /\folte concessioni, reciproche sarebbero con.sigliate, che a'pporire600ro giustificate sol.amc11te a ne5oziati compiuti, nel bilancio totale di quel che si è dato e di c,ucl che si è ricevuto. Qualora nota.Jos5'!-possibile ottenere dal Governo degli Sta1i. Uni.ti e dai Covcr11i "lleati con gli. Stati Uniti, una sufficiente garatizit, delle, neutralità italiana, 11011 si C(Vpisc.ea che cosa servireYbe un trattato di alleanza fra l'lt.alia e l'America, dopo clic questa dicliiflrassc, put.acu.so, di volersi ri– tirare di,etro gli Appennini, o magari dietro lo Stretto di Messina, qualora la Russia s/errasro ,m'offe,isiva contro la pianura de.I ~o; l'America do• vrebbe riconquistare ancora una volta il paese dal Stld al.nord, distruggendo nella terza guerra mondiale in cooperazione coi russi. quanto non fu di.strnuo nella .seconda in cooperazione coi tedeschi! Questo può essere i/. desiderio cli uomini come Clwn:.hill, Eden ed Hali/ax, non di clii ha i11 Italia la sua « pat.ria », la terra elci paclri. Prefcribil.e - come ultimo e disperato minor male - sarebbe per l' lta– li111111a neutralità di.iw1nnt1ta. seco"clo il. modello clan.ese. Se umi invasione russtt 11011 si. potesse evitar(', meglio une, ì11v,1sio11e senzc, prf'ccdenti spese miliu,ri, italitme. che sar.ebbero del tutto inutili; meglio fosciare che i CO• 654
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy