Volontà - anno III - n.10 - 15 aprile 1949

SOCIALISMODI STATO J. - Sir St.,ifford Cripps, il dit.wtorc britar1nico del mi11i.~t.cro dell'ec:o– rwmia, w1111111cia che sol.o 250 persone, dopo r1vcr pagato le I.oro impo.~'le. disporigono "wwl.ment.<' i,, lugliilwrm di 11,w rcndit"' swpcriorc <tlll' 5.()(M) sterline. Questa rendita. essendo prcs.~•u poco ,,guafo usli si.ivcmli degli ulti /1mzio11ari ciel regime (scgrcu,ri di. Str,t.o, cttpi si,u/acul.i, 1mwii11istratori di compag11i,c 1w:::.ionoli:::.Z{1tc,cc.), si. può concludcn! che la cfosse e/ci, nw&r,at.i {uppcr cfoss) /,a, cessato cli csi.~tcrc. A11ch~ l'uomo più ricco cl' lnghi(tnra, Jolin Ellcrma,m, - c11.pitale 37 mi/ior1i. renditCL bruta ] mi/,iorio - no11 dispone cffe1.ti1Xmwnte che cli 30.000 s1.erli,w all'"'mo. L'<lristocruzi<t. lub11rist1111011 <Ì, d1111q11c.più dn irwidiarc i pduil.cgiuti dell<t nobUtà t.crriera e del. gr( l.lu/e c<tpit<tlP.Non le nwnw niemc <lei segrd della pot.cn= a, n<.,."(mchc i t.itoli di nobiltà che lo St.ato <lcmocrutico dislri.• bui.,cc ui. suoi buoni. servitori: in/<tt.ti.ruuunosi sorilll.ist.i inglesi sono Lords. Baronetti, Viscor1ti ecc .. " le loro mogli poss'ono oggi. ripct.Prc fo /t1mosa /rnse: « Siamo noi I.e principcs ... e! ». 2. - Ccorgc Bernurd Slww. il. vecchio che contimw r, regrwrc sul/<, Fabian Socicty - il hrai1Hrus! dell'i.ntelligcn:;ill ri/ormiSl(t - à. uru1,volta data lct seguente defir1izione del sociulismo: « 1l sociulìsrno sì. mis11ru c/c,flcr quantità del rc<ldit.o n<tzio,wlc asSorbit.o dall.c spese dello Staio ». Egli. _.,esso ,·iuwa <ll suo p11bblico di ladics (« l'irit.el.ligerizia » incominciltVt.1 alloro co11 l'ozio e l'uso dei- dom<'sticì) le ist.it.11zio11i sociul.iste precsistent.j riel regime a,pituUstu: l'cscrci,10. la nwrirrn. d1'.gucrrn, la polizi-0: ciò che vi Pr<t,li più ra-'si.curante in apparenza. Oga:i In << dormii intelligcrite n si accorge con qualche inquietudine che il socialismo, così come I.o i.ntendcm, C. B. S.. è quasi reulizzllto. Il rcddit.o di cu.i I.o St.,tto dispone è orlt ~11p<'riore ti <Jut!Uo di cui <1bbtmdoT1a. l'uso "U'insicme della. popolnzi.onc: l.'eserc,'. t.oe le istitu– zi.oni cmaloghe "bb.raccillno fo mctggior JJllrl .edel.le /11nzior1i.sociali .. A tc,l p11nto che diventa di// ici.le ,mdare più in là ,1cll'orgm1izza;ior1e « democra– tica.>) del nuovo p«rt1ssitismo socilll.e. In tut.ti . j, pa.esi fo « socù.tli::Zllzionf' )1 così. con.ce.pitti - cioi, il mostnwso u11ment.o del debito pubblico e dc( bil.,mcio - s'llcrompa.gna co11 1111'eva– ·•ionc crescente della ricchczZlt verso i .~o/.i. set.I.ori « sicuri >>: qu('l./o d<'lla cot1tllbilità, clandestino, <f('ll',,,xi.,ionr f,..5Clllr f' dl'I. mercttto riero. 3. - Conclusione logictt: è im.possibil.e di spingen: più. im11mz.i la marcia del « socialùmw >1 di Swto, sc11::fl modificar<' pro/011dllml'r1tt le 570

RkJQdWJsaXNoZXIy