Volontà - anno III - n.8 - 15 febbraio 1949
alla serie degli aggetti\ i. 1Mululc"l:t ~pieg:1 •ncll'Agitu.:io11t• (6 Ag. 189:) come do,cndo prc .... isarc nella rorrcute confusione delle lingue tiualc fo,,~c l"in• dirh·.zo anarchico del giont:.tle, avc,a preferito l'.aggcllivo soc.iulis1t, a quello di ,·omu11isu, non pen·hè C!tli rifiut:1ssc come formula dt•llu socictì, u,,cuirc il 1·omunismo (d1 t·ui cm lcuacc a.. scrtorc), ma pcrcl1è lu t1m1lifit•11 di ..o· ,·i:dis1i lu~ciu,u lu port:.1 upcrllt u lanti d1e pur dcsidcn111do l"abolizione ilrlla 1u·opricti1 indi,·idualc e dello Stato o propone,auo soluzioni div,:rse o lust·iu,•nno imprcgiuclit·ato il problema del fuluro :1sset10 sociale. Comunqa◄• un passo da Capolago era stato compiuto con l'uhhondouo di <1ucll"ut1ribu10 di 1~ ri"oluzion:irio » che era stuto uclolluto in un tc111;.1· li,o di unifìc11zio11e di tulli i gruppi auti-parlumcntari fru 1'81 cd il '91. Mu esso di\'C•niva ormai per gli anurchi1·i un 1>leonusmo, nonchè un e<1ui"wo per gli ,1ltri dopo che repubblicani e sociuldemocratici ;avevano US.llo 1•d ;1hu~uto di una stupef:wc11tc frascologi:'t rivoluzionari.i. Cir◄·a la 1·onsistcnz.1 <lei mo, imenio possiamo dare ,alcuni ragguugli. Dalle adesioni al manifcslo clcttornlc si può desumere <1u:1nto esso fosse ,iviluppalo in Italia nella 1>riurnH't'a dtl 1897, al momcnlo dellu sua ri– presa. In primo piano Cl'ano le Murchc 1·011 ben selle gruppi ud Ancona e ,·on un i;cran. numero di gmp1>i nei 1·cntri maggiori della regione. Quindi flcguirnno le Ronrngnc 1.:011Rimini (3 ~ruppi), Forlì (3 ~ruppi) e gruppi in un"altrn dir1•i11a di loc·ali1i'1. Poi l'r:tllO con:,:idere"olmcnte presenti lu To- 8C'1Ua, l'Umbria. l'Emilia. Pii, clrholc il mo, imcnto in Liguriu, in L-0mhar– clia, in Piernontc, in Sicilia. in Caluhria. nel Lazio. Quulcosa di , i,·o in Puglin, in pal'ticol.ire u Foggi:i f' nell'Ahruzzo :.1 Chicli. on del tullo ~pento il ri~orclo della I l11tnn.tzio11alc nelle altre rc~ioni. ('OrtH' nel \'e• lll'IO e in Campania. 11 la,oro tli ori;canizz:azione $i iniziù .-.uhito cou l"i11trodu;,io111•del µ:ior• nalc. 1·011 ~iridi 1·onforc11zc 1 cori coordinamento di inizi11tiH•, · L'idea a\'nnzala dai 1·0111p11g11i di Lugano per la c_·omoc·azio111: di un ,·onA'rc!H!O 11:1zio11alc è prc:,:to :wa1·1ata per1·hè 1·onside1"at:, prcmuturu (Agita– :ion" 8 111:ti,:.~io 1897). Prima OtTorrc ,·011,0N1rc t'Oll\'f'!.!;llirc_•;i;:ionuli ,fond.ir ~ gruppi . .ir·ti,·olarc rcdcrazioni. ,,\ questo proposilo ::i fN•('ro lcnll1li\i in Pugli:i. in Sidliu 1 in Tos,·:111a w•r I.a t:O::tituzionc di kderu.zio11i r(•gionali; ma I.a ::oncglianza dé'll:1 poli· zia 1 la deporlazionc al 1·oa110 Jci mi~liori <'omp:igni. la m:uw:inz:i di affia– lamcnlo i,CCIICtal11 <la :umi cd .11111i di distacco non f:norirouo lo ::, iluppo c_li '(UCj:IO 1:ivoro. Solo i11 Homusnn si l<'rrnc un impor1a111l' c_•omegno re– ::.ionalc (il primo du parecchi anni) ,·un la partecipazione di un:1 trenti11a ·li i:;ruppi: a F'af'nza il 26 dic:cmbrf' 1897. Dal resoconto si ap1)rcndc <1t1.111to f, ase rndicalo, malgrado le defezioni pro-costianc. l'u11:ird1ismo in quella 1.01w. Tornano i nomi della Prima Internazionale, tkl Congresso di Rimini th•I '72: Bologna, Fucnza. Jmola. Forli, Rimini, Castel bolognese, Lugo, )fassalornburd:i, R,n·cnn.a, Cesena, Meldola, Forlimpopoli, Fusignano, Ccr• ,i,,. Riccione, Cattolica. S. Softu. Alronsini'. Montlaino, Villn S. Alberto.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy