Volontà - anno III - n.6-7 - 15 gennaio 1949

I.lirismi .. Ed in /art.i. essi. lo sono: nw. solo nella misura in cui. essi non sono ,mcora t.otalituri:::.:uiti.La rou.ura del mercato mondiale si "ppliCT, anche ad ('SSi. Su un piano storico, non ·v'è altro che un<idiffe.re11:::.a del rit-rno evol11• livo lrtt gli SUA ed il resto del mondo. Non v'è alcuriu soluzione cupitClliStCl, nè al.c1rnc1 soluzione di Stuto, che valgu contro lo suiluppo dello Stato t.otalùario. Fincl,è mcmcai nelle molti• tudini degli uomini e do,me del ,nondo u,w penetrnz.io ,ie pro/011da delle idee di autodecisione e della pratica del comportamento libertario, non u'è altro rimedio possibile. ,tllct totulitarizza.zione. Se uon si reuliz=<, la ri. 110/uz.ione cmarchica, allora la lib'ertà corrotta delfo democraz.fo, vincolata 11lcc,pitalismo e quindi ad una rcltttivu <tbboncfonz.a, sc1ràsolt,11110 rm c1cci• clente delle, evoluzione storica. """ specie di eq11'ilibrio momentuneo e gra,. t11ito, u11a rotturct pusseggera nel regno sm,suinoso della ,iegazione delL'um,1• 11itù,che è lo Swto '). A. ·M,cHEL •) SapJ>ia,;10 che lo S1ato non è Ciislito sempre. :i:: i11fatti soltanto «,11 il J>&SSGll!lliO ◄lell'uma11i1à dalle 1e.-nid1e <lei rnccogliere e del cacci~re alle tce;niche agricole della col• 1ivazione e dell'alfo,·anu:1110 d1e esso si sviluppa, La sua nasc:iia è i::i. rap1>ono nc,ce,s,;ario con i grim<li h1vori occorrenli all'agricoltura. Sarebbe q11indi più ewtlo rilevare che lo penuria co111i11cbad a\'crc il euo ruolo di richiamo al 101ali1arie-mo di S1a10 già con la uascita d'una te('nica agricola. PAGA POPOLO 11 Go,•emo i·auolico-liberal-sorialis1a della re,imbbli◄-a clericale italiana ha conce560 olcuni au111e111i ai cli1)endenti 6latali, J>er ((Uar.ito-sia ovvio che 1•rOJ)rio « non avc,·<1i meu;i ueeessari ». È stato 111ohopietoso: non ha fallo ri11ctere che in fondo i 6uoi dipen~enti non .stam10 <:osi m:,le come dicono? Poteva insislcre ncl rifiulo: inv,.cc ha concesso ccc, Ma subj10 dopo ha a11111e11ta10 il prezzo del sale, dei fiammiferi, della ]>Osta, delle ferrovie, e cl'oltco aàcora. Cioè h3 chiamato le moltitudini della ·J>Overa ,genie - ivi inchui gli statali - a rimborsngli subito e con lauti i111ercssi da 11,-ia1>ane ciò che 1>0· re,,a si fosse acconcia10 a d:ire dall'altra, E Brusadelli, e i diecimila o centomUa Brusadèlli d'Italia, ,;;cguilano a non 1n1ga.re Je 1asse. Siamo noi, noi che fo,·orimuo, cui spelta di pagare tutto, anche per loro. Così è la regola ddl:1 <:arità eristianll, della giuslizi.'.I ]ibeMle, della libertà sociaH,;;ta. La rioo– i=1n1zione la dcbbona pagare i IJ.)OVeri.G11.1ia dii J>ttisi di 1occare i patrimocni dei ricchi. Paga, 1)()Jlolo. E bacia il bastone, che è intilllo d'aC(111a;;;aula e di grandi 1>rincipii. · 361

RkJQdWJsaXNoZXIy