Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948

i,(' re-trizioni C'ht' ha Chit·-:t Purilana impOIIC'Ht ai -uoi membri n:.uw piii ir~timc e pcr,onal~ di qurllc ,·i\·ili perchè la relig.ionC' C'r:.1 una ~lcl_lcr~rzr pii• \ n·c. nella loro _c,1-lt•nza: la ,or~cntt' delle lor~ 1~lee, la loro 1,p11·:.1z1on1: e di,er'-1onc. la gu1di1 della loro azione morale. l•.-~1\Cdc,ano la mano d1 Dio m·;di ordinari il\\e11imcn1i quotidiani, qua,i 1·omc lo Spirilo di Dio p.111 tt'i-ta uel ,cnto e nc;di alberi. meuo etereo ma ahrcllanto im1>rf',t'dibi"li• int011trollabilc- a,:::.oluto. Ed il dt'~iclerio di c-.crcilare lihcr:11nenlc la loro religione cnt :-citato,info1ti 1 uua delle maggiori Ira le forze d1c li :I\C\1t1l0 -,pinli in ori~inc ,erso r \meri•·a. \h :ippane ben presto du• la librrtì1 1u·r 1-ui f'-~i erano ,cnuti s·era ridolla alla lilJl'rtà di -,labilirc· al<'une afferma• 1:ioni tcolo~i1·!tt· t:onH' ,critZ1 ultime chr 11011 nec·c~sitma dil'('Utere. e di follo di-.1·u1nle era impossibile. Poit·h{' la \Cri1i'1 Pra sl:1l;.1 51.:01,(•rlaper lulte I,· gen<'r.izioni. il mctterb in dubbio. l"afTcrruart' il dirillo alla ri\Clazio,w immediata ,,cr l'indh icluo. giì1 era crc1:i:1. La dourina rdigio,a purit.a11a Na divenula dogma, i 1·iti religiosi 'ì·cran fi""ali nel t.·o:::tumr e nella lcggt'. Si può quindi dire che lo S1a10 e la ChicM funzioua,ano t.'0111,!Ìunti 1·onw autorità coerdtirn. Ed il loro legame era conc·rc-to r,cl fotto eh(' rh~n· mrmhri della Chie;;;a era b t·oudizionc 1>rima prr ottenere la ('iltadinanza. Co,ì ogni alt:1n-o alla Chiesa ,cnha pl'C:,Cntato 1·01111' unn -.fida allo S1:110. t'cl un pcri1~0Jo per l'intrra "I ruttura "OCiaJc. Entramhc le autorità della Chic"a e dello Stato , enncro po-.tc in dubbio ,fo1:di l\.ntino111ia11i. il mo,·imcnlo in <-ui f;j può considcran: ,·hc J":.11lar• ,·hi,rno indigeno d'America abbia :nuto il rno 1•011ecpi111f'11to. in ri~posla immcdial:.t alla prima organi1.·:t i·ostituzionc d'autorità. Que;;;to mO\'Ìmcnto non era "ivo ::.oltanto nelle f.olonie. Anche i11 Eu– ropa la Rifonn:a 1>rolcE-tan1t•. d1c 1mrcva a\CSS(' portato l'incli,·idualisrno n('lln religione, era finita nel fonnali"mO delle Chic-e Prc1:biterian.i. Calvi– ni,ta. Lu1erana: e contro (!UC"l:tdegenerazione rn·e, ano bu11uto tulio il loro pr,o gli Anuballi"Li in Germania. i Picti<.ti in Frnncia. i Millcnarisli t•d i LiHllatori in Inghilterra. l_,'Antinomianismo a\C,a uu triplice "ignifÌC'ato. Primo. e,pritnC\lt la rhol1t1 dcll"indi,iduo (•oniro 1·autoritit cocn·itiva che u1:urpa il dominio ,01>ra la mente cd il coq>o. Sccoll(lo, er:t In prima uitica dt'lla ,-i1a e delle istituzioni americane eia parte degli immigrati amanti cli liber1i1. Infine. ,ottolinearn la prima loro dclu.::ionc. definita dalr « Alit'n \et» dt'I 163i ('he indi,·idua,:1 le« nazioni straniere» come la sorgrnte 1•1·crti immigranti come i portalori di « dottrine pericolose». Gli Antinomiani erano un:1 particolare !,Clln rcligio~n. J.:origin(' drlla loro dottrina ri.,alh'a alla contrm·er"Ìa di Lutero co11 Gio,unni Agri(·ol:.1. nel 153i-1560. Lutero intcrprchna la Legge come un t·omando atTOmpagn:ito da minuct.·e. d1e forza\ano all'ubbidienza mediante la p:rnru: ma i ni– ,ti.rni. ep:li dif'C\'a, conducevano una vitn virtuo!-a uon por paura di tale Le!::!.:,(•ma per amore dei nobili precetti che pote,ano lrO\are nel Van· ~do. Gio,unni Agricola cd i suoi segu:id rile\'a,ano imecc dic i JH<'C'elli Sl

RkJQdWJsaXNoZXIy