Volontà - anno II - n.4 - 1 ottobre1947

Problemi dell'educazione Il coraggio della libertà Il 110~1ronJ!folwrn1urr• D. tevi ( l'ft{' 11011 ;. 1111 t1•c11ico dellil sc11ola) ci mmu/1~ (flU!sJo brevi! acce11mJ ul pi,ì i11tfòrl'.,>.l1111e ,.,.,~,i– me11t<J modf!mo di sc110/a ;,, liberti!. Vl'111do dopo lt, 11 1-:,cuelu llo– tlu,rn o,1 di Frrmcisc.o Ferrer. Alex<.mler ,eill t1e l111 i11corf}Or"'" il cot11e11uto JJO.(ith·o. pur liberm.dosi del 1>110orif'11t11mu110 pO$ÌlffÌ.<t11 per adeguarsi al cammùw fru110111v 1.ercor1>0 tfolfo p<icolo'll ·,, e <111i11didalla pedogoJia. Ollopo11iomQ il 1>110 foniro u lii/ti i cu111- ptlg111 tvl amici i111ere.t..•Mi11ei problem; ,le/In (Cuofo. ,ollecitt1wlo ,fo tulti 11lteriorc e pi,ì (Ompe1e111i t·offobom:i,mi. Lu libcrlÌ1. E1.:co un èampo d"iuduginc che non ha 4,;011fini. e d ..cn.1lo tfinorn ..opratullo ai (<filosofi»: con che la gc111c -..:omunc dc .. igna in genere, e qujndi non ..cmpre propriamente, chi vh e in un mondo di •L· -.i razioni e di gcncralizznzioni, e non a\'\'Crtc il pc::o cd i limiti dclb , ita quo1idian:1. Ma vi :-0110pure filo ..ofi i qu,1li po:... ono aiutan·i :1 dcfi11irc t( 1:t. liberti,», fuori dei miti, .:otto le nmolc, proprio tra noi. Come ad e-... Ira i \iH·111i, Ocwcy. al quale dobbi:nno l'o ..-.cn:1zio11c1.:hc « le, g/orifìl'(l:ione dPlfo libatà in {tC'nC'rnl,•.,, spcs<' di pds:,ibilità positive pt,rti<"ofori. ,:. stolti S/Jf 's.so , ;1rottnistrco del credo u/ficiofr lici liberolismo sl~rico ... <'d il suo segrio è fu se1x1ro:ione delfo politicu e dello lt·ggc clol/"cconomw ... (mt•r,trf'} ciò 1~r,· cui gli uomini liu11110 combu111110 nl'i noru<' dcllu libertà 11011 è 11w1 sluLO Cf'r· l<unc11u• 111w libcrtcì ,nl't<tfisicn del uol.cn• (e<I ,111:i} i11cl11dr trr <'frment.i im• portcmti. i <111uli pure oppuio,10 olle, superficie 11011 sempre com1x1tibili C,mo ,·011 l't1ftro: I) fefficìenw dell'o:ioric. fu cupocità di rcali::.are progetti. /"c,s– ~rn:c, ,_lio~tucoli c/1f' ci rPstri11gu110 e ci i,walidino, 2) la possibilità cli 1:t1rit1re 1 p1um. di mutc,re il corso dell' a:ionc, di speriment.are il nuovo. 3) il l>O· tl'rc '! della sceltu fatto motore degli eventi » (l). Cioè, «liberi~» uon è « l'opposi:ione e, tutte le forme di seri,· it.rì e di cos1ri:io11c »: (2) <·liè alla ra– dice di eSa<.:a <.:j ritrova ben pili di un impul..:o negativo. anzi un nello impuho crea1i"o, b ricerca comba11iva cli qualche cosa. che è ben divcr ..a tlalla op· po,izionc a qualcosa, anche se la include. Idea impliciia nella pa,·ola. in– glc1:.c « rrcc<lom » come clislinta da .: liberty>•: chè quc::.ln è la liberti, giu– ridi<·n, c..:tcrnt1 e fredda e r:izionalc, mentre la prima è l.1 lihcr1ì1 interiore. - O) J-01" Ouvu, Human \alnrc antl Cou,lu~I. (21 A,Dwi'.: B1n.T-0:.. :\n:an.: li, Pari., J9H, 1•ag. 165. 13

RkJQdWJsaXNoZXIy