Volontà - anno II - n.3 - 1 settembre 1947

liono posso,10 dire l'Italia sono io. E se lo dicono, ""&ano t. ri.voluzione, e •6t>rmano la conquista. lo voglio l'unità democratica, l'unità che emana dal Dcmos, vale a dire dal consenso liberamente manifestato di tuui gli interes.sat·i ud unirsi. Con• N!do a chi.,mque ha forza diritto d'adoprarla a liberare chi non l'ha; gli. nego diritto d'imporsi agli affrancati, sotto qualunque pretesto si voglia )) (2). Segue una lung3. parte nel corso della quale l'autore confuta molli argomenti dei repubblicani unitari intorno alla dittatura, ma ! ratta.si di dettagli. L"esscnzialc è già emerso dalle citaziom prodotte. Qua e là vi <1000 ancora prczio<:c osservazioni. Ad esempio: a pug. 51 sulla spont:.1· n('ità delle sollcvazioui popolari che non obbediscono 1.:erlo u capricci.e di wr ,wmo o di una parte. a p:.1g. 83 sull'errore dell'appropriabilità del potere, a pag. 150 sull'impossibilità di Wl suicidio delle caste politiche, a pag. 206 sulle rivoluzioni importate: 1.: Un popolo cl&ea.spelta codarde. mPnte il liberatore, non intende la rivolu:ionc, non sn c),c cosa sia tibcrtà ». Attorno al 1 .Montauelli vanno oggi addensadosi gli iotercssi e le simpatie dtgli studiosi. Le ricerche di atteggiamenti cristinno•sociali, di precorri• menti addirittura socialisti, di punte dcmocralico•radicali, di anticipazioni federalistiche, cli progetli di costituente e via dicendo, non sono difficili in una personalità policroma come quella monlanclliuna. E quindi non è "lata difficile neppure questa .:coperta di intuizioni libertarie, cui non fu certo estraneo il l>roudhon. C. P. M"A~INI (segue) l2) Introduzione ctf". cit. pag. Ml-42. DEFINIZIONE DI LUSSO Il gnicrale L«, coma11dant• i,1 copo ddl."c,ercito americano nel M('Gilerraneo, li.o MtM caltiva stampa. Noti fo Italia: clii. tra noi mendicanti oserebbe mai /<irsi i.ni: ;;iawr• d'una campagna contro il capoccia degli Ep11lo,ii clic Ci danno le briciole del loro pasto? \la si in Americo. dove v·è ancora un margine di libertà suff~iente percl,è ,,uokM cit– lodino animoso possa oi1c/1e ar.uux:ore .mi giornali. i ien.eral.i del propru.>Co~rno. Dicono dunque. i ,:fomali americani, cM il JeMroU I~ee si sia oosuiUlu 1n halM ima uiin da Sardana1>alo,dividendola in certo misura 0011 i più irossi suoi u/fìd,ali, • H· riendo invece fo rruppa sotto ww disciplina assai rigida. Non po"ioma 11011 amU>lare che sui 11ostri gWrnali, uc&liaJi d' improvvi.su -11,o ~ce. si leggono particolari curiosi. Il generale tu lui detto, tra l'altro, clie po~cder• - come eili possiede ed usa - ,lue auiomobili, un oeroplan-0 ed wr lreno speciale non è lusso. Che co,a è dunque « lusso »? Si legge pure c/11:: per alloggiare i su.oi uf/it:lali lo Messo gcncrc1fo Lee f,a requisito 17 alberihi di Yiarcgéo. -0 non bastanu: "C('.: ·ma ttflc/,e q1.1estoetiidentcmcn,e nori è • lu.,so •· Impareremo anche noi, col tempo, • clefi11ire meslio i nostri conc('lti più uJi'uso nme.ricano (dei 1e.neruli!)? 39

RkJQdWJsaXNoZXIy