Volontà - anno II - n.2 - 1 agosto1947

lcttivo guarda ai proprii intcre:.si e non ~i sottrae '.' questa legge economica. <hc è un po' la hasc dcllu sua conservazione. J...c terre incolte sono un magro aHarc. che non oHre possibililà di huoni e immediati utili, moth·o per cui C'-<lO preferisce volgersi ad imprese piì1 redditizie e cercare altri sbocchi. E se proprio sarà cos1rctto ad impegnarsi, lo forà in ogni ea-:o <:Oloquando si sarà assicurala una solida catena di garcnzic: copertura e tutela da parte dello Staio, asser\'imcnlo del lavoro, totalitarismo mono– polistico, ccc .. Altro e<:pcdicntc: intervento dello lato. Stato che, capitalistico-bor– ghese nomilamcnte eomuni<lta. ragiona anch ·esso in lermini di profitto, cli salari. cioè con calcoli di tornaconto. Ed è sempre il calcolo cd il tornaconto -che lo spingono ad intcn'enirc con opere di tra<:formazionc 'fondiaria, laddove, come nel ca<:o in specie, il motivo cselu-:ivamcntc economico Jo ('Ontroinclichc,·cbbc. ,:Ma il calcolo cd il tornaconto fan trovare In <:tr:ida buona ai predomini co<:Litui1iche lo S1a10 e--prime: circo<:crivendo il Jnotfro sociale ncll"ambito d'iiuerc::.<:i piì1 \'a<:li e fondament:1li, gl'interc,<:.i di hasc della sua con<:.cr\'azionc. Per es. l "in1.crcs.se militare, per e<:.. J"intcrc:-sc volitico·economico. Qu:1111cvolle infoui l'o<:. .c~<:ioneper la propria sicurezza o la preoccupazione d'inlcrc<:.Si oligarchici hanno orientalo lo Staio \'er'-o _\\'randi bonifiche o lo hanno irrigidito in un atteggiamento relrogrado anche nel campo agrario ? (È quc-10 un :ispclto. d,c notiamo incidcnt:ilmcntc. della funzione -.anti-socialc alla quale <1u:il--ia<:i Staio, eolleuivi<:ta o borghese, per la <:.u:1 "<lt~s<:a n tura non può sruggire. Quali atti piì1 :lllii•socinli, per citarne alcuni 1 -della bai.taglia del grano, dclb. distruzione di boschi, del ra.,.zismo, dello ~cio,•inismo, dell'autarchia, della politica degli armamenti e delle grandi <:.pc<:e militari? Non bi<:ogna dimenticare che lo Staio h:i una sua [unzione llOlitica. che lega ogni pos<:ibilità progre,,irn al modo di concepirla che è in atto nei grup1>i che nello Stato detengono il potere. Per dcecnni ad e--. in I1:ilia, il fovorirc le correnti migratorie fu il mezzo prnforito per allc– ,iarc fame cli terre e plcto:-a cli braccia: il comprimerla in\'CCCfino all'c<:a• i,perazionc, fo il mezzo preferito duruntc il fascismo per stivare il serbatoio nazionale di carne da cannone. strumento eieco di brutale con<1ui<:.t:1). Pcrchè <lunquc il moti,,o <:ociale potc~e rco:.1are obbiettivamente in J>r.irno piano, occorrerebbe che il motivo militare, il motivo politico-econo• ~•co, tutti gli ahri moli"i n cnrattcrc pilt o meno parassitario, vi si subor• <lmassero. Quanto dire che lo Stato dovrebbe aulotra<:formarsi o uutomu• .:ibrsi: propo<:.izionc la cui a'--'urditit non ha bisogno cli dimostrazione. 11 procc<:<:odi utilizzazione della terra non s"intende perciò ·se non integrandolo nel pii1 ,:1sto processo storico in cui son ,,enuti definendosi i 1 ·ap1>orti tra la tena e l"uomo. L'evoluzione dell'islituto giuridico della pro• prictù procede con le varie epoche. ]ntcgrarlo con le.,obbiettive e pat·ti– ,colari realià umbientali. con i rapporti di luogo e di tempo, con lutto !"in• .c;icme dclb cultura e dell"economia. co:.~oi-:1itu10 della propricll1 è nello .J]

RkJQdWJsaXNoZXIy