Volontà - anno II - n.2 - 1 agosto1947

purtito pare che allingauo gli 'òpecialia:ti in<lispcn:.ahili al funzionamento, ddl't.-conomia mi'-ta at1uale dallo c::tci:soserbatoio sociale e che le clientele dfi tecnici, obbligate cli piegarsi alla moda del reclutamento. eonsen·ino– delle carallcrii:tiche generali, qualw1quc sia la loro .filiazione politica. Un tratto comune li di:.tinguc: il loro anticapitalii:ruo. H.igeuauo l'eco• 11,,min liberale come sorpa<:.Sata, inadatta agli imperativi della lolla com· pctitiva moderna. D"allrn parte, essi comprendono che bisogna tener conto dei bisogni essenziali della clasi:c operaia, non per sentimentalii::mo o uma– nitarismo, ma perchè sperano <li ottcncrue un· migliore rendimento. Quc-.ti gestori, siano essi comunisti, socialisti, u: pianisti », « abbonclan- 1i<:ti», o politicamente neutri, hanno compreso il ruolo ca:scnzialc della tecnica razionale e b rna supcrioritit sul « lai:ciar far, la<:.eiar andare» (':1pitali<:.ta. OJI pu:1to di vist;1 sindac:tlc quc,te categorie sociali sono raggrupp:llc ,ia in seno alla C. G. T. (Confcdernzione generale del b\'oro) si,, in una Confodcrazione Generale dei Quadri, ufficialmente neutre ma praticamente 1·ar:ittcrizzaLe dalle teorie della gerarchia sociale e pili \'icinc alla ch ... ~c 1,adronalc che a quella operaia. cssuna dottrina, nessun mo,•imcnto propl'io ha ancora dato loro una uuit.it intellettuale cd uno scopo. La sola frnzionc del movimento rivoluzionario che qualchcvolta le a,, icina, grnzie alla forte proporzione di intellettuali e di t<.-cnici fra i •uoi ranghi e senza dubbio perchè essa oHrc una ideologia della uuo"a f'i:l'•<:.c, è il troski.smo. La C. G. A. (Confcder:tzionc Generale dell"Agricoltura) è un'ultra fol'za, sorta dopo la guerra, che ha conqui<:.tato un ruolo di primo ordine. Pl'aticonucntc tutte le misure dc'-tinalc a controllare i contadini cd a limitare i loro prh•ilcgi, hanno fallito. Le derrate principali: vino, pnue e carne continuano ad essere vendute o ad essere utilizzate dagli agricoltori secondo i loro particolari intercs~i. li ,ino sul mercato libero, la carne a prezzi proibitivi, il grano per l'ali· rnentazionc dei maiali o dei polli. Non bisogna, tuttavia, concludere che l'interesse individuale dei con• ladini sia mantenuto in a~oluto. L'l. C. G. A. possiede un corpo di tcenic~ élie apre dei metodi cli cultura nuovi. Essi spingono gli agricoltori a w1irsi in sindacati e coopcralh•e di produttori e di compratori, verso la cullura r,.""ccanica secondo l'esempio degli agricoltori svizzeri cd americani. L'egoi<:.modei proprietari - piccoli e grossi - si congiunge stra_namcnle t·on le prospettive di una messa in valore razionale delle terre francesi. (Ci "Ono ~intomi chiari di una evoluzione rapida della gioventù contndina verso i! macchinismo, verso l'utilizzazione dei metodi moderni \'erso la trasfor– mazione dell'agricoltura francese - una delle più rctr'ògrade e 1>ii1dcc.aM dcn1i cl'Europ~ - neJrindustri:, della terra). 23

RkJQdWJsaXNoZXIy