Volontà - anno I - n.10 - 1 aprile 1947

.:,•o•Hala po.:sibilmente in Jo('ali di– ,cr.:i da ,1uclli dc-.tinati ai laic·i · (an. 8). Di rc!!ola gli edifici a1,erti :.Il culto ..ono esenti da requi.:izioni ccl Q('r-u– pazioni .... Sah·o casi di urgente ne– •·cs ..il;'i la forz;.1 pubblica non può entrare, per l"c.-,crcizio delle .:uc fun. ;,:ioni, negli edifici aperli al culto, ..cnza a\'ernc dato previo avviso td– l"autoritù ecd~:-iaslica (nrt. 9). Le Alle p:.1l'li Co11tracnti pr0t·cde– ra11110 d'accordo ad una l'C\'isionc delle circosrrizioni delle Diocesi :dio ..copo di renderla possibilmente cor– J·i.:pondcnte :.1 quella delle Provincie dello Stato .... La riduzione delle clio– cc:-.i d1e rh-ultcril... lascerì, salve 1u11e le attuali risorse economiche delle Diocesi e degli altri Enti cc- 1·lesiastici esistenti nelle medesime, compresi gli assegni ora corrisposti dnllo Stato Italiano. ...Dovendosi ,·aggruppare più parrocchie, ... lo Stato mantcrrìl inalterato il 1n,tta• · mento economico dol'uto a delle par. ro('d1ie (ari. ]6-li-18). Lo Stato italiano riveclrì, la sua l~islazione in quanto intcres-.1 la materia ecelaeiastica per me1terla in armonia colle direttive del Trallato e del Concordato, re~tando co1we• uuto che: - la pcrso11alitì1 giuridica sarù ri– ~·onosciuta anche alle chiese pubbli– t.·he aperte al culto che ~ià non lu abbiano, comprese quelle già ap1)ar– tcnenl.i agli Enti ecclesiastici sop· pressi - con assegn,1zione, nei ri• guardi di <1ues1c ultime, delb ren– dita che attu:.dmente il Fondo J>l'r il Culto (dello S1a10 ilaliano) dc· ,1i11a a <·iaseuna cli c::.-,c; - ~arù ricono-=ciuta la pcr.:011;\litl, giuriclic:1 delle :.1~ociazioni ,·eligio.:e che abbiano la loro ~ede principale nel Regno e siano ki rap,,rescntatc da t·ittacliui italiani - delle pro– , incie r·cligiose italiane - delle a::i• sociazioni aventi la sede princi1mlc ali ·estero, quando concorrano le ~tc.:– rn c-ondizioni - delle Case dei ~iu– goli Ordini - delle Ci1se generalizie e delle procure delle A.ssocia✓.ioni religiose anche estere. Gli ,atti rela• tfri ai trasferimenti di immobili d:.1- gli :,ttuali in1estaturi alle a::!1òociazio• ui stc~c saranno esenti da ogni tri– buto (art. 28). :Xcllc anunini:-lrnzioni · ci\'ili del patrimonio ecdcsia~tico pro, 1 e11icnte dalle leg~i e\'ersive, i Consigli di am. ministraziouc sarnnno formati per metl1 con membri designati clall":.rn· 101·i1:1 eccle.-,iaslica (:.1rt. 28). Il fine di culto o di rcli~ionc è a 1ut1i gli effetti tributari e<1uipar;.1lo ai ·fini di beneficenza e di istruzio– ne (art. 28). Sono ,.,bolite tulle le ta,se (:!te g:ravu\·nno ~u beni <lclb Chiesa (sc- 1·ondo una ,·ompleta elencazione), rimanendo e~clusn 11cr 1·a,·,·e11ire la istituzione <H quab•iasi tributo :-pc· ci.ile a cnrit·o dei heni della Chie:-a (ari. 28). L'uso clcll"abito religioso da parte di secolari o di religio.:i in1crdct1i è ,·ietalo e punilo con le s1es!1òe sun– :r.ioni in ,·igore per !"uso ahusi\O del– la di\ i-..,1mii ilare (;Hl. 29).

RkJQdWJsaXNoZXIy