Volontà - anno I - n.8-9 - 1 marzo 1947
,lpp.1rc ill\C(•f' un prohkma e :cnzia.lm~ ntc _P?li~ieo,- _c·l~c im~•--1.c in p~cn~ i rapporti --cwi,di _for~~larncn1ali Ira 1 (·111.'1d1111. 1 cl1n111 e g:11 1111erc,-.1 eh. ,·ia--t·u110 e (li 1u111. I 1111ero no~lro avvenire. 2. Dal punto di , i--ta polilit·o. la Chie--a Cuttolic·a Apo-.tolic·a Romana è 1111 af:'g:lornf'rato cli intere,--i temporali 1·l1c po--sono ben--ì 1·oim:idere lal– ,olla ,·on :.:li intcrcs,i parlil"olari dei ,uoi aderenti. ma non rappr<'--C'ntano 'in Of!lli t"a--o ~li i111ere~~i n.rntcriali e le ;_1,-pirnzioni politiche di Lulli quei •·Ìll.idini d1c 11011 rit·ono,-cono la --ua aulorit,'i o riman~c--no c-.lr;:nei ulla !!c--1ionc della --ua azienda - cd anzi ..0110 ~1•11cralrncntc ,·ontrari ad c,,i. • ] 11 .dire parole. b Chic--a t:attolic·:.1 è in ltali.t una a--s01·iazio11e pl'i– ,ala.a ,·ui adcl'i--c·c nominalmente un llumero rilevante di italiani, e c·hc però .. j idcntific·a in pralil"a con la ri:-lrella buronuzia d1c la goH•nrn, ,·ioè t·on i --uoi ammini-.1ratori e funzionari, t·lcricali e lait·i. Scl·ondo ~iu--Lizia. una tale or{.!nnizzazione do, rrbhc c,--.crc t"on,idcr-ala ,e 1rn11:.,t:1. n<'i mollcplil·i rapporti della , it:, ..()(_·ialc, :.1lla :-lc::.sa --1rc~ua di 1ut1c le altre orµ:,n,izz.izioni t:On:-imili: l(Uali ad c~rmpio le c·hic--c prott· -1:inti. le d1ie--c i.:racli1id1c. le a .. ,01·iazio11i ma-.-.oni(·he, e '-imili. Aneh(' .-lo\C'· ~i ,oglia ,11nmc11cre, fa('cndo ,iolcnza alla vcritìt, t·hc la 111:1!!;gio- 1·a11za degli iialiani aderisca ,·olontariamenlc cd {'ffcni, ,unente alla Chic--a •:a11oli1·.:1. uc ....uno vorrù e potri1 pr·elcndcrc clic il 11mnero maggiore o mi• J1orc dcrrli a,-.odali po ..,a (·.1mbiarc la (_·oll'figur:izionc giuridil·a e politint -c:kl1·,1----oc·i;:izionc. Le oq;;.1nizzazioni rcligio,:e ~0110, infatti. l"Oll-.idcratc e trattate t·omc :1--SOl·iazio111pri,ate - indu:.a la Chi('sa 1·;.11tolil·a o (Juelb ffualunquc altra 1·liic-.a 1·hc pur pretenda di ;_1vcrc (·on '-ç la magg:ioranza dei t·i1tadi11i - ju tutti i 1,:.1c:-ipiì1 t·ivili e progrediti: come ad c:-cmpio in J'ranc.·i;,1 e 11c1.di 'iati C11iti. dove da '-Ct·oli è applit·ato il priru:ipio dcmocratit·o della :,,e• pai-aziouc delle chic-.e dallo St:ito. In regime cli dcmoi:razia, la nozione <li II rclirri,>nc uffic:i:dc )>. e la ('Oll'-eguentc nozione di una Chic'-a c:hc debba ::.nNc preferenze cd aiuti pubbli,·i. non po~~ono csi--terc. L"uguaµ:lianza elci t·it1:.1dini d:.l\anti alla legge è un principio fondamentale della de- 1:nonazi:1: e eia cs~a dcriv:i dte, grandi o piccole. le a-.;;;oe;iazioni in cui i ,·i1tadini .. j niggruppano per gli ~<.-opi piìi ,ari debbono c,,,-.crc lrattal<' lullc ..ullo --tc--'-o 1>icdc di uguaglianza dallo Stato, cioè dalle sue leggi C' da~li J.. tiLut~ e fuuzionari che le appliça110. È bcn-..ì ,ero d1e ru/!uaglianza dei dll:.1di11i <l,n·;rnti alla legge è. nei ,n.•;.dmi dcmo(:ratici. un princ-ipio d1e ,·ir-nc in prali(·;i continu:.unc11tc ,·io– b10. L<' orµ::.1nizzazioni reli~io;;;c rie~<·ono :-emprc ad ollenerc pri,·ile~i pro– J)0rziorrnti al ndor<' nurneric·o dei loro fedeli, a:-s.i<·urando;;;i notevole in– fluenza politka. )fa il prirwipio tcorit·amcntc affennalo rimt1ne ad e~pri• .mere 1·a..pir..1zio11c della collcui,itù. I pri,ilegi c:onscguiti dalle chiese re·
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy