Volontà - anno I - n.2 - 1 agosto 1946
in Spag11{inaturalmente, vi, si è sviluppaUt. 1wturalmente, e naturalmente -tè fatta ùr Spaguil se 11011 padrona ,dmeno arbitra della questione sociale: Con la c~Uivrtcollaborazione cli 11wlti uomini della FAl mci <lmc/1e e sopra.• tut.to , con. I.a atliua JXtrtecipa::ione dei. lavoratori stessi, che aderendovi 11011 si. limitano c, prendere umi tcssern ma si t1ietto110 in azione. · Un rapido uccemw agli avve11ime11l,inccaduti 11ellct invidiabile Spagna cli. prima del '936 gioverà. oÌ-a.a meglio intenc/e"re le, forte personalità. del fenomeno _spagnolo che si chù1ma CNT. Dopo m1n lunga incubazione dctlla ditt(ltur,:: di Primo De Riverci cl« cui 1wcc11w la Repubblica esangue e r(lc/tit.ica che ne ebbe le,, suceessiorre, tutto conducevu le nu,sse dei fovorotori a polariz::c1rsi attorno a uuclei-forza in cui f.osse loro• possibile orgcwi::.u,rsi ct difesa. In uno Stato ,wo1wt.o di ~carsa vitalità, ben poco att,:azione esercit.avcmo sfr, l' i.dcci della Repubbliclt che i Partiti prelendent.i a repubblicani. Jl duello non tardò a rimcmere deft· ,iii.o, nel campo della politicu n due gruppi .. Dn umi fXlrt.e la gcimma dei rea:;io,wri, dal clero che t.emava di creare il mit.o Gil Robles, pll{1l.m1do chiaramente ad w1'altrci dittaturCt, fino cti monarchici.: passw1do per gli «·· grttri,, i liberali i conservai.ori.. Dall'altra il Partito sociali.sl '<t con i Rctdicali– socictlisti, l'Azione repubbliccuw,' ecc. Il se.condo gruppo ebbe presto il sopravvent.o, ed il Padito socialistu d_ive1111e prnticamente l'arbitro della c,zione di governo. Esso {ISSorbì in sostcmzct. gli. ,,ltri pari.il.i. aderenti, co,r Uinta mC1ggiore efficienzlt da. quando ricevette il rinforzo del Cnpo della Azione Rcpubblicon", Azm1a. Il Partito comunista ern <1 quell.'eJ>oca poco più. che i11esisle111e.Riuscì. a portare due rapJ>resenlcmti alla Costit,uente: ma qualllo ,, masse aderent.i, 4 praticamente ctllcra non aveva. ~1ess~11 s egni.lo . Si f>UÒ quindi dire che il PC1rtitosociali.sta non auevCl più avversario: 'i. pn_· revtt quindi 11C1luralc he <JUCsla suC1prepondermrzct nel. carnpo della polt.· t.iccidovesse riflettersi i11/ulta la vit.a sociale, ed in parricofore nel campo sindacale. È not~ che il P. S. spagnolo· hn un organismo sindawle proprio: fo U. G. T. (Union 'Generale Trabll,jlldorcs). Sar2bbe forse più esat-to dire che fo UGT lw nel PS un orgcmi.smo pali.tico proprio,. perchè tuuci fo forztt del PS gli. ·veniva dal suo sfndawto, e non vice.v('!rsa. La UGT è cmch'essc,, e vn riconosciuto, un Siridacato forte e stimai.o, e lo era gicì allorn. Con il « suo » Partito Cllpotere esstt,si trova.vct. enorrnem.ente aVv,mwgginta,· perchij t.utti i suoi sforzi erano llgev'ofoti, e spicmati wt.t.i i terreni che ,;oleva per· corre,.e. Si. direbbe che anch'essa dovesse giungere ud eliminare o_gni.ri• ,;aie, du qmmto era. apertm11e11te protet.ta . ft1n così. 11011 llvven11e, perchè ent.rò in gioco mw delle camtterist.iche del popolo spagnolo: lct s1ln di.ffi· denzn. Da tempo le molthudi11i di lcworntori- si venivllno sottraendo al ri– succhio delle f<1zioni politiche co11tende11tisi il governo. E questo atteggia· mento •11011 em ·derivMo,,clCIaJ>al.~c, morale mci tfol timore della polit,ica e elci, polir.-ici. Il popolo rifiutavct di darsi ciecamente in mano all'uno od nll'c ,l.t.ro, di accettare la norma delln i11discuss(tubbidieuzn che è il fo11dame11todel· l'azione di tutti i~Partiti: perc/1è non. sapev<t.dove avrebbe potuto essere 30
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy