La Voce - anno II - n. 30 - 7 luglio 1910

LA VOCE 7. Don Giovanni, Note critiche 1 Tori110 1 Loe– scher 1896 (« Giornale stor. d. letterat. ital. », XXVII). S. Appendice a B. CROCE, La lingua spagnuola ;11, Italia, Roma 1896 (v. B. CROCE, Ri– re1·c'1eispa110-ilalia.11c, Napoli 1898 1 in «Atti dell'Accademia Pontaniana »). 9. J,'ra11z Schubert, Prag 1897 (« Neue Musika– lische Runclschau »). ro. Griltpa.ne,• m,d Ra.iuumd (Grillparzers Welt– und Lebensanschanung i Ferdinand Rai– munds Liebes- und Leidensgeschichte) 1 Leipzig, Meyer r897. 11. Uber Leopardi.s-m1d Lenau.s PessùnJ.smus, Han– nuver, Grimpe 1898 ( « Verhandlungen des VIII. allgem. deutschen Neuphilologenta– ges zu \.Vien )>)- Tradotto (non da IPau– tore) e ritoccato: Del pessùnis-mo di Leop. e di Leu.., Firenze r908, (« Rivista di let– terat. tede.sca », I[ 47-60. 12. G11,i/!aw11ede rJwnholdl et l'Espaguc, avec une appendice sur Goethe et l'E'ipague, Pa– ris 1S98 (« Revue I-lispanique », V). 13. Courad Fe,-di11a11dMeyer, Roma r899 («Nuova Antologia »). 14. Ajnmles sobre viajcs y viajeros, por Espmia y Po1•/11g-at, Oviedo, Brid 1899 (« Revista critica »). 15. Une letlre ·inédite d.e G1dllam11ede Flumboldt, Paris 1899 (« Revue Hisp. »). 16. D'Almeida Garrelt, ì\'foulins, Crépin-Leblond 1899. 17. Cuatro palabras sobre Don Juan y la litera– lura donjuanesca del porveuir, I\'ladrid 1899 («Homenaje a Menéndez y Pelayo »). 18. Dante e Goethe, Firenze, Sansoni 1900 (« Bi– bliot. crit. d. letterat. ital. », 35). 19. A:fic/1elangelo poeta, Firenze, Barbera 1901 (<( Miscellanea di studi critici dedic. ad Aless. d'Ancona»). 20. Espaiìa y su literatura c11 e/ extranjero d lraves dc los siglos, Madrid 1902 (<< La Lectura »). 2 r. Dante e 11/arg-/1eriladi 1\·avar·ra, Roma 1902 (« Rivista d'Italia»). 22. La 111alinco11ia del Petrarca. 1902, ibid. 23. 11/asapu11/es y divagacio11esbibliognificas so– bre viajes y viajeros por Espa,ia y Portu– gal, i\ladrid 1903 (« Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos »). 24. Se11!ime11to e concetto della natura in Leonardo da Vinci, Bergamo r903 (« i\liscellanea di studi critici », in onore di Art. Graf). 25. Vittorio Alfieri nac/1 den 11euesle11 Forsc/1,un– gen, Miinchen 1903 (Beilage zur « Allgem. Zeitung »). - Tradotto da F. Pasini, col titolo V. Aljierl nell'arte e nella vita, Ro– ma 1903 (« Riv. d'ftalia » VI, to). 26. Sui/a. fortuna del Petrarca in lspagna nel quatfrocento, Torino 1904 ( « Giorn. stor. d. letr. it. » XLIV). 27. Cenmntes, Zur 300 jahrigen Feier des « Don Quijote », Mi.'inchen, 1905 (Beilage zur « Allgem. Zeitung »). 28. Noie su.ila fortuna del « Corbaccio » nella Spagna medievale, Halle a. d. S., Nieme– yer 1905 (« Bausteine zur Romani:;chen Philologie », Festgabe filr Adolfo Mus– safia). 29. Francesco Petrarca, Roma 1904 (« Riv. d'Jta. lia »). - Lo stesso, Capodistria, 1905 (« Annuario del Circolo Accademico Ita– liano di Vienna »). 30. Appunti su Dante in lspag11a ·11elt' Età 1Jtled-ia, Torino 1905 (Supplemento 8° al « Giorn. stor. d. letr. ir. »). 31. Dante nell'opere di Cl1risti11e de Pisan, Halle, Niemeyer 1905 ( « Aus -romanischen Spra– chen und Literaturen », Festgabe fiir Heinrich Morf). 32. Voltaire et Dante, Berlin, Duncker 1906 («Stu• dien zur vergleichenden Literaturgeschich– te »). 33. Note sul Boccaccio in lspag11a 11ett'Età 1Jfe– dia, Braunschweig 1906 (« Archiv fi.ir das Studium der neueren Sprachen und Lite• raturen », CXV). 34. 35. Ap,mtes sobre Catdenfo y la musica en Aie– mania, ì\ladrid, 1907 (« La Cultura Espa– iiola »). Ciosue Carducci, Trieste 19n7 (• 11 Palvese»). 36. Dillagaciones bibtiog-rdfiras Calderonianas, 1a parte, Madrid 1907 (« l,a Cultura Espa- i1ola >>). 37. I 'n dramma d'amore e 111ortedetto Sclliller, Firenze 1908 (• Riv. di lett. Led. », Il). 38. L' « umanità » di /ferder e il concello della « razza » nella storia evolutiva dello spi- 1-ilo, Catania, Giannoua 1908 (« St~di di Filologia Moderna ,>, I). 39. Il « JJ011 Cartos » detto Scliitler, ibid. 40. j. /. Oavids Kuust, \Vien 1908 (« Jahrbuçh der Grillparzer-Cesellschaft », XVIII). 4r. Dante e la F1-a.11c-ia, dall'età media al sec. di Voltaire, Milano, Hoepli t908 (alcuni saggi: Dante e i 1·omanzi cavalleresctn·, Dante e' Pascal, Dante e 1lfal/1erbe, in« li Palvese » 1907, nn. 7, 16, 44 ; Dante e i << Tra,{{i– ques » del d'Aubigné, in « Fanfulla della Domenica », 1907, n. 36). 42. lt «Faust» di Goctlte, 1909 (<( Riv. di lett. tecl. », lii). Recensionì diverse nel << Giorn. stor. d. lett. it. »,nella« Rass. bibl. d. lett. it. »,nella« Rev. crit. de hist. y lit. esp. », nella « Rev. de arch., bibl. y mus. » 1 nella << Zeitschr. f. vergl. Litt. >>, nel)' <( Arch. f. das St. der neuer. Spr. und Lit.» (dal 1894 al 1899), tra cui: Note stti rappo,·ti let– terari fra. I' lta/ia e La Spag11a, Notas sobre et drama ltolandés y espa·li.olcn Alcma11-ia.,Ueber Ludwigs « Lope's de Vega Dramen aus dem ca. roli11gi'scl1enSagenkreise>>; - quindi nella« Deut– sche Literaturzeitung », negli « Studien zur vergl. Lit. » 1 nella << G,i,zette des Beaux Arts » (dal r900 al 1903) 1 tra cui: Ueber 1lforel-Falio 1 s A·usgabe des « Arie nuevo de /,acer cowed-:"as )) Lope's de Vega. Convien rilevare che alcune recensioni sono piuttosto tUl contributo di personali .ricerche, tal• volta un rifacimento dell'opera i tutte riboccano d'idee e suggerimenti ed abbozzi d'opere nuove. Speciale interesse offrono quelle intorno a : Mo– REL-FATIO, JJ:tudess,w l 1 Espagne (« Rev. crit. d. Hist. y Lit. Esp. », 1897 1 II 1); o'ESSLING ET MiiNTZ, PC-trarque, ses étudcs d'art, son i11flucnce su.r /es artistes, ses portrm·ts et ceux de La,we, l'illustratio1i de scs écrits ( « Gazette cles Beaux Arts », 1902); L. RoUANET, Coleccion de Autos, Fa1-sas, y Co!oquios del siglo XVI(« Deutsche Literaturz » 1902, n. 10); A. (;ALLETTI, Le /eo• rie dra11n11atic/1e la. tra,1;edia in Italia nel seco– lo XVIII, A PARDUCCt, La !rag class. i/al. del sec. XVlll anteriore att'Atjieri (« Rass. bibl. cl. lett. it. >>1902 1 X); JULIUS Sc1-rwERJNG, Litera.– risc/1e Beziclw11ge11 =wischenSpauitm wui Deutsc/i.– la11d ( « Stuclien z. vergl. Lit. » 1903. Il I) ; CROCE, L'~sletica libici., 1903, III); LEWJS EIN– STEIN, 77 ,eltaHa:nRc11a.issauce in Eugland ( <<Gior– nale stor. d. I. it. >> 1904) ; i\l. Sct11FF, La biblio– tltèque du Afarquis de Sanlilta11e ( « Bullett. d. Soc. Dantesca lt. », N. S. Xlii); K. VossLER, Die pl1ilosopliisc/1e11-Gnwdlagen zum « St'issen neuen Stil )> des Gu.ido Gu.inicelli, Guido Cavalcanti u. Dante Aligliieri (<< Archiv f. cl. Stud. d. neuer. Spr. u. Lit.>>, CXIlf, H. 3~4); H. R. LANG, Can– cionefro Gallego•Cflstetlauo (« Deutsche Litera– turz », 1905); É. Su1.GER-GEDING 1 Coet/;e 11,11d Da1tle (« Bullett. d. Soc. Dant. lt. » N. S. XVI); L. GRASMEY, Giacinto Andrea. Cicogninù Lebcu u. IVe,•ke (« Deutsche Lit. », 26. VI. 1909); G. MANACORDA, Della poesia latiua in Germania du- 1-anteil Rlnascùnento (« Giorn. stor. d. lett. it. », r909, LIV). Sorpassiamo le recensioni e i giudizi sulle opere del Farinelli stesso, sparsi in libri di bei nomi e in periodici autorevolissimi; e accenniamo in– vece ai molti lavori annunciati o già avviati (La malinconia ed il pessim.is1110 nella lette-ralu.ra . neo– laN11a.dc' primi secoli, Storia dell'idealismo, Shakespeare e l'Italia, G1-itlparzer e /,'/lalia, Ca• mocns, ecc. ecc.L alle conferen;,;e nudrite d 1 in– dagini originali, come le quattro ultime di Firenze sopra Il romanticismo in Germania ( « Bollett. d. Biblioteca Filos. » 1 JI 11-12) 1 alla prepara– zione dei testi critici (il Don Giovanni del B\'· RON ecc.), alla regale liberalità, bene elogiata dal Croce, ond'egli profonde il frutto preiioso di lunghe e pazienti letture meltendolo a dispo– sizione di suoi amici e discepoli quasichè sen– tisse che l'esistenza d 1 un uomo non è suflicente a colorir tante tele. I suoi exdiscepoli d 1 Innsbruck, che hanno pro– fittato delle primizie e del succo de' suoi lavori, sanno quanto poca sia la parte stampata del- 1 'opera farinelliana in confronto di qu_ella anco· ra latente. Per darne "almeno un'idea, basterà trascrivere dagli annuarii dell'Università d' lnns• bruck l'elenco de' corsi che il Farinelli vi tenne, in più lingue : e 1 'elenco, col quale ci piace ter– minare, resti qui come una cara e nobile testi– monianza della diffusione della coltura e del pen• siero italiano in paesi che si male poi ce neri– compensarono, negando e ostacolando una scuola superiore per gJ1ftaliani cieli' Austria! r. Jllolière (1896-97). 2. Lektùre uud /11/erprelalion ausglwii/Jlter Dra- 111e11 vo11,Nacine. 3. 1.::i11/ii/Jnmg in das Spanisc/Jc. 4. Caldcrous JJrameu und Aulos C97-'98). 5. Spa11isclu:Formenle/1rc. 6. Clmlcaubriami's « René ,>. 7. Torquato 7nsso e la Corte fùte11se ('98). S. Le « Don /uau » et le << 'làrtufft1 » de /Ilo• tière. 9. Ciacomo Leopardi e le sue alli11e11:eal pe11- siero moderno ('98•'99). BiblotecaGino Bianco ro. Les premiers c/Japl!res tiu « Don Qu.iy'olc » de Cervantes. 11. lt « Parad-iso lc1"rest-re » di Dante (1900). 12. .ESerciz-ipra/id d-,: con/erenzc sulla lingua e lctler'llttra itah."mrndei primi seco/t:. r3. lcs (( ./J,Ssa-is I,} de /Jfic/1e/dc ll1011ta.ig11e. 14. Lingua e lin"ca iu f!ah"a net periodo delle ongini (1901). 15. Càldero11 1 s « La vida es s11e1ìo » mit lextta~i– t-isc/1enUebungen. 16. Francesco Petrarca e i primordi dei/' umane· simo in. ltaHa (1901-02). r 7. La 1.t Vita » del Ccl!in:ied 1·1 << Cortegiano >> del Casti "gtione.le/tu.re cd esercizi sul '500. 18. la uove!ta Italia nel Jlfedio Evo e nel Rina– scimento. r9. IL « Prù,cipe » di 1\1. .llfacl,.iavclli. Letture ed esercizi. 20. « Reué >~ et /es desccndents de « /Verl/1er » e11France. 21. La poesia epz'co•cavalleresca. ù, 1/alia dalle origini aLt'Arios/o ('902•03). .,?'2. A·ntfrl,.i lesti di lin,e:uailal-iana. ~.;-: Zfrso <( La Prudcucia en la umyer )). 24. Leopardi e 11'/anzoni. 25. La prosa scientifica ù1 Italia. Da Leonardo a Gal-ilei. 26. Les d·rames biblt "qu.cs de Racine. 27. L' « l11fer110 » d1:Dante ( 1 903•04). 28. Critiche de' più receuli studi sulla lingua e la lctlernlm·a italiana. 29. Camoen.s « Lusiadas ». 30. Il «Purgatorio» ed il « Parad-isoterrestre» di /.Jaute. 31. Studi e conferenze sul« dolce stit 1movo >> ed ·il '300 ù, Italia.. 32. Jll. 111 t dc Staifl et son livre « De l'Altemague ». F. P. Per la rappresentanza dei consumatori. Lettera aperta a Luigi Luzzatti Presidente del Consiglio dei Ministri e testè Mi– nistro di Agricoltura, Industria e Com– mercio. 011. s,:g-11orPresidente del Co1~siglt'o, L'Eccellenza Vostra, poichè la democrazia non consente di parlare alle persone, ma spa– gnolescamente si inchina agli astratti, l' Eccel- ;-lènza Vostra prima di salire a capo del Governo essendo alla testa di quel Ministero cieli' Agri• coltura, cieli' Industria e del Commercio, dal quale, come per la sua materia oggetto delle cure cieli' intiera vita operosissima: non ha di– staccato il cuore nè l'occhio neanche oggi in mezzo alle cure ciel sommo potere, ha inviato alle Camere di Commercio, ai i\<luseiIndustriali, alle Associazioni industriali e commerciali, ai Comizi agrari, e bene inteso a quelle eccellenti alleate dei Lrnsts industriali e protezionisti che sono le Camere del lavoro ed altri istituti, una cj,istola molto importante per invitarli a studiare e proporre i mezzi per fronteggiare « una mu– tazione di indirizzo nella politica commerciale clei maggiori Stati che acce111rn a indebolire quel metodo di accordi internazionali fiorenti nella seconda metà ciel secolo scorso e intesi a gene· raliziare i benefici col trattame1~to della nazione più fa,·orita ». Riassumendo in poche e chi,i,re parole il dotto discorso dell' E. V. 1 esso viene a dire: i lupi stranieri vogliono d 'or innanzi che gli agnelli dei loro p,i,esi paghino sempre più cari i pro– dotti italiani i voi cosa proponete di fare? Non o~tante i consigli di moderazione che Ella, maestro insuperabile nel non mettere mai innanzi una ragione senza fare un po' di posto alla ragione contraria, insinua abilmente nel suo meraviglioso appello, siccome, tranne le Coopc– fative di consumo e qualche rara Camera di commercio, Ella si rivolge a quelli che sono in ftalia i lupi, si può essere sicuri che l 1 appello di Lei sarù inteso come un invito, una eccita– zione acl aumentare le proprie pretese, ad invo. care tariffe cli rappresaglia sull,e nostre impor– tazioni, per modo che l'Italia avrà qHesto dop– pio vantaggio che se i lupi stranieri non la lascieranno vendere, i lupi italiani nostrani sa– ranno fatti sempre più forti a non lasciarla comprare se non al più caro prezzo e alla sola loro spesso mal fornita bottega. Oh davvero che quei signori avevano ancom bisogno <li eccita• mento! La p'.ccola « Asso.dazione per la libertà econo• mica » a nome dell,i, qué'\le io Le scrivo, non è stata dagli unici del ì\linistero rite1111ta degna di ricevere la sua epistola, o perchè ne igno– rassero la esistenza, che Ella 11011 ignora così cortese come;: fu sempre al fondatore di essai o pcrchè non ritenessero che potesse essere com• 353 presa fra quelle alle quali l 1 appello era rivolto. Tuttavia non solo la bontà e la cortesia cieli' E. V. 1 ma le esplicite parole dell'appello danno a noi facoltà cli ritenerci invitati a rispondere. Dice infatti l'appello: - Invitiamo a collaborare con noi tutto il paese, non solo le sue rappre• sentanze economiche e sociali, ma anche coloro che meditarono su questo tema ed hanno un consiglio da volgere al Governo. On. sig. Presidente: il minacciato inaspri– mento delle tariffe e una più larga facoltà che i governi stranieri, premuti dai i\Iaraini dei loro paesi, si vogliono riservare cli inasprirle, è dal– !' E. V. considerato come un pericolo, un male gravissimo al quale deve popolo e governo d 1 I tali a porre riparo, se non vuole vedersi chiuso in una cerchia di ferro, soffocato il commercio, ridotte le fortune. Ma che cosa è questo male se non un caso di quel sistema protettivo che si accetta, se non un uso di quel sommo potere di disporre delle fortune dell'universale che tra• montati i Cavour e i Ricasoli la sapienza poli– tica dei nostri governanti ha riconosciuto, la– sciato e conferito ai conduttori delle grandi industrie e ai pochi banchieri che le sfruttano a tutto loro profitto, considerando essi, quei pochi, non più l'universale, come la nazione? Con che garbo e con che ragione ci lagneremo noi perchè gli stranieri usano di un sistema che noi abbiamo caldeggiato e sostenuto ?. È que– stione di misura - Ella è costretta a dirmi ; ma non mi nspetto che Ella continui molto su questo metro, ·perchè sa troppo bene, Lei, che io sarei disposto a rispondere: - La misura è re– lativa: se noi facciamo betie a fare così, fanno ottimamente gli altri a fare lo stesso, un po' di più, e se noi su questo ci consultiamo coi così detti produttori, e abbiamo il loro consiglio per buono, i Governi stranieri non fanno male a seguire i loro, a consultarli e far legge delle loro pretese. E qui da Lei non ho paura, mJ. non mi aspetto neanche la replica omai nota : eh voi non vedete che le teorie ! Questa replica è troppo volgare perchè la dica un Luzzatti : questa è la replica degli ignoranti. Il Luzzatti sa invece che anche la massima che bisogna fare una politica doganale e commerciale secondo i casi, è anch'essa una teoria, e non solo è una teoria la morale e l'aritmetica, ma è una teoria e una filosofia il far professione di non aver teorie e nessuna filosofia. Intanto rimane consacrato in un atto ufficiale, in una circolare di .Ministro, che il sistema se– guito dall'S7 in poi 1 il sistema che postergate le tradizioni cavourriane i clericali delle « Leghe agrarie» imposero ai Ministri avvocati ùella Na– vigazione generale, è rovinoso, è arnese di guerra, è contrario alla natura degli scambì 1 che due– milaquattrocento anni fa Eraclito insegnava es– sere fondati sull'equivalenza. Se cosl è, i rimedi che potranno suggerire, dalle Cooperative in fuori, coloro ai quali l'E. V. domanda il parere 1 cioè coloro che sono interes– sati e abituati a usare e invocare misure dello stesso sistema, non potranno se non perpetuare e provocare sempre più lo stesso male. E già il male si fa sentire ; e ormai non ba• sta più stordirci colle feste, col frastuono delle macchine 1 colle sirene degli opifici, accecarci colla polve're delle automobili : il 1nalcontento dell'universale sopraHarà il tripudio dei privile– giati. E che cosa importa a noi tutta questa feb– bre di movimento, questa agitazione di lavoro inu– tile, questa mostra di comodità, questa ostentazione di lusso, se il caro dei viv~ri e di tutti i mezzi rende la vita stessa malsicura, il risparmio im• possibile, l'avvenire incerto, ed i bisogni cresciuti non sono tanto stimolo ali 'energia quanto tor– mento e principio di mala contentezza, poichè essi non sono soddisfatti ma acuiti e servono non a scambio onesto ed uguale di servizio, ma ad accumulazione usuraia della ricchezza comune nelle mani di pochi; ai quali la finzione rappre– sentativa ciel Parlamento consente cli imporre a tutta la cittadinanza fortissimi dazi protettivi del loro egoismo cosi che non solo la fortuna del– l'universale, ma fin la funzione e la sincerità dei nostri istituti politici è subordinata alla impru• dente cupidigia di pochi stretti ad u11 patto con• tro la nazione? Non è dunque nello stesso, ma in un sistema opposto che si deve e può cercare e trovare il rimedio. Abbastanza ha osato il falso; è ora che osi la verita. E poichè comprendiamo che si deve procedere per gradi e il cambiamento completo del nostro sistema tributario sarebbe ora impossibile, noi proponiamo appunto di valerci dello strumento finora adoperato dai trattati cli commercio per qu,1,11to imperfettissimo, per la considerazione che esso esiste e l'abbandono di esso sarebbe ora trn inasprimento di quella guerra brutale che fa pesare sul popolo in conflitto delle cupidigie e trasnatura gli' scambi.

RkJQdWJsaXNoZXIy