La Voce - anno I - n. 49 - 18 novembre 1909

vi.; del Babuino ..., V Il d Babuino ~:) F " ,Via del Scbuin" ..., ., t .... ' J " ùabu1110 I") J r,, ...,.., -~ J- Babuir-, ~6 p. "• g L ,·., C g-,,;. E•« OR'ni giovedì in Firenze, via dei Robbia, 42 .-,. oJ:ir:~; aJ;/!,~PREZZOLINI .:J, Abbonamento t'Cr il Regno, Trento, Trieste, Canton Ticmo, L. 5,00. Un numero ccnt. 10. ,)_ ~ ~~ ~ .,_ , •'An~f&) N.• 49 .:fo 18 Novembre 1909, ~0\1\IAlllCl' Il• ~,,,n,1,1 • Wom, .\ S - 11SHdo, C-.1<1 "~V"' ~1 ç,;c'r. !."·'", 11 s, LI , Il "'°'" d•II' 11,11,, 1, ••"" ,cool• ,11·,mro. (1ihMw,.,1" - Lo S1o10 lo101rolo, <:, mo Da ~~gll~n;~~ill= ~::::.''·""""'""' l'w, ll~Qirt,lncor "\ •sllosoAflca lta lu•R· (" p, D o e l'incrudir più ;t,pro Jdl'uhimo i1wasore, perchè i sardi, come centinab d'anni innar.1-i a,·evano fauo contro i ... onquistalori romani, Stttiu!""' Jn t 1 tllllt i111111gurnlo t1dArt,l !mi tertac e.-o ur1 ,holmi,:,n,. ,. ccerd~sc:o, d: .,-,dtft '1U>tlllmtt1f<1 (ptssimn rtminisrrn~a di qurl tutti i salti, d:J lutti gli s1.1ui, da tulli i nttJau, li Hnstim J,,1p,1xr ,/,/ R1"li11) a Gi(n-a,miSt· L'è sardo e sardo. Jall• 111occan1c.1 ne~li strumenii campestrij- ~a11ti11i. Uun ma11t1t,1 d'irrrdmtisti" di q,u.1/i, rra l'isolano della montagna e quello della paese mioerarw, e tutte le sue ricche ,•iscere ·npttr? tolu ,1rwsiour ,fo qurJ/(l s olmuità ptr bassura, tra quello dcli' interno e quello del sono sfruttale dal capualismo ,;.traniero. E ciò 1 nr baamw i rlisrorsi. li Jiglio del graude.ar - litorale, trn quello de 5n cidJa lii villa~gio) e h 1 • i1t11, rhr ;,, 1mt> tiri s11/ih simposi _ ;11 vino pere ~ a Sardegna non partecipa d1reuamente •rrilflS - jur 1111 /ttiudisi ttll'imprrnl{1re ti' A11- quello della città, ci sono diversità grandi e allo s\•olgimento del progresso. Almeno fino tria qmr/ernpo di 1111 p.,,~lo rhr prodigJ a sostanziali: I' u~o ,;ociale, la foggia del ve- a ieri. ·110 p(l{/rr, 'l.'h.10, f/fft{i/1111• 1 sJ.i111t1, s attirJ ad- stiario, il modo di concepire, In fa~ilità del- .\lanca dunque un' 11111 ; 11 s,,"lf, ,'i' fossa fr ra111po)!t1t' r i .rospl'lli"dl'i gaz.;:_ellfrri l'esprimen,i, il dialello 1 il gesto. Si ugua- ·hr VORlio,i la glll'rra. (Mli, t' ri a,u/r,-cbbuo gliano però in due cose: l'analfabetismo e la Jf- '>flÌ? ). Pl'r rispom/1•r1• li 111 1' rhiarir la J,ar- ·,.,u6t il 1, 11011 Gottardo 11 1tdJqtusla /etlernal spontancitrt cieli' ingegno. In certo fraseggiar Per ricercare l.1 S,1rdcgnn non basla sbar- Gionulc d' h.tli:t : di pastori randagi che vanno di tanca in tanca, care dai mt\Chini rullanti piroM:ati delfa Na- « L11 prrg,,, tt p,c>f>cJsit,, ,li q111111tt1 fu p11b– lilirnh1 ,ul sud gior,111/,.,di llff()Klin·rqutsli "rn•i part>fr. « lm.tiltlt,,11dArt,1 po t1sJisltrl't11l'i11nugu– rn,{_imu dtl 11wn11mmld ,, mio p,ulrr,fui mt– rattiglilltìssimo ,li t·rJrrt r,1111r1rlTrmtino si 1dopnasst la .fuma Jigurn, tulla itlralitti, di Gfot•amu St1:1mh111, pa farr ,mn ,limostrnzJ011r irrtdwtist,1. « l'rr sentimmfo di rttt·t1lltrrsrn gmtile:;_z.a, 1 risrhici di p111Vt1ra,r 111111 imltlirata dimostra– tiom flllli-atHlriarn,lirim/aial padroutdi casa, il rni gm•r, 1rn fu il primo tt rirouosctrl' uOi– rinl111rt1tt's11/emm11rnt1• il gmio t11Jlo lati110 li Gimmuni S1 1 }:t1ttli11i. Q1111/r figlio era pfr m,· d1JV1•roç,1 1w11 rhi' drroros() 1111 ro11111 di ri– ronosri'l/:;..11 v,·rm /11unz.iout ,·ti il s1111 sovrano, rin· i11rmulizio1111l1tmr11t1• ttVi' 'flriro11osri11la gr1111dt\{.tl di mio padre,,. cht, rou i mez.z.i vari di rni pu,i dispo11·t ,mo S11110 civilt- 1 nJme la compm drllt opert /)t'r ltt inlltria 11nz.iom1le t ro11 lt diffusr pubblimzimu 1/rl i\Jiflislero tiri rnlto t iflllt1p11hbliraistru.;Joue, tra stata ri- 1:tla/11 axli ttllri parsi. " C,-t1/o sin t!mJtrt 1/i ogui 1101110 o>ltori– spt.1fttrt lr m1:;,Jo11i cbt 0110mm, i xrnndi. p,r– chi q11tslo ;_ 1111 srguo palnr tli rit,iltti. « Cou i stx11i dtlln pili alta sli11,ami rrtdt1 ttrtgfo SIJ:IIDrt (( di l...1i drz•.11111 11 Con· ,Roo Si!G.\!\Tl!\t •. /:.il il gfovi11oll,1 ba millt ragioni. So1111 rchia//ir sputi, 1111rrti, r!1t mw ,w;_iot1c romt l'ltaTiad1'1Jt rirrt•trt i11 pieuo 1 1 iso - e zilli. ù so11dali pn 1 1 td1•rf, romr dirN.,1a A1nrhia– vtlli, sr In se 11e•f!1'1J,,g11asse. !I rbt p,,,. ora ,wu pttn•,giaabf 1•d ,; a q11uto chevoleva– mo vmi11· - 1111 rasosimilr 11 quelloche ri ha (atloperdi•reliti/a 1'11put1 del Segantini smzn rimt.tfio, Sili ripetmdosi. C'I! 1111rom 1111 italitmo ptr ;/ mondo rlu, rom,· il pi11l1rt del .\foolja, ttslimourn dtl geni,, imsauribilr della nostra rana, rbr, ptrriJ, Jrm.•11 Jtn,,u r gloria in n/Jri paui rd ; perrh~? - ig11ornto sprrgialo in ltali11.l'urlo di ,\fttlardo Rosso. St .\fe– dartlo Rosso mo,issr, dit, mm tioglia, tlmnani, doman l'altrcl ri Jtrrrbbtrole" sttsst pubblicilti. Clx rnsa Jartbbtrtt 11/fora. i p.>ligrnji. "~sir!? u.g11itrrt/1ber1l a t,utrr ? ,l,rrbbrro rbt e ,ta/,a– "o? cbr ; f11mu,r ? h s,· ,mo di 1111i faasst, ptr rsrmpio,tm br;,,Jis; alla Frautia come11a– \io11t/il,trnlr t'd inltlligmtt', l'imulterrbbrn1o St lll nfartbf,rr,1 t(III !t, Frmz_rin? ~011 ~t _do• maudt du rit•(>lgia111l, " Julh q11rs11 prlult. _,\'fii da 91uslt1 ,-;7:,ista Mia_11w f0uato per i p~1111i la .dwna, a(1"1a111 /àt ,1 ti !lwvolo t prg- 11,0 pu t,rm· [1wr, '!'"~'' ~az.{ttrl - stavo pe~ drre lazznrom ,1aha,11dal forosepolcrod~ vigliarrbe1ia. Afo/Jici b11111111 bislrnllato,a/rum hmz visto di /mcm orrbic> la 11os11·t1 opern ; nes– su110 s'è 1111i11> 11noi pratirammlt. 1Vess1m rritiro,111·sm11 ,;:ior,w/e s'è fallo r_ornggw t' ha bat111J1> sulla spalla al sigm11 1-radeltllo rbe dormt i11vilt111tf11fo n riparart i suoi /(Irti. Come mai? O rht pn,p, io lha a J11rstmprt c,,me gli at't'Oltm· e i omi i quali t1rpet1a110 rbe. "-"~ n·u mortoprr lttirarsmt a graffi t n morsi rl radavtrt sm1g11inolmto? . . Ehi, signori gior11alish, .fitw!o dm1q11t dtt tatriolli, o siamo dtgli 11rltcdm11_? P. S. Si avvtrlt il /,11011 p11bli~trd 1111a. t'Oltt1 />tr stmprt rlu 111.m si,111111 pagai, ptr dife,,der l'artt dtl Hosw Nt1lro la brsliaggmrpatsana. A. S. dal Logudoro e dalla Nurra al Campidano, al ,·igaz.ione Generale Italiana che mantengono, Sulcis e alla Trescenta, spingendo o traendo e non troppo bene, le relazioni fra l'isola cd i lor greggi di pecore o le loro torme di suini, il continente, perchè la Sardegna non è sulle tu senti a volte bauere una espressione di cui prode. Ess:a è in\'ece nell' intNno: è ~ul fo- s'ornerebhe qualunque leuer:ato di professione; sco contratforte che, i;;imile ad uno sperone e a volle vibrare canoramente l'impeto nu– merico d1 4u.1lche audace e ignota poesia. Da che proviene questa di\·ersità Ji modi e questa uguaglianza di sentite? Osseniamo. 11 sardo si è formala uon sua propria anima nella dura e..perienza quoti,liana che gli of– friva la visione di 1ut1i i beni e la negaz.ione di ogni \"ao1aggio. I.ti superiorità in1elle11iva del snrdo incontrò, nppunto per questo, una necessarin oppressione, poichè gli uomini - pirnti o no - venuti cl:lll'A fric11o d:1lla Spagna, da Genova o da Pisa, s'erano accorti facil– mente che il loro toinnconto slava nel mante– nerlo in soggez.ione al lavoro di bosco e di rolla, non gi;'t di forsene un collaboratore nelle opere di collura o di arte, di che - bontà loro - sp:arsero tutta la regione. Oggi ancora, la Sardegna risente di questo av,•ilimento,il quale, a periodi di tempi lontani, in pochissime ma– nifestn.ioni collettive ed iu poche indi\'iduali 1ro,•ò lampi e sc:11tidi ribellione. A questo cauivo compowamento dei domi– natori del pac;sato, aggiungete il regime con• temporaneo ove nulla s 1 incontra che possa suc;cilare nel popolo sardo un qualsiasi allo verso la propria indipendenza generale, ag– giungete la pessima condiz.ione delle comu– nic.11.ioni (penMte che eia Sorg-ono a Roma ci vogliono cinquantadue ore di "iaggi in ferrovia, percorrendo due intere linee e pernottando a Cagliari, e in piroscafo; e dire che basterebbe un raccordo di 50 chilometri da Sorgono, Ferrovie Secondarie Sarde!, ad Abbasanta. Fer· rovie Reali Sarde, per ridurle a sole venti• quattro), aggiungete il feudalismo e il prete che ancora dominano dispoticamente, la defi– cienta scolastica, la ditficol1osa amminis1raziooe della giustizia (a Lanusei si è \'eriticato il primo sciopero degli avvocati per pretendere il complct.:imen10 dei ruoli dei magis1rati 1 cos) come a Cagliari gli c;1udenti uni\'ersi1ari scio– perarono per ottenere dei professori che .... facessero le loro lezioni: l'on. Chimienti ne sa qualche cosa), e allora vi spieghere1e per– chè nrnnchi alla Sardegna, economica e intel– lettuale, la ricchezza sussidiaria di quello che In sua natura potrebbe consigliarle per il mi– gliore svolgimento della sua personalità sociale. Talchè, la S:11degna: paese marinaro per posiz.ione geografica, e manca un'industria del mare i - p3ese vinicolo per quantità e va– rietà Ji vigneti, e non sa utilizzare i prodotti della vite e deve a un napoletano persino la fabbricaz.ione delle doghe; ___;paese pasto– ritio per moltitudine di armenti, e l'industria del laue e del formaggio fu sempre in mano di contin~ntali i - paese agricolo per eccellenza di terreni, e l'agricoltura si svolge ancora con met0di 1ozz.i e primordiali, nella quasi com– pleta ignoranza Jei perfezionameo1i in1rodotti gigantesco, pènetra gagliarllamente nel pello ampio e lìole!tRiato del Logudoro; - è nei due ,ersanti barbaricini : nella Barbagia di ~uoro, ~orvegliata dalle alpcslri solitudini del Gennargentu e dcli' Orthobene, tulta rupi e fores1e 1 rosseggi:mte negli scarlaui accesi de sol :..11ppo11rs delle sue donne pro• caci e \'Oluuuose (Dante non aveva poi tutti i torli che gli si accusano per la sua terzina !j e dei fìuoi uomini aitanti, ultima e pura propaggine jolen i e nelln Bnrbagia di De"lulc I! Bélvl ove s'arrampica e vive 111110 un popolo robusto e sano che prosegue co– sta1nemente limpida la genuinità delle tradi– z.ioni; - e frn la desolazione degli acqui– trini sulcitani, sparsi di malaria e di visi pallidi ma che hanno linee di grazia da con– tendere le delicatez.ze delle .\ladonne raffael– lesche; - è· nell' lglesiente 1 che fruga di continuo e vuota il suo seno di metallo; - è nel Sàrrabus e nel Gerrei dove ancor vivono le u.san1e pa1riarcali i - è per le lande del Campidano, a vaste zone solitario e tranquillo nella sua melanconica monotonia pianeggiante i - è, inromma 1 dovunque tu 0011 scorga spettacolo e ascolti voce che ti faccino pensare nlla età presente che attra– versi1 m:, ne vegga e ne ascohi altre che ti riconducano addietro, fra i crepuscoli caligi– nosi del passato o frn le oscurità fitte che si addensano attorno ai coni megalitici dei mi– steriosi nuraghi. In questa, ch'è la vera Sardegna, si ritro– verà il sardo, qua troppo, H, atfatto curante del proprio prestigio estetico, ma in ogni luogo, pur mantenendo eguale una specie di ascetica aspiraz.ione ali' ignoto, sempre di\'erso nella manifes1az.ione atti\'a. ~la quale ignoto e quale attività? Purtroppo, per colpa di eventi, il sardo - s'intende eh' io parlo del sardo che si conserv:a fedele a sa barriti,, e alla maslruua di vello caprigno, e 1rasporta la sua donna a cavalcioni dietro le sue spalle in groppa al cavallo, e percorre coi greggi tulli i pnscoli cieli' isola, od interroga l'oroscopo, e crede ai pregiudiz.i, e ripete i simbolici riti pagani - il sardo, nella immobilità di tulto quanto lo circonJa, perde la cogniz.ione di ciò che fu I' ieri, n~ nel presente sa trovare una sen– sa1ione nuova che lo scuota d:tl suo estatico dormiveglia. Egh, cosl appunto come fa il pastore errante che non si volge sul cam– mino percorso se non quando s' imballe in qualche montagna maccessibile o nella linea del mare, non guarda die1ro a sè e tanto meno intorno a sè nella dta. Ci vollero secoli ininterrotti di sen•aggio Bibloteca Gino Bianco a combattere armau la prerotenz.a dei ..,igno– rotti cantando un inno di hbcrtl eh'~ anche un documento mer:n·iglioc;o d1 leueratura: P1oc11rade moderAre, Barones, .,a 1inrnui11 I. CA si 1u•, pro vid,t mi.I, Gita lorriulc A Jlt'"' ii, terra I l)cclarad;t e<ot gifl. sa ghcrn1 Con1rn de sa 11r:11111ill, l'1oc111adc 111odt>r,ue, .\la l'urto t! I I inno durarono quan10 un fuoco Ji resine a monte nella nolle del bel San Giovanni. li ,;,ardo ,·era destato per ri- cader più profondamen1e nel suo sonnambu- lismo CO'-tante ! Nella dimenticanza del suo passato, nella inconscienza del suo prescn1e, oell' ignoranz• del suo e..scre, si rimise a guar– dare innanti, ohre le nubi 1 al di fuori della speranz.a. li e.ardo è fat-alls1a(anche il fa1alismo è una sua dic:grazia Ji cui gli han fatto dono i saraceni) i quindi 1ace ed aspeua. Perch~ tace lo ignorri. ; ciò che 11'-petta non sa. Fra le tante strade che .si aprono dioanti alla sua sorte, il sardo non sa se de\'e sceglierne una, e quale. Nel dubbio rimane neghittoso, in una cat-Jlessi di spirito, fermo alle soglie di un avvenire dal quale - non chiamalo che dalla retorica dei letteratoidi e non spe– rato da 11lcuno - provenga qualche uomo energico e di carauere che lo guidi e gli scuota di dosso l'accidia, la testardaggine, la servilità burocratica e tutte quelle ahre qua– li1à inferiori che ne deturpano la fisonomia e lo diminuiscono in confronto delle altre stirpi italiche. Verrà quest'uomo nuovo? - Certo, che se guardiamo ai verbalismi di chi si è arro– gato il diritto di poter disporre a piacimento delle vicende della Sardegna e ~ presliamo orecchio alle elucubrazioni di tutti i redat– tori di luoghi comuni e di re1orica, la ri– sposta non può che essere sconforlante. Quella che ascoltiamo e che "ediamo è una logor• rea politicastra dalla quale 11011può derivare alcun bene per l'isola, una serqua d' inutili accademie che farebbero bene a lasciare il posto. per la missione che s 1 intende com· piere, a quegli umili costruttori della civiltà che sono i maestri, poichè è solo con l'al– fabeto che si possono preparare nei sardi la coscienz.a della personali1à e lo sp;rito d 1 indi– pende-nta : i due più efficaci fattori del la edu– caz.ione ci\•tle 1 del progres.so intellettuale e dalla fortuna economica di un popolo. Mancando, quindi, nel sardo una concezio– ne esatta di quello che egli attende dall'ignoto av\'enire 1 manca anche una vera e propria attivi1à. E pensare che in tutto ciò che egli com– pie voi trovate sempre motivi e tocchi che hanno un sapor di sentimento cosi squisito ed originale che confina con Parte I Ascoltate il mandriano che sale alla pa– stura o veglia dati' alto di un poggio i suoi armenti : e voi lo udrett 1rarre dalla triconnea /armedda {che non è nè più oè meno che la tibia dei latini) delle modulaz.ioni piene di vaganti indecise malinconie nei ritmi gravi, ed in quelli acuti delle fughe di trilli e gor– gheggi che paiono di rosignoli e di merli che annuncino l'alba nei meandri di una delle sarde foreste di aranci; oppure lo udretecanlare a note lunghe e mantenute, con una bella larghe1za di respiro musicale ; - guardate il contadino che ara, e ,·oi lo \'ed rete preoccuparsi a segnar col

RkJQdWJsaXNoZXIy