La Voce - anno I - n. 34 - 5 agosto 1909

Esco ogni giovedì in Firenze, via dei Robbia, 42 .:I- Dirotta.-da GIUSEPPE PREZZOLINI.:,. A~oonamento "er il Rclr"o, Trmio, Trieste, Canton Ticino, L 5,00. Un:·numc.o ceni. J(l. Anno I ., N." 34 .JI> 5 Agosto J9()9. SOMMAR 10: Lo lk:hlf oilo p roccuo di Za1abri11, 1.., \m .•K - I a Campaios, (,!()\ "" I' \l'l'\I Uuo ilOrtCO dcli' laalìa mcdiot'\II" (G,otcchlall V'>lpt,. .\NTll'.'-.10 A!'l.lLOTTI P,.rcloè la l.ltfralura ita:ì1r1 1ia po,oltrc: ID llalla, RA1 1 1Al·' .I.LO P1<.:t·o1.1 . C.raltcrl: C10vant.Jl/11to d"/111 rnn·alla - Il p1rcc1/Qpi1tr/J, Scir10 Si.A J Il - I d,ilCorsl dell' Etrt,:lo Con, 4 1: l'umico pcrsonnlt - / 1/,ri u'ir , r·11dett' Nrrt'IH10"':1, (;1:..·sFl't',. l'Kt-.zz.01.111,1 - I.a S oni.'1111'ìlosojir" illlhnna. Jr. p,. 8lbllo1rafle: /,n .\·torioJrm/w rn1/i.flirn, Il i,arr/11110 f'dfr, A. \, Lo schifoso processo di Zagabria. Anche la slnmpn itnlitwn ;,, qunlrht modv .srnr orrnpa,e prràJ si puJ sp1•rarr rhr il pttbhliro italiano, Ira il pwsi,·ro di 1111 rn11• rrllitrr rhi' SI' n'è (IUt/alo " 1111 pr1•sidml1• di ministri rbr monta al poll•rr ,. 1111 rx.rapo di rrpuhblicnrbe a111111nz.za lro ni, sappia rbr ;,, 1111 pane d'Euri1pt1 5; uo111i11i .f/011 ptr essrrf rvwlamwti t11rprnm1t1· pnr/11: t111111110 la lor11 palri(I. Nm, ((1spit,,:;Ju11i: di ((>spiraz.i,mr li 11rrus,wo ,,,, tt·stimo11ù1 sptrJ:Ìtm,,spia, Jarn– l111t101 r il prtsido,t,· dr/ pr<1rrsst1, rb( rrtde t' aizz..ar difmde ro11 l111/i suoi potl'ri di"icrc:– ;donali il ll'slimouio,çp11rgi11rc1, spia fnrnbutto. l'errb( mila Cro11z.i11 rivilr ,!rii'J:.'uropa rivi• lisJimn q1usf1> s11rrrdr: rlu il Wt• bmw, llauch, ,mima p111rida vrmlutt1 ngli i11Jt11li 1,ìgliflrrbi dtl gm;,•r,,o reutrnh• di Budnpl'sl,ha i1111mtato routro J; Jrrbi 1111 prC1rrsw di alto trndi111mM, di..n..1r il pri11cipllil-,unw,lorr ;, rbi fo ,Jvvrr/,b,· impt1rz.ialmml1• dirigere. Nou rospirnz..ioui:almeno 11011/imoslratt. Ma Si' anrlu rospirat.foni r di11wstrnlé' fossero, ,,,, srrl,o, srroudo la vera rh•ilttr, ba diritl<• di rospirarr. l\'oi 11011 ahbinmo pt•r In Serbia troppe•si111pt1tir: di lei rirordi111110 molti falli c,bl,rnbriosi. }.{a bisognapmJart OJ!f!i n qrll'I rhr hm, palitn e palisrouo rit11111r milio,,; d'uo• ,,,;,,; s,nc,ubrati ;,, no\le p,,r1;.s111w la w.ss11• ,tiont dei lurcbi, tiri rronti, dri trdrsrhi flfl· strinri. li R,~vw srrho è stato, si, prorlnwato dal ro11gre.sso di lJl'rli110 lihl'ro dal dt1mi11io t11rco:libero! Jvfn sr vuol viv1•redl'vt esser sog,ello rommerrialmmle nWAustria. E r Au– stria impose: Voglio mir g11m·,1igio11i, st vo• lrtt il mio rommrrrio. E /11Str/,in, blorrnta da q11nsi/111/r le parli dall'A11stria,pùg,\ il rapo. Guarniiioni: t ro11loro m111va servitti /J(llitim. Eìl erro: /,asta ! vuol tSSl'r lihtra di fallo rom'f di diriflo: r I' AuJlria lt dirhiarn In gmrrn dog11nafr. I:: n11mll1·In Bosnin 1• l'Erz.rgoviun,tmirhesue stmdr liho·rJin'nl/ora. Protrstn davanti liii'Europa: santa ingmuitl, di ,w:;Jo,rrchr s'ajfnrria alla /il,rrtriro11 ta11/r illusio11i sul/'Europa!: l'Europasta zilln. Nrl 1848 rssmdo stato prorlnnuzlon S{_e11t- TamnJ lo stfllo d'assedw il n>mmul,1111,· tlelres1•rrito rbiest al rt1111miJsario g1rv,•runlÌ'l.'d prrrhè 11r– ,iisseroimpirrati tanti ser/,i. Gli fu risposlfl: Pcrchè son serbi. A urbe ara, vno, hanm Rtwth? Pl'rtJtusloil prorrsso srbifoso, t'rr,,? Ab, ptrdio ! rhr tMfl ci 110,.,.,1,1,, rontrotr t i llwi rompngnir ~li stt1r• cevirin11i rroati, q11l'llidtl " Dio e i croati ", rbe tla,1110 addaJsa ai fffll1•/li, lo so io, raro bnnm Raucb ! .Ma perrh:• iuvt'Ìrr ,, sbrailmt q11a11tlo 11011 si pud far nfrulr? No; qualrhi' rnsn rb,· ,1011 i rbi1111'rirn ì,1trusfo111• diplmnatirn si puJ i' si dt111• Jart: 111r'nz.imu di proti>stadi l111/0 il giornalismo nm>pro. /-Jn11dalt• I' ,srmpio i gionzalistiJrn,,usi, ma i loro n1//1•Khi d' Uu– Khcrinrisposero ron imliffiTe11z.n hrutalt : ma• giam. Il giornalismo d'ltnlia arco/,:;,,In prn• ltst,z. L'opù1io11e pu/,/ilirttsa/tit.Smmi fa Gorki: ,io11 era GorJ.:i:rrn u11'idra. L'11ma11ittr bn bisognodi dinwslrarsi tpwlrbt voltfl rlu essa trl'fle i11qunlrbt rosa e che può vera1111•11tt, q11mu/o q11estn rosa (I furia btstinfr o iufamir politirhe rnra110 di sopprinlt'rr.Di Jn,1/0i11 touto noi n/,binmo hisog11C1 di 1 1 in·rr i11 1111'11- mnnit,i non filliz.ia , ma realt, soprn le s,,er– vautironliugcn{r111(1/erinli: 11rll'm111sins1110. Porst è ora 111w di questi 11101111•11/i. Il tiot- 11nlismo lo puO suscitare.Noi ah/,inmoJidurin ;,, lui: 1' ,,m,mlo fo rt11nlmt1it11no {l'rt1amt11li' 1111/1• sr11·brutte 11u111~{rslflz_io11i, ,,;,,striamoa {atli di ai•rr ,m n111a11,, J:rllmlissimodrlltrsua potmz..11 I' tld suo nunpiM sl1riale, poirb( i pigmri mm si disrulm1t,. S'ilffrattlltrti 111wlrn110 alla 1wslrtt prof6Tll? Bisogna .fptrnu. H uoi speriam<•.sprrinmo srmpr,·. P,•rrh,~ nurbr .SI' tlc1111a,,i I' /;"urltpaal– z.nudosi rn dal suo lei/o tl'c>rgit ,. s11mu•rrbia- 111mti ,, J/aurhqz.a I' p(i:ri;Ja .i:1mulassrrm, orrhi 1111r,,, rispusi 1· asso,moliti i rap,stri dti pali iolti .{l'r/,i, riz.:zali ,,,.11,1 fosw ora nc11111rm1, I' pw11grsst, 1llor.1 !, t>tfm, :'f..>fouif :e spalli ptr t/ar trt1111111iila 1dlrsu,r 1p~irr I rvJntnz.n, ti m-~x,1ririJt.'j( lii ta idfo!tJ ìO .{; rost:mit dtgl' .c111it/i1/foti tl·:t·r.,1ti ll,'lr ,.:rizu,1i ns:a~iom d'id,alitti ttnm11a -11•;/r,1 lrz l·,tHt;z.a dellfl ltgge tfttl'11rtpost11m, riel/,, politirn, dt/111 t·iglitrabr– rùz che twlt1110di .ftrat.z.t111a; bmt, n11rbt ,z//c.m,uoi si sptrerrbbt: ;,, t111i. 1w11 n1111pliri della 1111cn. 1 11 i11ft1mia, r iu 1111rl/i rbe fllll noi, og~i. dmmmi.. m1t,1,u1 r sr11tirm1110. L, \'ou LA CAMPAGNA Qua dentro, nei ~iornali <' ncllC' cittù. si stianta. si soffoca, ~i affoga f>si muore dal caldo. dall'afa. dal puzzo di rinchiu– so e di stamperia, dalla polvere delle ~traci<' C' clf>' libri, dalla noi:t e- dalla Jet· tC'ratura. Qui 11011 si parla altro che- cli scuole C' di bibliotf'Chf'- f" di parlam<-nti <' d' idC'C' e di riforrnc-; non :;i fa altro che- criticar gente- (' scoprir porche• rie; si campa tra i concetti C' IC' idee <' l'ombrC' df"i concctt i e dc-Ile idee ; ~i tratla insomma. o in grande o in pie• colo, o in furia o con metodo. di rifor• mare I' ltalia, cl' illuminare il mondo. di migliorar l'universo. l~sciamo andarlJ, almeno per un i;rior• no. tutto qu{'st'armcggìo di macchine e di teorie, questo bollor{' di cervC'lli e di chiacchiere'. 1-\ndiamo via; sc:tppiamo in campagna. Per quanto le caS(' si sten· clano sempre cli pili. bianche._bruttf" e vigliacch<". sugli orti e sui campi, c'è ancor.i un po' di campagna nel mondo, ci sono ancora dei begli alberi verdi, de' bei prati verdi. delle fonti fresche, delle piac:gie gialle <li grano, de' poggi bi~i cli sasso, dei boschi dove cantano i meri i C' sguiscian IC'serpi. Lo non vi dico: Andiamo in campa– gna per respirar l'aria buona. N"on sono un dottore. Non vi dico: 1\ndiamo a vedere come va la battitura c quanto costano i bovi. ~\fon sono nè un pa– drone nè un economista. Quel che sono non lo so neppur io, 1na vi dico: Scap• piamo daJla fìlosofì:t c dalle città. an– eliamo verso i 1nonti, verso i VC'nti e verso lf" pecore. Mi vien voglia cli ri– dere pensando che qualche imbecille dirà fra sè in questo momento: e: Senti un po' costui che vuol rinnovare l' arti· colo di attualità e ric:tntercllarr, in man– canza d 1 altro, I' elogio della campagna. Povc-ro Virgilictto in ritardo! O SC' tutti ci vanno in campagna! Se tutti ci a11• diamo I Eccoci qua, infatti, eccoci qua in panciollf" sopra una poltrona di vinco sotto la pergola dC'l nostro g'iardino, vi• cino alla nostra pensione o al nostro villino colle persiane verdi. Seguita la tua sonatina, rancido scrittorcllo, ma fi. niscila vrcsto >. ::-.Jo.mio caro e rappresentativo imbe– cille, io non sono il tuo uomo: hai sba– gliato uscio. lo parlo di c:impagna e non di villeggiatura. E la mia campagna, il mio ro11rel/o di campagna, non ~ il tuo, nè di quelli'che per lorn infinita disgra– zia ti somigliano. Quando io dico: an– diamo in c:tmpagna, io non intendo già di anelare a rincantucciarsi in uno dei ,oliti allx-rghetti o in una dellf" solite casuccic o pensioni rimpannucciate. prr ~•ar rinchiusi in casa mezza giornata, lontani dai contadini C' dal!' erba molle e dalla terra secca e dura, ma in com– pag-nia del .!-tignor douorc. del sig-nor avvocato, ciel signor ca\·alicre. del si• ~nor profo&Sorc, del Si$!nor capitano o dell'egregio sindaco e cli tutti i titolati e non titolati borghe~ucci o borghesoni chC' il clia\·olo si porti. Xon intendo, no, star lontani dalla città due o tre- mesi, a guardar(' i campi da una finestra o eia una tc-rrazza. passando il tempo a sciupare il piano, a leggicchiar romanzi, a impolverarsi in automobile, a combi– nare corruzioni di minorenni o adulteri, ,~ a far chiacchiere, scandali e pettc~o– lrzzi. X o, no : codesta non è la campa– gna. Codesto è il trasporto cli un brutto pezzo di citt<'t in qualche paesetto già mezzo sciupato e incittadinato. Quando io parlo di campagna intendo un'altra cosa; intendo il rituffa mento, sia pur di un momento 1 nella natura e nella poesia; un abbandono, sia pur soltanto ideale, delle abitudini e delle concezioni cittadinesche e cerebrali, dei libri e dei concetti, clcllc polemiche e delle discussioni. delle arie catoniane, censorie, puritane e rivoluzionarie, per tornare. comr bambini. -a stendersi in tC'rra senza pensieri, a g-uarclarc il gran· de ciclo sereno con serenità, ad ascol– tare con amore il rosignuolo che ripete la sua frase :tmorosa e melocliosa, a vo– ler bene al pulcino senza coda che becca e si prova a cantare, alla lucertola che scodinzola sui sassi, al ciuco che gira gli occhi neri ccl enormi e seguita il suo paziente cammino, a tutte le cose pili antiche, più semplici. più care e più riposanti dei sistemi e delle frasi. Pensare che mentre noi siam qui a riempir di fregacci i fog-li bianchi. a corregger bozze. a discutere, a mordere, a g-ridare, a far nolomic rli drammi o :tnalisi di filosofemi. ci sono nel mondo qucrcic e faggi e abeti e cipressi e cerri chc- ogni anno s'avvicinano di più al ciclo e ad ogni soffio di vento ondeg– giano e mormorano; chr ci :;ono meli carichi di mele grosse e \·ercli. e noci che piegano sotto le noci tonde e socie r fiori eh{' trc~uano r odorano a ogni sospiro dell'aria e pecore che belnno e danno il latte e piani copc-ni di spighe F:ranite e bo~chi pieni di ca tagne C' di funghi. e torrenti che buuan giù senza fermarsi acqua chiara tra i massi rosei C' cicale che strillano e grilli che pian– gono e granocchi che gemono e bovi grandi e bianchi che ricmpion col mug• Bibloteca Gino Bianco µ-hio l,t \ i.lii<'. Lo•,C' .scmpli...:i. ~i ~iirà. cose- ~cmplicis..,in.:- che tutti ~r.no e tutti con<',;;cnno. -:\I~. qui r!on ~i tratta di sn-. prr,•: :-.i tr.llla di sentire. cl' :11tuirc, <li ~odcrC', di :tmarl'. Ed io so con tutta cC'rtc-zza che e.i seno uomini che non pen• sano mai. mai. proprio mai. che nel mondo ri ~no albf>ri che- crc-scono e fiori~cono <' colli solitari e- rhc il s':>lc appare og-ni mattina, su dai monti o dal mare. a crcar coll~1 luce tutte' le cose del mondo. Eppure quantl" mai cose po• trcbbc- inscgnarl" ad un uomo, se questi sapcssC' cli~iù, una foglia cli frag-ola o un gambo di ciliegia! ~la questo t--fogo clo,·rebbc fa.rio un poC't:t, non io. :\I('> n'accorgo orn: i• trop· po tardi. lo per dir la verità, avevo preso la penna in mano con un altro fin<'.Nel mio pcnsic-ro la campagna non era la campa~n~t clC'I dottore, dell'agro· nomo o ckl ,·illcggi..1ntc-, ma neppur quel~ la del poeta. I.a mia campag-1rn era una mat'stra. una maestra per tutti. ma spe• cialmcntc pc-r quelli che pensano e che crC'ano. Per mc essa era l:t solitudine, la possibilitit d<'lla perfetta e lunga solitu• din<', cioè la prova del fuoco dC'I genio - era la semplicità, la rudezza. la va• stità, la natura senza mora!<' e senza mutande. cioè il contra\'V<'lcno f" il cot1• trappeso per quelle pesti dell'anima che sono l'artificio, la svcnevol<'zza, la mol• leZTa, i pregiudizi pkcini meschini e cit– tadini circa la convenienza. i1 buon co· stumc e il linguaggio castrato e purgato. Era la forza 1 il lavoro e la franchezza contro il mal dc' nervi. l'ozio<' l'ipocrisia - c-ra la cru<l.c:r.zndel parlare e la mi– seria della vita contro le finzioni lette– rarie e il lusso noioso. Io contrapponevo, insomma, la città e la campagna come il pasticcino al pan nero. il salotto al• raia, la maldicenta alla violenza, il \"C'll• taglio al vento, lo studcntino al bifolco, la penna all'aratro, la libreria al pagliaio. E mi pareva che di tutte queste silenziose lezioni della terra a,·essero bisogno anche tutti questi uomini italiani chr fanno le poesie, le critiche, le battaglie e le filosofie. :Mi parc,·a che in tutti ci fosse un:t gran pesantezza, una gran secchezza oppure quel dolciume e tenerume infioccato e guarnito che oggi forma la materia pri– ma <li gran parte della nostra IC'ttcratura. O non potrebbe da.rsi clic baciando un prato umido o facendosi arruffare i ca– pelli da un fiato di vento o arraml?ican~ dosi a forza di lividi su per u11a mon~ tag-naccia, rifac<'sscro un po' di sangue e di muscolo C' tornassero pili freschi e mf"no c-ffeminati ali" usatC' facc<'nde? Que– sto pcnsa,·o e penso anche ora Però. scrivendo queste cose, m'accorgo che an– ch'esse son poesia e che forse la mia idea della campagna è un concetto fan– ta~uco e la mia speranza una pia e lirica a.spfrazione. :?\la co~a volf'lC' farci? So fo~si poeta clavvc-ro tanto peggio per me e tanto meglio per voialtri. Ormai quel ch'è scritto è scritto cd io butto via vo– lentieri la penna e vo in cima al mio poggio a \·edere- a che punto sono mietitori. Giovanni Papini. Abbonamenti estivi : tante volte due soldi (per l'estero tre) quanti numeri si desiderano. Spedire, anche in francobolli, alla nostra Amministrazione.

RkJQdWJsaXNoZXIy