La Voce - anno I - n. 27 - 17 giugno 1909

CE C'"J o = 0 (") o ... -, CD = cG Esce ogni giovedì (") in Firenze, via dei Robbia, 42 .:f, Diretta da GIUSEPPE PREZZO LINI .:f, Abbonamento per il Regno, T renio, Trieste, Canton Ticino, L 5,00. Un numero ceni. IO. g Anno I ,:1, N: 27 ,;t, 17 Giugno 1909. SO~l\lt\RIO: Noi, &Il lna:lurl1lorl, G1ov.\NS1 l'APl,._I La roH del canonico e Il ,;-.noolco della ro!.i, I.ORJ....,1!1, \11<.IH 1 -"ttH.() U11.1.1.\ Ncll' lmmlncnta dcli'" Unica•. Kuola, Il. Si-u,11, llallaal all' talcro, I\' Ferrar!, AIU)t·"l:GO SoP1~1c1- Caratteri:'·" p1t1.rr.1:,ritll11 tld/'110,m, .rnpintl,· Omt1rinofcr rOpt·,11. '-;,·irto St.\r\l'► ll - Hlbllotrafle: /.o qu,•slicm, USSl(1/r, (;llUO l'l·llll\'-'.l.>O - C11d1111d .\.1/:-011:111 al/' fsltlulo S'upaù.>rrfiorr11/i,,o. Noi, gli ingiuriatori. Dunquc- lo sapnr anche voialtri e lo sanno tutti. Cc l'hanno detto sul ,·iso, l'hanno stampato in bei caratteri neri. l'hanno mandato a dir<:'ag-li amici, l'hanno proclamato sol<'nn<"m<ntC' intorno ai mar– mi sudici dc' caffc", l'hanno gridato per la strada, l'hanno mormorato nei salolli, l'hanno insinuato negli orecchi lunghi e tremanti cli signori e di signore. Chi non lo :,a? Chi non SC' n' l' accorto? Chi può dir dt no? Tanto per C'sscr<' una ,·olta d' ,tccordo con tutta l.t ~vntc educata. garbata, i11tC'lligt.•ntC' Pd int,·1!<'ttualc lo confessiamo anch<' noi, o riconosciamo proprio qui in prima pagina, M"ni:a ,ergo– gna, ~ul muso di tutti. .\'"oi siamo degli ingiuriatori, dei ca– lunniatori. dC'i malrducati, drgli attacca– brighe. dei li bel listi M'nz.t coscienza, dei masc<.dzoni incont<'ntabili. de~li assalta– tori da stracl.t, dei bociatori senza ri– guardi (' ~<'nza rispNto; ~iamo i barabba della lf'ttr-ratura, i tf'ppisti della cultura. i beceri clc>lla filoc..ofia, i briganti della politica, i mas;1adi<'ri dc-Ila re>\ igione, i malfattori cl<:'llacritica, i delinquenti nati dc-Ila polemica. Xoi altri siamo ingiusti, rahhit'Sl, biliosi, frK",ttm,i ._.rbtrctti; in– vrc<' di c>saminarc- le id<:'<" ci buttiamo a gr<tfliare le person<'; l,l critica la facciamo divC'ntarc> inquisiziorw; l'attacco .isiriduce a un macello. Clw mer;.wiglia se ci mi– surano gli schiaffi, ~ ci promettono le bastonate (' ci minacciano cli sciabolate? 1:: una V<'rgogn;:1m;ti vista, uno scandalo schifoso che ci abbiano 1><'rmcsso finora <li scrivere, di parlar<', di respirare. l rodomonti ci squadran le fiche; le bestie h'Tosst" sorridono un po.' nauseate; i pul– cin('lli ~gambeuano dalla rabbia; i ti– midi &i scostano da noi come si fos.._,;;c, 1.lppe:,,tati; ma i• natural("! Ringraziamo ldctio, lo Spiri V> " IP nostr(" graci Ii brac– ci<l se ancora 11011 siamo ridotti a esser banchetti di bachi in qualche brutto cam po\imto. S'era g-i:l prima degli C"pilettici, or.t siamo anch<' lt'bbrosi. lluona gente' non ,·i accoc..tatc. Xon date> retta. o ben<' elr,·ati giovin<'tti. ali<-· lusinghe di qucMi donchi~ciottini m.att<'ri"'lli ! E voi. genw S('ria. gente J)C"rbC'nc,gente dotta, gentC' ricra, non ,·i w•rg-ognatr a !-itan· insieme> a certa roba? E non !-i<'ntit<' il ribrC"uo aiutandoli <·oli<' parole. cogli scritti e coi soldi? ~\nch,· noi, dkonn i tartufi Mcnte– rPlli di qu<'~to disJ,{r1.l7.iatopa<'Sf'. anchP noi ,·ogliamo la critica. onesta. -,incera. ardita, coraggio~. ~pr<'giudic;na ccc. ccc. Anche- noi. ai nostri t<"mpi, a\'C'•,·amo i capc•lli lunghi p li.· idn· nt10,·c e ci si azzuffò com<' IN>ni 1wr lit ,·ittoria dl"lla nostra b<'Jla, dc-Ila noMra idea. i\fa via! ~on mica co~ì ! <.Juc-~ta non ì· la ma– niera! « E 11 modo ancor mi offende» lo dice anch<' il l)h·ino Poeta. Xon e' è mica biMl~no di sralmanarsi tanto quando poi non :-ti i· C<'rti d' a ,·er la veritù. nella tasca ladra dC'lla giacchetta! O non I' a,'<'te mai IPUO ~lontaignc. che il diavolo vi porti? Eppoi quello che fa più brutto ,·pdpre t'.. quel pi– gliarS<'la colle> J><'rsonc>,per offendere- e diffamare> a più non po~so. O cosa vi hanno fatto a voialtri quPi poveri in- f<'liri? SC' il tal<' i• un ,1rtista mancato <' il tal altro un ciarlatano C"quelJ1 altro nn impot<'nt<' C' qu<'llo lil. un aborto di pt·ns~Hr>rf' f' questo qua un giornalista ignorantc', cosa ri ,·olNC' fare-? Pcrchè a~giungerc alle loro disgrazir anche quella dellr, vostro acide> parole? O la– sci~1trli stan\ in nomr d' lcldio ! Cosa ci gu.ldagnat<:' in fì11 d<'i conti? Non avete da ,·<'nclicarvi cli bocciatun•, o di con– cor!Si andati a male, non C'SC'rcitatc a quanto parf' l'industria del ricatto. pa– K~ll<'di ,·ostra tasra C' .tllor.1. ti quni 6o11 :' Eppoi e' ì· modo (" modo. Tutti i Don Piloni dt>lla ,·igliacch<'ria lrttrrilria po– tran1111 pr<"<,tare la loro art<' dC'll' eufe– mismo <' il loro brf',•i.-lrio drll.l finzione. ~on 1'. mic.:t un' artr cliflidlr. ,·("h ! ci ri<'sC'ono anch<' i pili imbPcilli. come> po– tN<' vc-df'r tutti i ,iiorni aprl'mlo un g-ior• Il.LI{•. Yolt•tf' un e .... cmpio:' l'no dt•i principi fondamc-nt;.tli del nm,tro :-.liltuto l· questo: 11011 allaaar 11u1i 11tss11110. ( iuardiamo, infatti, tutti i casi pos... ibili. Sr quello cht> ,·ol<-'l<' attaccarr i.• l'C'lf'brt' f' onorato, allaccanclolo si ha l'aria cl' <h .. srr mossi tl~d:' in\ idi.t t· <l<Lll<1 )-!1•Jo..,i,t .-,t· lm ccc i.: cosi cosi g-1 i si d,'t tropp;l importanza saltandog-li addosso, ottenrndo in tal modo il r1.•,ultato oppoMn a qu<:'llo che ~i C'Prca,·a S<' poi ì· uno r.lw comin– cia a far eh iasso [{h s1 fa troppa ré• damt· cd i.· chiaro c.-ltr qut~lla ~ente> là non crrca altro. tanto che god(' anche ad 4..~~st•r bi1'-tto11at.-1. purcht-. se 11<• parli - "' i· italiano non ,.,i eh•,·<'. JX'r bc-n in– teso nazionali'imo. buuar !,{iù I<" glorie di casa nostra - e;·,·. ~traniC'ro non bi– sogna fidan,i troppo dC'I 110.... tro g-iudizio. p<•rrhi• non .:.i cono::;cc- qut•lla lingua, qtl('l!a rultura. il car,Lttf'n• di qurlla ci– \'iltit in mruo alla quale i.• n,lto e crç– ~ciuto ~•(·. uno cht· scrh-<' libri cli f. ficili, bisogna lasciarlo st,1n• lìnchè non :,i !';ia Mudiato a fo11d1'> qw·ll,l cosa e poi qurll' altra (' anche qur11· ,dtn• senza le quali non ~, C'apisc-on lf' primP. <' così via di .!,Cg"Uito, in morto da ... ur fC'rmi 1.lnni ed anni e d,tr tPmpn 1.lquC'llo li di far fortuna e di t'rC'parP ~• l• uno eh<' !-tcri,·c>co,<• l<'l{~ic•r<"non Y<tl la pc-na di cl.tr. .,i attorno per di..,trug~prl<• chè ra~can <L1 ..,i._, ..,,t'· un uomo forzuto e r<ll>bio ... o, cono,dultl conw ... paddccino o t'.:l7.ZOttat()re non i'· hC'nt• ~tun1rarlo rhè· potr<•bb<.• ... urc<•dt•rp un <lu1.•llo o una .,chiaffog-gi.ttur~t in m<•.1.10 di c..tradtt : s· 1-'. uno dw abbia dimolu quattrini o un alto u!lirio o sia a rapo di qualche cosa. non i.• bcm• and:-,rgli contrn dH'. a quel modo d si lf',•a op;ni spc>r,rnza cli a,·cr da lui f,\vori <' ,·antag~i - s' (-.gio,·a– ni:,... imo hisogna a,·rrgli compassion<:' e ,L'->pC'ttare; s' i· quasi no'-ttro C'guale e <klla ~tessa PtÙ i· b<•nC" tirar \'ia per fratrrnit:1; s· i• ,·rcchio lasciarlo in pace per rbpc-tto. ~\,·N<' capito! Ditemi un po' :,,<' ç' è un ,tltro caso oltre- tutti qu<.•Mi <' tro\'t•rcmo rimPdio anche> a qu<'llo. E i II ng-ni modo, anclw volendo far c1u<'I brutto rn<'stiPrr d<'I lil)("llista e del lib<'ro parlator<'. c' i.· proprio bisogno di tlir I<' rO',l' con quf'I h• parolacce nude e Bibloteca Gino Bianco ,·nidi.•, SC'nza un po' di n~IC"tt.t o d1 zuc– t hC'r<> alla ,·aini},!lia? VolNC' dir<" chC' il ,,de h,t rubato del!<' id<•C'? Pott't<' dire. ~r C'SC'mpin, eh<" (Jlla e 1,\. n<'l ~mo libn,, ..,j dC'~iclcra una mag'-'ior no,·ità -, oppu rt'."che e i IC'ttori J'>C'dant 1 notc>ranno for-.,f" qualche ,·aga r<:'miniSCC"nza • o an– dw così: « Dalla INU1ra <li quC'sto libro si ,·Nlc bene' che ;.ti sig-nor Tal<' son molto famili,1ri le opere (kl signor Talaltro»; o CO',Ì: « akuni maligni potrc-bbc-ro osser– var<: .. certe curiose coincidenzr tra alcuni passi di qu<•sto libro, ma dù 11011 d('ve far m<'ravig-lia. Di qualunqu<" pc>nsiero !-ii puù tro\'arc• l'origin<'. ,\*i/ sub solr 1107:•i. » Ma i I più ùclle ,·olle>. fict:atr,·C"lo bc-n in tr,t.t. 11011~- buona crC'.t111.t scC'ndcrc ai p.irtirqlari e toccar lf' 1wrsnnC'. Yoi clw av('tC' l<tnta pi.L'-C..ionc-1wr la filosofia. perclu'. non ,·i mantenC'tc> n<'ll'a('r sereno ciel g('m•r,tl<• r 11rlla :,fc•r;_trlc-vat<t e su– hlimr drll'uni,·C'r::;alC'? La..'-.. ' >Ù.ne- I mondo dc>g"liillH(<-•li f' dt\i rondoni, yj JX'rmc>t– tiamo ogni cosa: d pernwttiamo perfin di criticar<' t""di r~,;,corf' m,,lrontf'nti C' fero<'i. l)iw purè t><'r <'srmpio, C'ltC' l'uni– ,·rr ... u:l it,dianP ,·anno mal<'. ~\l.t P''n', qu,uulo :,,i parl<l clPI profP<,sor Pinco non ditt.• eh' 4,'• un t('';tOnC': quando il discorso cadt• sul professor Caio fo.LC Y i!Stadi non ac<·org1•r\'Ì d1\\ un mafioso; :-.,~casomai ,• or-1.orre- d1 -.,t·nn.·r tk•1 prolt•s..,nr .Lu dc•i Tali 11011 ramme1w.1tc· eh't"· un i11tol– lt•rant(' rinrog-lionito <' coc..ì ,·ia di "'l<:'– \!UÌto.• \ndu• -.,p dintutzi \"1 fac·c-,sc-rosfilare t.ttti i profo,sori di tutt<' l'uniw•r"'litù d'Italia non d pc>r<lew a trattarli male. Quando 11011li pot<'t<' lodare stat<' zitti. ~li dirN<' d1'l• un:t. bc>lla buffonata il dir <·hc un in.,it"m<' di person<' ,·a malc- <' poi dir bf'ne di ognuna di qur~tf' )X'r– ~Onf' prrs<:' alh spicciolata. l•.ppure questo l· il mrtn<lo no~trn f" C'<' ne> tro\'iamo bene. Sircomr non accade mai che- si nominino tutti in~iC'lllC'i membri cli una dat.t da..,,, •. ,i può hc-ni..,!-timo. S("Jl7.a dar troppo m•ll'occhio. ma!C'clirf' il tutto r bC'nPdir I<' pani, C' a quC"~ta manic-ra son tntti contenti : i puritani chP ci ,·rclono ra,·akarl' ~l furnn• contro lf' fortc1.ze . r i col1>e,·oli rlw ..,p ne- ~tanno chiotti d1iotti <' ric-<-•vnnIl' ru,strC' can~uinC'. Dunque'. r.t).;tani. g-iudizio f." mutat<' .:.traci.i ..,p non Yl)INt' morir a for1.a di lc-gnat<". Chi non ..,areblw 1'.)("r ... u,l,o da qut•sti ,a~{?'i discnr~i. da qut.''->ti ennsi~li pi<'ni cli qu<'ll<t l'hc l'amor de' /•ì"or,lli C'hiama • colmnhintl ~Pmplicit;'l » ! lo pt·r il primo tlkhiaro di <'..,~<'r conftl"'lo. pP11titn. con- to é' pronu·uo ili 11011 far più comP prim,:1, I ),1 qm innanzi io 11011 <lir/1 più la YPri1,'1. pt•rchl• la ,·c·ritù 11011 Ì· ,litro thf' r.dunnitl: IHHl critichf'rù pili nes~uno 1)(•rd11'·la eritic~l Ì· un;l ~focc1<tlòl intru– sio1H' 1wll<' faccrnclr ;dtrui ; non dir◄', più qu<'I clw pPnso. prrchì• la sincPritil tra– ~cin;l qu:u,i -.,rmprc ali' ing-iuria: 11011 fori'! pili polrmiclw. prrchì· 11·polrmiche non ..,011 altro eh<' ri..,~ di pn•g'iudicati. Xon parlf'n\ più contro illlP J)('rsonC' ma contro alle- p~trolC': il p,:inc- non lo c.·hia– mf>rÙ più pan<" ma pa-.,ticcino; il maiale non lo rhiamcrù più maiale- ma animai<:' nCC<'~lrio ;.tll'um:init:t; la 111C'rdanon la chiamer,'t più mC'rda. ma bensì nobile madre <lri canlli. I•: spero chr allora il ro!-ipaio giornalic;;tico " filn!-iofico italiano ring-oicr,'l la sti.l ba,·a <' star:t fermo n<'' t,u' buchi. clu'· e;;(' non ha"iti.t n<'ppure qucsli.l nostr;.1. miracolo&\ ronversionr oi– sogncr.\ far peggio di prima e spiacci– carlo a fori:a di piC'lroni e di pali senza pirtù nt'• misericordia. Giovanni Paplni. La rosa dBI canonico B il canonico dslla rosa. L,1 dt.t'O\icW4 a S. . lrd/gc) il dit•t11ul,1 1111 articolo di ftdt e 1111 simbolo obhl1!falori'o del– l'aleùmo 1~//id1dt t Jdla CliùM 11111SlOnica c/1e ,i got·e111.1 e gio,0111/a. Dapo il giubileo, e /'a,t• 111t'er.s.1rio dd gi11bile1J, e il t!.mtst d1t lf,1t:.da /'. lrdi'gJ c"OIIIC il rappnsenl,mle ddld Jìlolojia il,1lia11,1, /,111,h, (IJll Ygno di ~·onosu,e /'/JJ/ia comi I,, /ìlosoji,,, tc,o d1t ferfina l'andala ùt pwsiom dd froji:ls,,re ltn.:t di slimo1', e pre– leslo ,, 11110h. go111.fle.\SÌ011i e gi,1rn/,,J1Jrù ,!,e sarehb,:ro lolkr,,bili 1111\i lutlevoli ,e voltHtro tssac 1111 ~tg11t1 di r,~u,,rdo i tli onor, at! 1111 uomo du ,cmSlio dtll'tlà at·.111\al,1, dopo molto l'-'t·or,1 1 Jig11ilo!-.1mt11/e Ji ritira ; 11111 dit•t11/J110 i11J11/lu,1bili q11a11do li risoftw,o i11 arbitrio e i11ùnfo.,ii,io11~ di sdl,1. !:.ppun,: qut5/a ,;,. graliluclint l' sl,1/.1 Jor!.t il suo m'-'tl!ior meri/o, /'Ardigtl md 1111 giorno in una .fier,, rtqru"si~ lor,~, ddl,, 111t1sso111•1ia. D mcnlic.o, 11011 Strppi'amo Sè ptr 11a/1m,o /'1 r ark, di qudl" scappala dt'//'a,11105u amhro ~ Ù1;.:mlnr del uu/la » t'/ Com.wdnlo 1?11t·,1 nd/ 1 ,11/.·1 d,e tgli ton/es .... , di 11011 folrr più _f,1r !!.,110l,1, ne prtmlc oct1w011e per ,·0111111d/,:1gli 11it1tle meno che /,, 5/,Jria ddt,, filow/i,1. E uoi ne pigliamo o,x,.,sio11e p,r dar fuori q,u~lo s, rii/o ti, ,m 110Jlroim• prwlcul" .1111i,·,1. d t il Stmro 11llruj l,n l,1111/0 lunga 5/,1g,011t u.1.r, o:,lo, ma d1e oggi pl'r il proi't·ttfùnmlo rnt' .1.to rùuquùla l'opporluml/,. L':mno c;corso, a questa s1a~ione o giì.1 di li. si è celebrato con grandi feste, con molti segni d'onore, con manifestazioni parte spon· tanee, parte per l'esempio obbligate di re\'e• rerna e di con~t>nso, I' ~o 0 :rnniversario di Roberio Ardigò. E fin Il nien1e d1 nrnle. /)\,bord, come dice ancora qualche signora torinei-e del 31 1 è 8ctnpre uua bella cosa fe. steggi:tre un "ecchio: l:1 vecchiezza onesta è hella e e.ira come l'infanzia: entrambe toc• cano I' al di J;) : ~ bene ogni esercizio di pielà: ed è umano, e fa bene .1 tut11 vedere come i fanciulli e i giovinelli 8alutino la (e• sia del nonno, del bahbo, dei maggiori fra– telli, e lt , i fOJlaO n,11·0,a, perchè non an· che dei buoni domestici che inc.1nu1i1i in mezzo '-ecolo d1 sen 1 izio sono faui una cosa sola coll,1 r.1111i~lla :" E che cosi facciano i cittadini al cit1.1dino 1 gli scolari al maestro, e maEl:ari un giorno, pt:rchè no? anche gli elettori al deputate.. Dunque 1ìor1, corone, suon di c;1mrane 110 1 ma inni, l:rnd1, :1uguri all'ott.intenne d1 Casteldidone e r:tca :ti Go– ,erno chi:! non h:1 sapu10 mandarlo .mcora in Senato fra i Roux e i Pa1ernò 1 gli An· gelo Rossi e I Pier:1111011i 1 gli Oddone e i ,\losso. E se chi scri"e queste linee non si è fatto ;1vllnti :inche lui a batter le mani egri– dare eHiv:t e for inchini, è srnto per con– correre alla resta personale precisamente con un rispettoso silenzio !emendo che il suo osanna potesse interpre1arsi a rovescio e come un' iron!a: è stato per un giusto sen– timento che della sua parola non c'era af– fatto bisogno. i\l:i se la pietà quasi filiale verso l'uomo merita lode, rimane intiero il diritto di discutere il signific:110, il \ 1 alore dottrinale dtlla manifestazione ; limane di dominio puhhlico il diritto di e~aminare il i» "'0 o (I) i»

RkJQdWJsaXNoZXIy