La Voce - anno I - n. 25 - 3 giugno 1909

I Bi CE E~ce ogni giovedì in Firenu, via d · R bb' 42 .:J. o· tt da GIUSEPPE PRl!ZZOL <i O ia, 11 • • IN1 $ Abbonamento per il Regno, T renio, Trieste, Canton Ticino, L 5,00. Un numero ceni. J0. Anno I .:f. N.° 25 .:I- 3 Giugno 1909. SO~IMARIO: - Cocciaall'uomo <:1n;P.1•p1, PH1.zo11:\1 - E 1.11. sc ol I t ? e l' Olornall1mo d'ar hl I I<' ;, . ···L• .d. u • c_cmcn are ,10,·.,:-:~1 Al'l~I Prime llocc d: una riforma unhenllaria, .\,n,:--1,0 .\,1L1 Il lrlonfo della 'Cena•. R.\Fr',\t-1.1.0 Ptc:co1.1- c ' o, o,i<H.O · l RRI - e ucazlonc morale dcgh !ludcoll unhcrsìtarl. J<o11Hno G .. \s~ \tòlOLI - ru 01<,unnl \'allall - S011oscridooc pro e Lcza Nazionale i,. Caccia ali' uomo. Siccomi In logir,1 è un'arma ridi' eM della pietra, il ragionar per /i/11 e p~r segno co11 documenti 8 con falli 1111' abitudine caduta in dis11so e ;,, discrtdiltJ, il :,ignor Enrito Cor– radù1i1 fOllahoralore dd i\larzocco, ha crt• du!o hm, di fermarmi per strada e chitdermi se io gli avet•o d,,Jo del buffone. On, io che 11011 ho mai dubit,,to che il si'gnor Corradini sapesse soit·tre, mi so110 tlo111,111d,1to q11esla volta se sapesse l,ggere: pere/,; io 11011ho mai scriflo questa p.,ro/a a carico lllO, come 1111/i possono co11slal11,e ltgf!mdo i miei articoli nei t111mcri lfJ e 21 delh Voce: ed a11ti 11011 ho mai pro11t111{iatoquesta parola che 11011 tsprime affaffo il mio gitulitio liti si'gnor Corradini. J:"d ho quindi risposto di 110: ma lui, sm1_a neppure aspct!art la mia risp.1sta, mi lta col· pilo ,011 1111 bastone. Ne è sej!uiffl ,ma col– lullaplme dcli,, quale piit 11111/arammmlo ; la pili esalla vrrsione ; sia/a pert) rtferi/11 dal Nuovo Giornale di Firt11(e, l'unico cltt 11bbia preso i11fort11atio11ida lestimo11i ornlari. J)cJ. /1 essere io rimasto asso/11/ame11/e i,1col11111e n l corpo 1110p"ruchio a'1:çg1Hlalo11dl' ani111a 1 p.,. rtahi (lll1ti.·i r ,0110.,unli d1e subiltJ dopo mi videro possono lcsli111011iarc.ltJ IIOfl serbo al– cun ranco,e al signor Cn1rad1111' e di lui par/er() come stmpn ho f11rl11lo 11dl11 Voce, se11{a acnmo11ia, Stfl{a dtb()/e(1,,1, se11{a corli– gia11cni.1. Non g/1 dare) 11e111111t.'110 qutrda e dal/' i11~·ido1le1,cronomi lr.,rrJ piullo.:/;) ,1l~1111r comidcra{ioni gc11cr.1li. S.ml 1.111/0 di g1111J,1g11,1lo per lulli, pere/,~ quesl'' ,,ffi,re non t\ una facamla privala ma un sin/omo di quelle condip'oni morali e/te noi t!eploria1110 ud §ior11ah.\mO. Gli arlù.oli c!M io lto scrillo sul J\lar– zocco nei quali ho parlalo ,le/l'opera ldle– rar,i, e iulel/dluale dd Corradini 11011 con– lengono 1111/li, di cui possa st:nlirsi offeso 11110 Slrillore clte ri'conosca almeno /' ombra del tlirillo alla cri/i,.:11 ; essi sono sia/i prcp<1rali ro11ltmght e cosci't11{10se /e/Iure di molle a11- 11ale del 1\larzocco e di molli volumi pub– bli'cali dai p1i11rip,,1; co/labordlori dd t\lar– zocco: e di ci,) posso11 fi,r ltslimom~m\a i miti app,udi 1 11011chè i reg,\tri dd Gahinello Vitus:.tux e de/111 Bibliolua ftfa11,ce//ia11a e gli amià' dai qu,,li ~hbi in pr.:tlilo le opere accennale. /11 qmsli arlico/, posso av1:re trralo IÌ1 9ualclte giudi{tO aihco; ma so du, in gr· mrale 1 essi sono app.,rsi girHli, rjfìraci, slri11- genti e di ltJno mollo moder,1/0 ; t111cl1e c/11' 11011 si accord,1;•.-, l0"1l111ttde con qutlli, ri ri– conobbe grande voloulà di impar{'itldà. Coloro che 10 crilit:aro er,mo lulk f,trsonc fornite di Penna e ,n:tt•,111 libertà di srrit•ert i11 p.,ru· clii giornali; 11011cri/i, ,,ro d1111,1uepmle ,i,erme. .'li Cormdiui 1 se creda:,1 ingiusto d1) che ho dello di lui con sp11ss1011,de\\.alull,, slori'ca, 11011111,mcat•,1modo Ji riballere, cor– reggere e co11f11!,1rt.Si 111Jliche rgli fu, ai s11oi tempi, fuocis:,imo &rilù-o : tanto feroce che Sirfreudo di G,,bride d' Amum{io co,mi,~ ciù cosi ,m suo arlil·olo: « Il :,ig11orGabride d' ilm11m{io 1 quel p,1r-1ssil,1 e sibaril,1 del· l'Arte, che or,1 1 con gli dementi di tulle le ltlleralurt·, sia compo11c11domiuugti chimici di p,ose e di ;,•e,~i in 1111 labor..zlorio g10r11ali• slico 11apulela11n .... tfC. ,•1.,·, ., 11d quale trai· lava il d',111111111\io aucltt d,, «: ~[femmiualo ro· man(itrt fr,mfo•ru:,so-ahru{{eSe » {Germinai direi/o da h'. Cormdini, 1892 1 11. JfJ). Si noli che il Corradini, quam/() ftct il 5110 primo gior1111lè 1 cosi scrir:tt:,, degli ofb!ighi dtl criliro vtrso f!li amid: qu,wdo 1111 amù.:o p11h– blic,1 1111 libro « 11011 !IJ lo.lalt, dis,uleldo piultoslo; dis,11/i/1/0 a11du pa ,11,ùare i.J dirne il più gran male possibile, e gli dare/e sempre 1111 1lleslalo di lode. Cos} bisogna Ji1re spu,a/mmle oggi, ù, cui la crilka ldlerari.1 1 esscntlo per Ire q11,1rli giornalistica. ,· anche, almeno per quallro qua,·li, bugiarda. Bugiardi sono gli osanna. hugi,,rdi i crucifige; dtl meri/o e dd demerih.> 11011 si lit11 coulo ; unica legge ( /'opporl1111ilà. !,, gmcrale i più i11elli sono i più i11ce11~li 1 perd,è 11011s, lune 111.1i l'arrivo dei nul/i al potere. » (id. id. 11.2-1-). Che cosa tlt'rthbe ddlo il Corr,1dù1i se Gi1- hriclt1 d' rlmmn{io, at·tndolo i11co11/r,1loper strada, gli at•tsse tiralo del/e bastonale ptr esser sin/o trai/alo d,1 lui di « effemmi11alo »1 lo cap,~co bene che oggi ,I Corradini 11011 abbia più, sulla JibtrM Je/ c,i/iCo, le idre di quando egli 11011tra arrivalo; ma frc'do cl,e sia permesso a 111e, che ti' arrit.'are 11011 ho t'oglia aloma, di cssue del parere di Corr,1- di11i giova11r, t!i Corradini 1101111rr1't:alo.I/ quale Cormdi11i, arrit•,110 o 110, at•rtbbe po– Iulo rispondermi lOpra i sellim,mali ,• i 911oli· tliaui che sono a 511adùposip'o,u, e dimostrar r/,e /,1 mi,, crilirn rra imperfdl'1 t sb.,g/ i.il. ,. /11,, i,ll'ece l,11 prefe1rito, quindici giorni dopo che era escilo il mio articolo, sen'Jrsi dt! liaslone: o nuglio lt11l,1r di stn.•irsi, giocc/1tl la gimlip~, /111 voluto che 11011 ri'tscisse a li1rmi quel male fisico che si era proposto, ,. Jo:si io, invece, che, nell'eccilationt de/111difesa ne pro· ducessi ,,,, poco a lui ( 1). Del che mi dolgo, per– du' queJle1sane bru"1li r sluptile mi tlù1t11sfano e 11011mi sento 11ess111"'tlisposit1011eper fare il /01/11/oreo il /ì,,cchnaio. E puchè il pubblù-o giu.lichi bme ,I t•,1• lore morale di quello the il Corrmlù,i ha ltnl.ilo, si noli e/te ,O sono, ri'spello a lui (1101110 h1rd11i1lo, adulto e forte) 1111 raga«o pù,floslo mi11glu,li110, e/te at•emlo speso i miti a1111inelle hihlioleche e 11011 ud le sale di boxe 11011 la prrlemlo a/fallo a fare il piuolo Rni– ce,:icl,. Il si"gnor Con,1,li11i 1 d1111911e, 111:e,:,1 una arlt({a m.1/tm;1lù,1 di fi11 mi del mide. Questa voi/a, però, 11011 è mula/a bt11r per i giornalisli. /ila sarà so11pre tosi? S.1ppia dunque il pubblico che 111111 riVisla di Roma lta sl11111pa!o che si lrot·er,} q11ald1ed11110 per row· pen11i 111 /c5/a: che 1111'01/ra di Torino afferma che sia per partire 1111 jUO col/abora/01e per compiere la sltss,1 fun;ùmt; r/1( 1111 giornalista mi ha seri/lo mw /et!tra p,it•ala promcllw– dosi t!i piultiarmi; du, infine, ù, r•arie com– briccole di g10r110/i'sli e di lel!,·rali 1 si è f..zllo il proposi/o di b.1.ç/om1r111i pilt p,esto ,-ltt sia possibile. Si fml/.1 di"'"' t'tr,1 carcia al/"uomo, di 1111aco11g,·11,,1 conlro la fttso,w Ji.,ic:a, di 1111.1 sei,: di sangue. Or,, ,O propongo al pubblù·o il,,!1~ 1110.al 5iJ!nOr Prornralore del Re t al signor Qur– .(lo,e dtlla rill,ì i11wi ihv e ,11itmpio ,1i miei obbli'ghi di till,1dù10 1 11011 t·io/ando mai I,, legge ed aspell<111dod'essere dalla Jegg,· pro/dio: ,O propongo il segumle quesito: (1) S0110 a.uni t/ Ì.fj> iaceuledi 5ctnde,-e n quuli o.tio5i piu lico/a1 i: m i e, lrm•o pu/J ro5/,•ef/o dalle e, 1·011ee ro,, i"spo11dn1::e mall(/ale a gior11ali/1101i di l•htu::t, t sprcùrl111e11/e al Giornale d'Italia, il 9110/e 11011 /,a 1•0/11/0 , 1"po, /n,•e ltsl11alme11/ele mie rdli'/icht, 11111 le lur auo, da/et I imn11r,exiale a modo suo; 111e11'1 e io, pr, seulimeulo d' 1111pn,. ::ù,/1/à mi n•o /1111il11lo n , i/trù e qua11/o 'diceva il Nuovo Giorm1le, /'1111ico rhe az•esse m'lllo i11/or– mn::io111'oruln, i. Appt11a il Giornale d' Italia ebbe , icet.mfa la 110/i::ù,e, 1 nnea dlt' tla/"' collul/a::i01u e, o esci/o e 111alro11cio • il s1x110,· Giulio de l·ie11::1, retiallo,e diquet gionurle, mi ldr;:,a/d 11eile1mim sexruuh: e là, o, ci ho 1111;:uslo 111111/0•. P, rmloouasio11e dir 911eslofallo pe, , inx, (1::iare vfrt1nu11le fu/ti gli amici e conosreufi e fui/i ro– lu, u che anclle seu-:a co11osce1 mi lln11 1 1 0/11/0 espri- 1llt'I 1111 ht lo,·o simpatia: t1 fui/i 11011ho polufo ,i!,j)omfe,e pe,so1111/me11/e mi scusino. loteca Gino Bianco C' ,, 1111gior,me chr, at·rmln 1111,1 limilahs• s1111,1 indi/undat{a t.l ""'' i11/rlligo1\.11,si: 11011 /><)lotte,al111tnol:'mpid.,. h,1posto l'una e /'all,a a Strt·i;_,Oddla sù,ce,i/à t della t'fritJ; qutslo ~!"""'"e è 5lù1111lu t gode I a1/.:do ,li pe, sane a:.sai 110/eper gli studi e per il {(l1allen, cht, a11- cl1t quando 11011 ,:an d'al<'ordo con lui, gli ri– couoscotto ontllJ di ù1luulùuc11li; e fiossittlt liii ristrelh>, 111,1 cal.!o rerc/110 Ji amù.i; 11011; poi 11t' liii c,t!111111ialorenè 1111di!f.1111,1/ore; 11011 trae /u;ro, anti .-,· prrde, dal suo modo cli agi, e ; i·it·e solil,1nO, 1011/,1110 da ogni cer,i110- 11i.1 1 nJn rictrca onori, 11011mt11,lita far.ori, ;;1 11 ila di famiglia; f insomma 11011dà 110,i, a 11ts::,,1mo, sako rltt· ml cm11po dtl pe11sitro, del– l'nrlr e della mor,,/ilt} iulel/cll1111't, dotie /I ardm/15-simo t dtciso a dire, fino i11fondo , ron lermim c/11:1r1~ /,, rij>rot',l'tione ,lei/e mille t•ighi,ccl,erie che ri si rommrl/0110. Questo gi'o– v,uu, ron ,1lc1111isuoi amin~ ha oça/o esm11i- 11an e criticare l'opcr,, di ulcuni giornnlislJ.° lellrrali che si r1/lonl,111at•a110 da qur/Jo clu tgli rilime ideale di nl11 i11lel!tll11ale: e 11011 appma J' /,(l fallo, 11011 s'1\ vi'slo già rispo11tlere 1 COll– fu/are td abb.1lltrt con docummli e con logica, ma, da prima imull.,n· a110111111a111cnlt, poi pri– ralame11/t1 iu/ine, con crtsunJo di rabbia i11- tdlell11,tlmt11le impolmlt, assalir ptr /,, slr.1da. Alla prima srwa/.1 1 d,e /'/,a disgustalo si 11t!• l'animo, 111,1 11011abba/111/0 nel corpo, albe det·on srguire; egli lo sa, il pu/.blico lo la. Lo dùono imp1111t1m11/t' e gi010sa111cule i giornalisti; glielo a111m11.;Jano /ti/tre prlt'.,te; giù/o ri/eri– :,,.,0110 gli amù,'. (J,11eslogiot•mte 11011 h,, sorlilo d.i 11,1/ur,1,orpo di .fa,:cltùllJ o di /0/111/ore: gli amlt.,i o so110 lo11l,111i o ltgnli tulio il g,Orno ai loro dot•eri; egli drt•e d1111911e andar solo per le slrnde ,I, 1111.J ci/là dot•t pu~ tssere, ogui ,,,omm/0 1 imùlialo ed offeso. Si noli clu questo giot•ane 11011 dere sollrmlo Siilt'are la pelle pro• pri11 e /.1 p.1a dr/la prop, iJ famiglia,, cose cl,e egli !,,, sempre me~,o ,i, suomla riga, diet, o i11lt1tssi piit a/li; ma dei.·e saft.art /'organi{• {a{i011l di 1111'1 ririsla, già rob11sl11, ; t·tro, ma ancilr g10t•a11e, t che, pi:r necrssilit prali'c/,e fa· ciii a co111prtmlersi, dipendi' /111/a da/111 sua persom1. Q,uslo giot·.mt dtre difmdtre, st ,\ 1101110 di ..:osdmt", non !tOl!.inlo /,, propr:'a ,;,. columilà r la prnprii, tifa, com'è jfnllo doi•ere di ogni tS5trr, qu1uld4J 11011 sono in b.,llo inie• n-»i più gra.i; 11.,, .!r., .'m,:'ill!ir, c,,1de .,.g,:i allacco fltt Ùt lui t'Og/,~1inlerrompae {) tolpire ,m·optra di rerif,l e di giusli{i,,. Ora .'e io po11go il y,usilu: fOIIII' si dtrYe d,fmderr rostui? /111/i senlira,mo, pulil,/ico 1 Prornr,1/ore dtl Re e Q,uslort, cht 11011 r' è d1Jrs,1 leg,,le pos5ibile. Anche oggi /,, ca,·d,, al/' uomo ; co.~,1 luil.1 e pumrss,,. Si pm> ;,,,. f'1111enu11le i11it1:11td u,il"re 1111 hall ali ,oniro /' i,ullt'ùluo che disturba e riloruau ai lm,pi d,e ,J mite ,\fa,1{011itrt1 ritsdlo" [.,rei odiart. I nostri babbi e nonni h.111duuqut comh,1llulo contro il hallont austrldco, pere/,; il b,1slo11e ù1di'ge110,di 11111rr,1 IIO(lOll,dùl.1, lorn,,su a ria/- 1,.arsi contro lo spirito i11911irloe nsst/11/0 di rtrilà dri gi0t!a11i inaliali. lo dù:o che questo 110ndere esser permesso. E siccome alle kggi rrtdo poco, e solt.111/0 1 co- 11oscr11docome su /,1 rauil,i e su l'amor del bt1aa110 s, fo11dù10 urie callit•e abitudini ma– nesche dti giornalùti, OSi'rti proporre che si proibisse /,, rd,1\io11e nti gionut!i di r,Sse d, lt1I gcncre (il clte, fra le a/Ire rose, giot·rnbhc assai a dù11ù111ire /,1 pucmlualt dtl/t' mtll{O· g11e sla111p11le}, to.ù dico dtt noi d1Jbbiamo t•ù1- cere qursli le11"1tiri di b,ub,,rù con J'rStmpio. E primo di lulli sarò ,O, rù11.111mdo fermo llfll11 dirr1,ione sce/111,sw:;,a m11ot•t1midal/(l r1i1 per dore mi sono mtsso, e su /11 911alt m1 con/orla I., rosc,'t11\a "'"' t 1/1, mui amici, ro11tùmt111do, Stll\a ra11c:orte SOi\'' aS/Jrt{{a, ma sempre con la slrssa siruer,1 Jtt·e· ,Id l'o– pera noslra. Si c<1pirà 111/ora dtt ogni lctt• l11tlt'o è ùmlilc, giauhè_. anche sr domani la mi'a ptrso11,1jisù,, 11t•tssea soffrirne son qui v,,ri e gioM11i eforti amid mif'i pronti a prt11· ,hre il 111i'o foslo, e a co,1lim1,1refino in fondo I,, b.1llaglin .- 11( /' l!alia sar,ì mai scarsa di gmle cltt (appia darsi 111/laper 1111.1 buona t ausa come I,, nostra. Giuseppe Prezzolini. I~ la scuola elementare? lo non sono pedagogist:1 e non mi sono impacciato della riforma della scuola media altro che chiacchierando all'..-\ragno o da Ca– stelmur o da Biffi con qualcuno dei membri pili scapati dell, ormai vecchissima Commis– sione Reale. Però nella solitudine del mio buon senso e della mia ignoranza mi son meraviglialo fortemente di una cosa: che si pens,1sse di fare una l'Ìforma dell:1 scuola me– Jia e, questa riforma dì I:\ da venire, si giu– dicasse possibile senza fare nello stesso tem– po una riforma della scuola elementare e un'al– tra della sruol:t superiore. i\la come? La scuola media. vi dice col suo stesso antipa• ticissimo nome 1 eh' essa è come la confluenza, il centro, il punto di ritrO\'O dell' altre due scuole e v 1 immaginate di rinsanichir lei sola senza toccar I' ahre due? O che bestie siete? Ma se la scuola che \'Olete dformare non è altro che I' :1ccompagname11to dei fìg liuoli cli quelle due scuole che non vi curate di ri– formare ! La scuola elementare, d,\ g-li scolari e la scuola superiore i maestri : se questi e quelli verranno sempre dalle stesse stalle vedrete che la rana si nrnnterr~ pres s'a poco eguale. A voler che 1.1 figliuola sia migliore, bisogna cominciare, mi sembra, col rinforzare e perfezionare i genitori. lo ballo su questo carattere, diremo così, persona/,\tùo della questione, perchè confe~so e dichiaro di avere r,oc.hissima fede nei pro• grJmmi e moltissima negli uomini. Sta bene che i programmi li fanno gli uomini, ma i programmi, anche se fatti da uomin.i grandi, quando siano applicati da e su uomini pic– coli, non servono a un accidente, mentre gli nomini ben creati, ;mche senza programmi riveduti, approvati e riformati 1 son capaci d'insegnare e di far capire meglio assai di un di questi omettini che salgon le cattedre colle tasche piene di corsi di pedagogia, di regolamenti scolastici e d' istruzioni ministe– riali: ma quelli che hanno giudizio vedon bene che la pianta uomo non si migliora sol– tanto colle scuole e coi metodi, e che si posson mutare da un momento all "altro, con i ponzamenti di undici persone, i capricci di un ministro e il voto di tre o quallrocento incompetenti 1 le cose da insegnarsi nei licei e le ore da spendere in ciascuna materia ., ma non gil i car:1t1eri e le menti degli uo– mini. ta formazione delle anime dipende da cento cose, fra le quali la scuol:t è una sola; e quelli che pretendono mutare gli uo– mini cambiando i programmi delle scuole, mi ru che somiglino a quei cattivi dottori che •

RkJQdWJsaXNoZXIy