La Voce - anno I - n. 11 - 25 febbraio 1909

44 LA VOCE sig11on, 111e11/re nel r·ife,-ire i disrordi pareri lta cura di ci/are il ,wme del Kior11ale che li sostenne, al punto di 11omù1ar La Voce s'arresta; e ricorda persi11 l'arlicolodd Salveminiqui pub/Jlicalo,guar– daudosi bene dal dir dove apparve, e clii ebbe il corag~Jo ,ti pub6/icarlo. Nellotslesso mmuro il prof. C. S. Cm·ga110parla di 1m volume che co11• lie11e1111 i 1tierocapitolo,quello finale. StJI Leonardo, e che dal Leonardo è chian:meule tutto inspiralo. Ehbeur: il Gargano nou fa 11emme:10 parolt, di questa 1·ivisltr f,oreulimr. Ora, diciamo la verità: qrus/a si chiama vi– g/iaccherfa e paura. Se i signori del Marzocco potessero di, e che La Voce è uu ~io,·t1ale e di quelli c/1e 11011 si 110111;,,a,10 » o che e si dispre=::n • come i ,gfo,·na/i di r,.'callo, seu::a che con ciò fa– cessero ride,-e a11cl,ei polli di /11/la Italia, po– lrebberu avere una scusa. 11/a ciò 110n è. iVoi possiamo essere irrequieti e violenti, ma 1,ess,1110 ri p11òaccusare d'u11a anche minima disu11esllt. D1111q11e 101' ,·es/a al/ra spiexa=io,,e che la pa11ra. Ed è la pam·a di genie a,i la coscie11::arimorde. che sa di aver /orlo, e che 11011 !,a la fra,u/,e::::t1 e il con1,rgio di dire a/l'at•versario: avete col– pilo ue! se;:110,ave/e ,·agiom:, mi correggerò. 11 ,\larzocco se lor11assea esse, e ùlealisla, franco, libero, animalo come ftt i11g,·au parie ,ma volta, polrebbe forse /rova,·ci avversari in cerle s11e /es, esleliehe ed rsleli=za11li: gli sarem1110però amici e caldamente amici i,, !111/0 ciò che ,-,g,~arda l'amore de/J'arle e del /u11siero, e il prognsso spirituale di questa nostra 1/a!ia. Pu- ora ci avrà critici coulilmi e severi di /111/ele forme di co11wu,·cialismo, di 111011da11i!d, di !eggere::::a, di paura, di favoritismo, di accademismo, che hfl saputo con la11/a abilil1l economica e co11 cosi picciol rispello per la logica e pe,- la si11cerillt, radunare sollo la bandiera di "" <1.ffllre comune. g. pr. Nazionalismo a tanto la riga. È un brutto affare: tutte le volte che in Italia c'è un moto popolare e<l un largo consenso d' i– Jee, che, come tutti i moti e tutti i larghi consensi storici è, nel fondo, buono, ci cascan sopra, più avidi d' uccellacci di preda, quelli che vivon con, su e per la carta stampata. Ricordate, ad esempio, quante /l/011a,;l,edi Cracovia e qmmti Jl/i.sleri del Co11ve11lo e quanti Cio,·da110Br"110 si spacciarono al tempo dell'ondata anticlericale? Roba da bassi fondi, direte. E sia pure. !\la i bassi fondi dei c;i.flè, delle red:.zioni, delle riviste, dei salotti letterari non son molto pili stimabili dei bassi fondi dei sobborghi e delle stradaccie e degli angiporti in- nominabili. Che volata cli corvi c'è stata appeu3 il popolo italiano s'è permesso qualche giornata di irredentismo e di patriottismo, di quello che piace alle gm111taie e nlle sartine, e che consiste nell'ap1>laudire i soldati e nel tirare patate sulla gente che non può rispondere. Subito s'è mossa la Ciove11/ù 1/alùma con quel trombone sfi,11ato del pror. Tarozzi che domina nel mondo accade– mico, come i guerci domi11ano nel mondo dei cie– chi. E poi c'è stata hl Giovine 1/alia con l'ormai inefl:1bìle poeta Pinlc E, oggi, leggo un program• ma di una nuova rivist.i, Il Carouio, che deve sorgere a Rom11, con intenti di 1rnzionalismo e di irredentismo. In questo programma ci son di belle parole assai: e Gli ltalifmi devono .inzitutlo creare in sè stessi il sentimento del dovere collettivo e del dovere singolo. Noi non possiamo, non dobbiiuuo abbassare l'ideale augusto d' ltali.l alla piccolezza della no– stra anima presente: ma dobbiamo innalzare que– sta all'altezut di quello >. Perbacco, mi son detto, chi sa mai che cosci~ie solide e rette, chi sa mai che persone d'animo capace di sac.rificio, dii sa mai che spiriti educati sparlanamente ngli esempi dei nostri cospiratori che pativan fame e freddo e davano i propri beni J>er l'ideale della g-iovineiza ! Vediamo un poco chi souo, che, perbacco, bisognct. cercare di inco– raggiarli. M'è cascata la penna di mano e tutto il mio entusiasmo si è ghii:tcciato. Civinini, Rivalta, de Frenzi, Monicelli, Vettori, Scialoia ! Ma come? Questi signori, che hanno nelle loro mani o quasi, giornali autorevoli e diOusi come il Corriere della Su·a, il Giornale d'/lalia, la Slampa, l'Avat1!i!, il JllesS<1ggero; che nei giornali scrivono da pa– recchi anni ; come mai sentono, proprio ora, il bisogno ciel nazionalismo? E come mai in una r:– vista speciale? O non lo farebbero molto meglio, o non l'avrebbero fatto assai più proficuamente, nei loro fogli quotidiani? E ancora mi domando: come faranno a parlare un po' seriamente di questioni complicate come quella di Trieste, degli Slt1vi, della questione delle lingue, questi letternti che non han mai letto una statistica, consultt1to un bilancio, seguita un'ele– zione di quei paesi, nella sua realtà? E come, an– che se ne avessero voglia, potrebbero riuscirci, se non sì sa neanche dove trovino il tempo per but– tar giù tanti articoli, tante commedie, tante note e noterelle, tante recensioni, tanti drammi e chiac– chierate? Editori - GIUS. LATERZA & FIGLi - Bari Classici della Filosofia Moderna Co.1101:>.a cl.I "reati e dl Tracl.uzlo.1::».:I. n cura di B. CROCE e G. GENTILE HEGEL G. G. F. - Enciclopedia tielle Filosofia-Tradolla da G.\',oo,;s,cu - scienze filosofiche in eomp,ndio. -, \'ol. di pag. x11-322. . . . L. 6,- 'fradot_ui d~ 9 B. CnocE- Volume di pa- SCHELUNG F.· Sist~_madell'ldMlismo gine xxv,-o,3. . . . . . L. 7,- trascendentale - liad. da M. LosAcco GIORDANORltUNO - Opereitaliano con - Voi. di pag. xm-320 . . . li,- nole cli G. GE~TIL>: - I. Dialog-bi me• JlEltKEl,EY G. Principii doll,1 cono- tufisici - Volumedi pag. xxl\·-\20 6,- scenza e dinloehi trn Jfylas e Filo- - Il. Dialoghi morali - Volume cli nous - Tradolli da G. P.,P1N1 - Vo- pag-. x v,-500 . . 7,- lume di pag. x11-24 I . . l,50 KAN'f II. - Critica del Giudi1.lo - Tra- LEIBNIZ G. G. - Nuovi sag~i sull' lu- dolta da A. GAnG,uLO - Volume di telletto umauo -Tradolli da E. CEccm pag. xl\·-300 . . . 5,50 - Pa,·w Prima - libri I-li - Volume HERBAltl' G. F. - Jntroduzioue alla di pag. x111-200 . . . 5,- •ra. oor•o d.1 •ta.a:rapa • KANT E. - Critica della ragion pratica - Trad. da F. CAPUA– - Critica della ragion 1rnra. - Trad. eia G. Lo,rnARDO·RADICE HOMII. D. - Ricerca sull'Intelletto umano e sui priuci11ii della morale - Tra– dotto da G. l'n,:zzoL1N1. In vendita presso tutte le priocipali Librerie. FRATEùùl PAPINI Fabbricanti e Negozianti di Mobili Casa fondata nel 1849 (r Deposito della Casa THONET di Vienna .AC .AC .AC .AC .AC e G HlBELLINI di S. Giovanni in Persiceto 51 AMMO 8 IL IA HO APPA RT AMEHT I FIRENZE - Borgo degli Albizi 29e Via de'Giraldi - FIRENZE Telefono l.0-96 Bibloteca Gino Bianco A me pare che sarebbe meglio per loro restar fermo ciascuno al mestie::re suo e a non imbaraz– zarsi di ideali e di sogni che uon han nulla a che fare con l'atteggiamt:nto naturale del loro spiri 10. Il de Frenzi scriva ancorn quelle sue novellette argute e spensiernte sulla Bologna allegra, sulle donnine galanti, sulla società dove ci si diverte; e prenda ancora in giro i pedanti e tracci il pro– filo del CaSl'lnova : chè ciò gli s'addice ed è onesto. Torni il Civinini a scrivere le sue cosette senti• meutali: il Portogallo gli ;ivrebbe dovuto insegnare che la politica non è roba per i suoi denti. Cer• chi il J\louicelli di farsi ancora applaudire alla ri– b:dta e non sfrutti la letteratura del patriot1is1t10 come già sfruttò quella dt!I sindacalismo. E scriva il Vettori ancora di cose militari: c'è forse biso– gno di letteratura per rinnovare l'esercito? Siano sinceri, perbacco, o se no noi dubiteremo assai che sotto questo irredentismo si 1rnsconda 1111 motivo poco patriottico: quello .. !ell' irreclen- tisruo a tanto la linea. g.p,·. BohCmc dorala. - Gira per il mondo, in qut:,;ti nostri tempi di falsi e di bugiardi, un figuro :111- cora piìi spregevole del cantante e cieli' istrione - cht: pure lo son tanto! - ed è: il boltbme. Il /Jolt2me è una specie di verme umano visci– do, tortuoso, senza spina dorsale e Sènza decoro ; fAnnullone e impotente, un cialtrone che passa le sue giornate fantasticucchia,ido e fmn,1ndo e che s'ubriaca di parole. Torpido d'intelletto 11011 è ancora riuscito a rendersi conto che l'arte è vita e - ignorandolo - resta ancora aggrappato ai vecchi pregiudizi scolastici delle vecchie accademie pur dicendosi rivoluzionMio. Spagnoleggia J>tr il co· stume e le arie come un moschettit:re, si drap– peggia e vive zazzeruto e <lecoratÌ\'O; nuota nel ridkolo come un pesce nt:11' ae<1ua. È un martire buOo dell'an.1cronismo. li boh2me sta all'artista, come la masturbazione ali' atto generativo. È una cosa spaventosa non è vero? E1>purec'è uno che gli rassomiglia in tutto e per tutto senza aver come lui l'unica scusa che può rArlo compi:rngere oltre che disprezzare - la miseria : e questo è il boh2me ricco. Costui - esotico, per fortuna, il più delle volte - scende alle nostre .stazioni dai vagoni di terza classe munito degli strumenti sacri delle arti e per un certo tempo si mette a bufloneggiare per le città più se\·ere, coli' impudenza che gli permette la pazienza dei pili. Si veste, come l'al– tro, bizr.arramente; porta cappelli lughi e e.i pelli lunghi, scarpe rotte e cravatte sgargianti cli seta, mangia nelle bettole con i fiaccherai e gli scalpel– lini, ed ha una rendila di sette o diecimila lire ali' anno. Invece di abitare una casa, anche se non pittore, affitta uno studio da artista o una soffitta e fra la crapula e il sudiciume ammazza il tempo spropositando su tutto. A volte è fommina, a vol– te è maschio; a volte è un ei-sere ambiguo, repel• lente, orribile, che fa 1>aurn ai rngazzi e attristisce i grandi. La poesia, la pittura, la musica sono i suoi ca\'alli di battaglia; profana le nove mus~ con la stessa tranquillità con cui le lumache sba– vano le statue dei giarclini. Insulta la povertà, vera e nobile, mette alla ber• lina lo spirito, defrauda la vita : e non aspetta se non una granata che lo spazzi o un piede che lo cacci al letamaio. Oh!, amici, esser quella grnnata e aver quel pie• de, una volta per sempre! ... A. S. COL 111tmeroscorso la rivendita vc11-ne assu.11/a dirella111cnle dalla nostra Am• 1ninislrazio11e, Fi•rc11zc,via rie/ Robbia, 42, e a questa i rivc11dilori debbono rivolgersi per richiesta di copie e per resa di conii, 1101t pi,, alla Ditta Su&&. B. Seeber. L'abbo11a111e11l0 per l'Estero costa Lire 7,50. - Riceveremo volentieri liste di i11dirizz, di probabili abbo11ali, ai quali invieremo a nostro rischio 111t• meri di saggz'o. È riservata la proprietà artistica e letteraria per tutto ciò che si pubblica ne LA VOCE. I ■uoacrllll ,1 rulll11l1coae I dii ,.,. lt lpClt po111II. GIUSEPPE PREZZOLINI, Direttore. ANGIOLO G!OVANNOZZI, gerente-responsabile. Firenze - Stab. Tip. Aldino, diretto da L. Francescblnl. RICCARDO RICCIARDI, Edùore - NAPOLI È uscito: GIUSEPPE PREZZOI.cINI ------ BENEDETTO CROCE Svolgimento spirituale - Il sistema - Il critico - L' uomo e l'educatore - Il poeta della filosofia. BIBLIOGRAFIA : I. Opere filosofiche Il. Opere di storia letteraria, politica e artistica. Elegantissimovolumein-16di pagineVlll-i20 eon PitPaltie autog,aio Prezzo: L. 1,~0 € il primo volume della nuova collezione " Conte111poranei d' :Italia ,, òirella òa çiuseppe Prezzolini. Libreria Internazionale - Succ. E. SEEEER Via Tornabuoni, 20 - FIRENZE - 20, Via Tornabuoni -- ULTIME NOVITA -.. C." o,; llAG1.,oK. Pérouse et les Ba– glioni. Un Lei \"Ol111ne illustralo L. ll,:nAnu. La révolutionturque . M1sN..:,·AL. Marie Louise et le Cour d'Autriche WALisrnw,KLLe berceau d'une dy- nastie : Les premiers Romanoff . R. ROLl •. \~O. Théàtre de la ré.volulion ll0111•:~1.011E. Mémoires.\'ol. Il. 11,c,MANN. Allasuniverselde statisli- que I909. 5,50 4,50 5,50 8,75 3,75 8,- 5,50 FnANCE. Dictionnairede langueverte L. ANATou: F'uANCE. Tournebroche.11• 6diliou illu trée. . . . . . l.1< DA~-rr<c. Crise du Transformisme H E1 NAC1 1. 0rpheus . . . . . . R1-: c1.cs. L 'homme et le Terre. Ou• ,-ragc meintenant complet en ù \"Olumcs. . . . . . . . Mille et une nuil: Traduction lrè . complùto dc MAn1m~s,cn frsc. in-fol. r,cl,emcnt illustrés. Sono esciti 20 fascicoli a 12,- 11,- 6,50 6,50 120,- 1,75 Servizio speciale per ricerche di libri esauriti, libri scientifici rari, dissertazioni etc. Cataloghi a ri.ch1esta

RkJQdWJsaXNoZXIy